• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONCO-SPIROCHETOSI

di Filippo RHO - Aldo CASTELLANI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONCO-SPIROCHETOSI (sinonimi: spirochetosi broncopolmonare; spirochetosi bronchiale emorragica)

Filippo RHO
Aldo CASTELLANI

Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò e definì questa come un'entità morbosa sui generis, caratterizzata dalla presenza nell'espettorato di gran numero di spirochete, che devono considerarsi come agenti causali. Benché più frequente nelle regioni tropicali e pretropicali, può ormai ritenersi malattia cosmopolita, perché segnalata in ogni parte del mondo.

I protozoi spirochetici incriminabili sono di vario genere:

a) Spirocheti detti così, stricto sensu, perché presentano poche spirali di diverse dimensioni; cioè, anzitutto la Spirochaeta bronchialis trovata dal Castellani nel 1907 e minutamente studiata dal Fantham (1915), estremamente polimorfica, lunga da 3 a 30 micron; poi la Sp. minuta, piccolissima, con una o due ondulazioni soltanto; finalmente la Sp. buccalis, che probabilmente comprende parecchie specie (fra cui la Sp. Vincenti), le quali sono generalmente più grossolane e tozze.

b) Organismi spirochetici (con numerose ondulazioni eguali e ravvicinate) ascrivibili al gen. Treponema; non v'ha dubbio che si dànno anche casi di spirochetosi broncopolmonare sifilitica con reazione di Wassermann positiva; ma più frequenti sono quelli sostenuti da treponemi diversi dal Tr. pallidum.

Raramente però si trovano solo spirocheti nell'espettorato; questi per solito sono accompagnati da varî batterî, streptococchi, pneumococchi, e talora da bacilli del tipo fusiforme e anche dal macro-vibrio di Castellani e Chalmers.

Secondo il decorso del morbo, si distinguono varie forme cliniche acute, subacute e croniche. L'acuta è sempre accompagnata da febbre, ma non alta, e può assumere un tipo influenzale più o meno intenso della durata da 2 a 10-12 giorni; altre volte presenta un tipo broncopolmonitico; più raramente un tipo polmonitico (lobare), ma in tal caso non si risolve nei classici sette giorni, bensì più tardi. In queste forme acute l'espettorazione è scarsa, mucopurulenta, e raramente contiene tracce di sangue.

Le forme croniche, abbandonate a sé, hanno durata variabile, talora lunghissima, anche di anni.

Furono osservati casi d'infezioni miste con tubercolosi o broncomicosi. Il Castellani ed altri suggerirono rimedî che risultano veramente efficaci, come lo ioduro di potassio e meglio ancora gli olî iodati, il tartaro emetico e soprattutto il salvarsan, il neosalvarsan ed altri congeneri preparati arsenobenzolici.

Bibl.: A. Castellani, Broncho-spirochaetosis, in Journ. of Trop. Med. and Hyg., novembre 1926.

Tag
  • TARTARO EMETICO
  • STREPTOCOCCHI
  • PNEUMOCOCCHI
  • ESPETTORATO
  • TUBERCOLOSI
Vocabolario
spirochetòṡi
spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, malattia tropicale cronica...
brónco²
bronco2 brónco2 s. m. [dal lat. tardo bronchus, gr. βρόγ- χος «gola»] (pl. -chi). – In anatomia, porzione delle vie aeree, e quindi del sistema respiratorio, che ha inizio dalla biforcazione della trachea in due condotti in forma di cilindri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali