• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brookings Institutions

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Brookings Institutions


Organizzazione privata e senza fini di lucro; dedicata alla ricerca nel campo dell’economia e della politica, con esplicito orientamento allo studio di proposte per la riforma delle politiche pubbliche in un’ottica ‘democratica’, costituisce uno dei più importanti think thanks («serbatoi di pensiero») statunitensi. È nata nel 1927 dalla fusione tra l’Institute for Government Research (1916) e l’Institute for Economics (fondato nel 1924 da R.S. Brookings). Su richiesta del governo USA, nel gennaio del 1948, la B. I. produsse un rapporto di 20 pagine contenente le linee guida per l’attuazione del piano di aiuti per i Paesi europei devastati dalla guerra, il cosiddetto Piano Marshall, lanciato dal segretario di Stato G.C. Marshall, nel giugno del 1947. Negli anni 1970, la B. I. presentò un insieme di proposte per la riforma del bilancio federale americano e sostenne la creazione del Congressional Budget Office (➔ CBO). Negli anni 1980, la ricerca della B. I. segnò la strada per il Tax Reform Act del 1986. Alcune delle più rilevanti ricerche economiche, con orientamento di policy, vengono pubblicate due volte l’anno nei Brookings papers on economic activity.

Oltre alla B. I., altri influenti think tanks (tutte organizzazioni non profit) sono l’Aspen Institute, la Hoover Institution, il Cato Institute e la Rand Corporation (che pubblica la prestigiosa rivista «Rand Journal of Economics»).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali