• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bronco

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bronco


Porzione delle vie aeree e quindi del sistema respiratorio, che inizia dalla biforcazione della trachea in due condotti principali o grossi b. (b. destro e sinistro) e, dividendosi successivamente, termina ramificandosi nei polmoni.

Anatomia strutturale

I grossi b. hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore (parte membranacea); il destro lungo 20÷25 mm, largo circa 15; il sinistro lungo 45÷50 mm, largo circa 10; sono situati nel mediastino posteriore dove contraggono importanti rapporti con gli organi vicini. Sono costituiti, come la trachea, da una tunica fibrosa, da una serie di archi cartilaginei (cartilagini bronchiali), anelli incompleti nel quinto posteriore dove si trova il muscolo bronchiale, e dalla tunica mucosa, munita di epitelio cilindrico stratificato vibratile, ricco di ghiandole bronchiali, che secernono il muco. Penetrano nei polmoni ramificandosi; in essi si distinguono una parte extraparenchimale e una parte intraparenchimale. La prima comprende i b. di primo (o b. lobari, uno per ogni lobo del polmone), secondo (o b. zonali) e terzo ordine. La seconda comprende i b. interlobulari, intralobulari, i bronchioli respiratori (o bronchioli acinosi) e terminali. All’irrorazione dei b. provvedono i vasi bronchiali: le arterie bronchiali sono rami collaterali dell’aorta toracica; la vena bronchiale destra si getta nella vena azygos o nel tronco comune delle vene intercostali superiori, la vena bronchiale sinistra nella vena emiàzygos o nella vena anonima sinistra; i linfatici vanno alle linfoghiandole bronchiali; i nervi, ricchi di gangli, emanano dal plesso polmonare posteriore.

Chirurgia dei bronchi

La chirurgia dei b. riguarda quasi esclusivamente gli interventi praticati per la rimozione di corpi estranei (monete, semi, ecc.), in quanto gli interventi per i tumori bronchiali rientrano nella chirurgia polmonare. I corpi estranei possono essere asportati, quando possibile, con l’aiuto di un broncoscopio; altrimenti è necessario ricorrere alla tracheotomia o alla broncotomia.

bronco

Vedi anche
trachea Anatomia e medicina Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. Anatomia comparata In alcuni Artropodi (Insetti, Aracnidi, Miriapodi) e negli Onicofori, le t. sono i ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti r. circolanti, che lo distribuiscono ... polmone Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I p. si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia polmonare, la ... laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella l. un paio di cartilagini differenziate, ...
Tag
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • TRACHEOTOMIA
  • VENA AZYGOS
  • BRONCHIOLI
  • EPITELIO
Altri risultati per bronco
  • bronchi
    Enciclopedia on line
    Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore. Anatomia La maggior parte dei b. e ...
  • Bronchi
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (bronchi primari, o grossi bronchi) ...
  • BRONCHI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende il nome di parete membranacea. Si dirigono in basso, e lateralmente, e raggiungono l'ilo del polmone, ...
Vocabolario
brónco²
bronco2 brónco2 s. m. [dal lat. tardo bronchus, gr. βρόγ- χος «gola»] (pl. -chi). – In anatomia, porzione delle vie aeree, e quindi del sistema respiratorio, che ha inizio dalla biforcazione della trachea in due condotti in forma di cilindri...
brónco¹
bronco1 brónco1 s. m. [forse lat. tardo brunchus «muso»] (pl. -chi). – Sterpo, tronco spinoso e nodoso: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo). ◆ Accr. broncóne, anche con accezioni proprie (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali