• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRODAIO da Sassoferrato

di Franco Cardini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato

Franco Cardini

Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, viene identificata con la famiglia Atti), figlio di Ormanno, B. è un tipico rappresentante di quella classe di nobili d'estrazione urbana o rurale da cui nel Duecento erano abitualmente tratti i funzionari comunali - podestà e capitani del popolo - di professione. Il primo incarico ricoperto da B. a noi noto è la podestaria di Lucca nel 1297 (il che, visto che un podestà doveva avere almeno trent'anni, ci fa assumere il 1267 come termine adquem per la sua nascita). Lo ritroviamo poi nel 1300 a Parma ove onganizò la resistenza del Comune contro il marchese Azzo d'Este, che ne insidiava la libertà, e contro i fuorusciti parmensi che all'Este si erano alleati. Con l'aiuto del capitano del popolo, Dino degli Obizzi da Lucca, ottenne un grosso successo militare snidando i fuorusciti da Corniolo e da Vallicella.

Fu probabilmente l'efficienza dimostrata in questa occasione che indusse i Fiorentini a chiedere all'amica Parma che B. fosse dispensato dal terminarvi l'ufficio e raggiungesse al più presto la loro città per assumervi le funzioni podestarili. A Firenze fu podestà dal luglio al dicembre 1300, mentre era capitano del popolo Gherardo degli Opizoni da Cortona; godeva della fiducia dei Cerchi, e con alcuni membri di quella famiglia risulta anche in rapporti, di personale amicizia.

Il momento era difficile per Firenze - e per la parte bianca - che si trovava ad affrontare la politica egemonica di Bonifacio VIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale legato Matteo d'Acquasparta, ambasciatore pontificio presso i Fiorentini. La lega stretta tra Firenze e Bologna il 30 luglio 1300 dopo un tentato colpo di mano lucchese su Firenze - ispirato dal cardinale - aveva ulteriormente irritato il pontefice, che a ragione vi scorgeva una misura diretta contro di lui, e lo aveva reso ancora più intransigente. Il fatto che Firenze respingesse - sia pure con la cautela diplomatica che il caso richiedeva - l'ultimatum pontificio fu causa della scomunica che il cardinale legato fulminò contro tutta la Signoria a cominciare da B. che era il podestà.L'ulteriore carriera di B. appare ormai segnata dal suo schierarsi - all'inizio forse casuale - nel fronte politico opposto al papa. Podestà di Padova nel 1301, divenne podestà di Bologna nel primo semestre dell'anno successivo, quando tutti i partigiani del marchese d'Este furono espulsi dalla città. Capitano del popolo a Perugia, probabilmente dal novembre 1302 all'aprile 1303, egli prese decisamente le parti dei raspanti; e ciò dette origine a una serie di torbidi che poterono essere sedati soltanto con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve ricordare che in Perugia erano assai potenti i Cerchi, amici di Brodaio.

L'ultima notizia che abbiamo su B. sembra essere quella del 1308, quando lo troviamo, dal 1º luglio, podestà di Orvieto.

Un suo figlio, Giovanni, fu podestà di Bologna nel 1313, e nel dicembre 1320 guidò, insieme con Giovanni di Bovilla, una spedizione fiorentina contro Castruccio Castracani, spedizione che si concluse vittoriosamente alla badia di S. Baronto presso Monte Albano.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico,Passignano, 1300 sett. 3; Annales parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist.,Scriptores, XVIII, a cura di P. H. Jaffè, Hannoverae 1863, p. 273; Corpus chronic. Bonon., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. II, p. 260 (pp. 322, 327 s. per Giovanni); Cronaca della città di Perugia..., a c. di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 59 s.; Chron. urbevet., a c. di G. F. Gamurrini, ibid., s. 5, III(1889), p. 29; Inv. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. 311 s.; P. Pellini, Istoria di Perugia, I, Venezia 1664, p. 329; D. M. Manni, Osservaz. istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, II, Firenze 1739, pp. 105 s.; Delizie degli eruditi toscani, XVII, Firenze 1783, p. 107; A. Mariotti, Saggio dimem. istor. …, I, 2, Perugia 1866, p. 235; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, 2, Berlin 1908, p. 542; V. Franchini Saggio di ricerche sull'istituto del podestà nei Comuni ital., Bologna 1912, p. 177 n. 1; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Perugia 1959, p. 298; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 186 (pp. 887 s. per Giovanni); VII, ibid. 1965, p. 300 nota 2.

Vedi anche
Domenichino, Domenico Zampieri detto il Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ... Maratti, Carlo Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Rèni, Guido Rèni, Guido. - Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • MATTEO D'ACQUASPARTA
  • BONIFACIO VIII
  • AZZO D'ESTE
  • SCOMUNICA
Altri risultati per BRODAIO da Sassoferrato
  • SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Silvia Blasio SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque fratelli, da Tarquinio Salvi e da Vittoria di Lutio Loli, unitisi in matrimonio il 5 maggio 1601 nella parrocchia di S. Facondino (Cecchetelli Ippoliti, ...
  • Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Sassoferrato 1609 - Roma 1685). Allievo di Domenichino a Roma, si formò anche sulle opere marchigiane di L. Lotto e O. Gentileschi. Dipinse per lo più opere di carattere devozionale, di un classicismo che si rifà a modelli raffaelleschi, caratterizzato da una stesura levigata e da una luce ...
  • SASSOFERRATO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Luigi Serra . Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche opere sue sono rimaste nelle Marche: a Sassoferrato nella chiesa di S. Pietro una Madonna orante a mezza figura, ...
Vocabolario
brodàio
brodaio brodàio s. m. [der. di brodo]. – Chi un tempo vendeva brodi o minestre; frate b., spreg., nei conventi, il frate che attende alla cucina.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali