• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONCHIETTASIA

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONCHIETTASIA (dal gr. βρόγχια "bronchi" e ἔκτασις "dilatazione")

Leonardo Alestra

È detta così la dilatazione dei bronchi che insorge per atrofia delle pareti bronchiali come conseguenza di altre malattie (bronchite cronica, polmonite interstiziale, pleurite adesiva). Le bronchiettasie possono distinguersi anatomicamente in cilindriche e sacciformi. Se le sacche bronchiettasiche sono molto grandi, prendono nome di caverne. A differenza delle caverne tubercolari, in quelle bronchiettasiche si può dimostrare, per quanto alterata, la mucosa bronchiale.

I segni fisici delle caverne bronchiettasiche sono simili a quelli delle caverne tubercolari.

La malattia ha un decorso lento. Frequentemente nei bronchiettasici si osserva l'ingrossamento delle ultime falangi delle dita (dita a bacchetta di tamburo) e dei capi articolari delle ossa (osteoartropatia ipertrofizzante di Pierre Marie). Quest'affezione viene riferita all'azione di sostanze tossiche riassorbite. La conseguenza più importante delle bronchiettasie è la bronchite putrida: spesso nella cavità attecchiscono muffe (ifomiceti). L'insorgere di polmoniti acute secondarie, pleurite, cancrena polmonare non è raro. In casi rari si può avere l'ascesso cerebrale di origine meastatica.

La cura consiste nel facilitare l'espettorazione, nel cercare di modificare la secrezione bronchiale (v. bronchite). Nelle lesioni bronchiettasiche putride limitate a un solo lato può portare giovamento la collasso-terapia col pneumotorace artificiale, o con la frenicectomia. Si è anche tentata talvolta l'apertura chirurgica delle caverne bronchiettasiche. In alcuni casi possono giovare la vaccinoterapia e gli arsenobenzoli.

Tag
  • CAVERNE TUBERCOLARI
  • ASCESSO CEREBRALE
  • BRONCHIETTASIE
  • VACCINOTERAPIA
  • ESPETTORAZIONE
Vocabolario
pseudobronchiettaṡìa
pseudobronchiettasia pseudobronchiettaṡìa s. f. [comp. di pseudo- e bronchiettasia]. – In medicina, particolare forma di bronchiettasia che compare in determinate condizioni cliniche (polmoniti, ascessi polmonari, occlusione bronchiale...
bronchiectaṡìa
bronchiectasia bronchiectaṡìa (o bronchiettaṡìa) s. f. [comp. di bronchi, pl. di bronco2, e ectasia]. – Patologica dilatazione della porzione terminale dei bronchi, per malformazione congenita o per ipotrofia della parete bronchiale, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali