• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONCOPOLMONITE

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONCOPOLMONITE (fr. bronchopneumonie; sp. bronchopneumonía; ted. Bronchopneumonie; ingl. bronchopneumonia)

Leonardo Alestra

È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli e agli alveoli. Essa può insorgere in modo primario o essere secondaria a un'altra infezione generale (influenza, morbillo, pertosse, tifo, difterite, ecc.). Gli agenti patogeni sono rappresentati per lo più da streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, pneumobacilli di Friedländer, eventualmente associati fra di loro o con altri germi infettivi. Cause coadiuvanti sono: i raffreddamenti, le inalazioni di gas, di polvere e, nei malati degenti per altre malattie, la formazione di zone atelettasiche o piostatiche. La broncopolmonite è frequente nei bambini e nei vecchi.

Anatomicamente, a differenza che nella polmonite lobare, nella broncopolmonite si formano piccoli e numerosi focolai aventi disposizione lobulare (donde anche la denominazione di polmonite lobulare). Tali focolai possono confluire, ma in genere hanno una estensione relativamente piccola. L'essudato è per lo più soltanto catarrale (polmonite catarrale), formato da liquido ricco d'albumina, ma povero o mancante di fibrina (e quindi non coagulabile), contenente abbondanti epitelî alveolari desquamati e leucociti. Quando questi ultimi sono molto numerosi, l'essudato (e lo sputo) assumono carattere purulento. Solo nella broncopolmonite consecutiva a difterite della faringe e della laringe e in qualche forma influenzale l'essudato è ricco di fibrina (broncopolmonite fibrinosa) e talvolta emorragico.

La durata della malattia varia da alcuni giorni a parecchie settimane, e la risoluzione avviene per lisi in parecchi giorni.

Talora sui sintomi a carico del polmone prevalgono quelli dell'infezione generale con delirî, incoscienza, profondo abbattimento, debolezza cardiaca, che possono in breve tempo condurre all'esito letale.

Altri esiti della malattia sono: la sua trasformazione in una broncopolmonite cronica, la suppurazione o la cancrena dei focolai pneumonici catarrali, il passaggio nella broncopolmonite tubercolare, come si osserva non di rado in bambini scrofolosi in seguito a morbillo o a scarlattina. In linea terapeutica valgono le stesse norme date per la polmonite crupale (v. polmonite).

Vedi anche
difterite Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ... mucoviscidosi Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale il deficit secretorio a carico del pancreas, che presenta congenite alterazioni morfologiche, ... polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le p. acute possono essere causate da numerosi ... stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ...
Tag
  • ALVEOLI POLMONARI
  • INFIAMMAZIONE
  • STREPTOCOCCHI
  • STAFILOCOCCHI
  • PNEUMOCOCCHI
Altri risultati per BRONCOPOLMONITE
  • broncopolmonite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo infiammatorio, a focolaio unico o multiplo, che prende inizio dai bronchi e coinvolge poi gli alveoli polmonari. Generalmente di origine infettiva (batterica o virale), raramente di natura tossica, la b. è per lo più un processo secondario ad altra condizione lesiva a carico dell’apparato respiratorio ...
Vocabolario
broncopolmonite
broncopolmonite s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli...
broncopolmonare
broncopolmonare agg. [comp. di bronco2 e polmonare]. – Che interessa bronchi e polmoni: infiammazione broncopolmonare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali