• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bronzino

di Marta Ancona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori)

Marta Ancona

Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e Boccaccio, " figure dal mezzo in su bellissime ", in seguito a commissione di Bartolomeo Bettini, " per empiere alcune lunette d'una sua camera ". Ma di tali affreschi non rimane traccia. A. Emiliani nella sua monografia sul B. cita una comunicazione orale di L. Becherucci che ricorda di aver visto sul mercato antiquario un Ritratto di Dante di " ammirabile qualità ". Anche il Sirén parla di un ritratto di D., appartenente alla Jarves Collection, probabile copia di quel ritratto di D., di mano del B., cui accenna Vasari. Ancora il B. è stato proposto come autore del famoso ritratto allegorico di D. che fa parte della collezione Kress alla National Gallery di Washington. A tale attribuzione non è più dato alcun fondamento di verità come anche a quelle, successivamente proposte, per il Pontormo e per il Bachiacca.

L'evidente appartenenza del Ritratto al clima culturale del primo manierismo fiorentino è la giustificazione delle attribuzioni testé citate. Il Ritratto è certo di mano di un Fiorentino che lo eseguì negli anni intorno al 1530. La figura di D. domina l'intera composizione: con una mano protegge la cattedrale e il battistero di Firenze che si trovano al disopra dell'Inferno. Alle sue spalle il Cocito, il Purgatorio con il Paradiso terrestre e lo splendore divino delle sfere del Paradiso. La tipologia del volto di D. è tradizionale, ma la torsione della testa all'indietro imprime un moto sottilmente drammatico alla composizione, drammaticità accentuata dalla lettura dei versi della Commedia che il poeta tiene aperta al XXV del Paradiso (vv. 1-48).

Il Ritratto raffigura in maniera potentemente sintetica la condizione ‛ umana ' del poeta: l'appartenenza sua al mondo terrestre, umano, in qualche modo infernale, è simbolizzata dal fatto che egli siede là, proteggendo Firenze; pure, la tensione del suo capo è verso il Paradiso, dal quale è momentaneamente esiliato. Così si incrociano e si sovrappongono, con implicazioni che arricchiscono il contenuto del ritratto, i due motivi dell'esilio del poeta da Firenze e dal mondo della perfezione divina.

Bibl. - A. Mc Comb, A.B., Cambridge 1928, 9; A. Emiliani, Il B., Busto Arsizio 1960, 63; Art treasures for America. An anthology of paintings and sculpture in the Samuel H. Kress collection, Londra 1961, 3, 201; R. Pineda, Iconografia de D., in " Revista Nacional de cultura " CLXXIII, genn.-febbr. 1966, 120.

Vedi anche
Iacopo Carrucci detto il Pontórmo Pontórmo, Iacopo Carrucci (o Carucci) detto il. - Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557).  Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza ... Alessandro Allòri Allòri, Alessandro (detto il Bronzino). - Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente decorativa. Subì pure largamente l'influsso di Michelangelo, ... Eleonòra di Toledo duchessa di Firenze Eleonòra di Toledo duchessa di Firenze. - Figlia (1522-1562) del viceré di Napoli don Pedro di Toledo, fu sposata nel 1539 da Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, poi granduca di Toscana, che con quel matrimonio voleva assicurarsi l'appoggio della Spagna. Francesco Salviati (propr. Francesco de' Rossi). - Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò al servizio del cardinal G. Salviati, da cui prese il nome. Già ...
Tag
  • NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON
  • BATTISTERO DI FIRENZE
  • PARADISO TERRESTRE
  • BUSTO ARSIZIO
  • MANIERISMO
Altri risultati per Bronzino
  • BRONZINO, Angiolo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al B. il casato di Allori (v.) confondendolo con quello di Alessandro Cristofano di Lorenzo (1535-1607) ...
Vocabolario
bronżino²
bronzino2 bronżino2 s. m. [der. di bronzo]. – 1. ant. o dial. Brocca, vaso di bronzo o di rame, per l’acqua: allora Mainetto, vedendo e conoscendo Uggieri fedelissimo, tolse uno bacino d’ariento e uno b. pieno d’acqua, ed egli e Morando...
bronżino¹
bronzino1 bronżino1 agg. [der. di bronzo]. – 1. Del colore o del suono del bronzo; per lo più in usi estens. o fig.: pelle, carnagione b.; con voce ed accento già bronzino (Carducci). Per il calcare chiamato pietra b. (per il suo colore),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali