• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRINGSTEEN, Bruce

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SPRINGSTEEN, Bruce (propr. Bruce Frederick Joseph)

Stefano Oliva

Cantante, chitarrista e compositore statunitense, nato a Freehold (New Jersey) il 23 settembre 1949. Soprannominato The Boss, è uno tra i più noti e apprezzati artisti rock a livello mondiale. Erede della tradizione blues e folk statunitense, ha raggiunto il successo grazie a un rock d’autore vitale ed energico, incarnazione contemporanea del sogno americano; sensibile alle ragioni degli ultimi e dei diseredati, la sua poetica riflette una tensione tra lirismo e impegno politico. In oltre quarant’anni di carriera ha vinto 20 Grammy music awards, un Polar music prize e un premio Oscar per la canzone Street of Philadelphia, inserita nella colonna sonora del film Philadelphia (1993), diretto da Jonathan Demme.

Bruce Springsteen

Dopo le prime esperienze come chitarrista e cantante, fece il suo esordio discografico con l’album Greetings from Asbury Park, N.J. (1973); accompagnato dalla E Street band, pubblicò alcune pietre miliari del rock come Born to run (1975), The River (1980), Born in the USA (1984). L’attenzione riservata alle esibizioni dal vivo rappresenta un tratto distintivo dell’artista: i suoi concerti diventarono ben presto eventi di massa e le sue lunghe tournées mondiali assunsero un ruolo centrale nella diffusione della sua musica. L’inizio degli anni Novanta segnò un periodo di distacco dal gruppo: dopo gli album Human touch e Lucky town (1992), registrati con altri musicisti, pubblicò The ghost of Tom Joad (1995), disco acustico ispirato al romanzo Grapes of wrath (1939) di John Steinbeck. Dopo una prima reunion nel 1995, tornò a esibirsi con la E Street band nel 1999: l’evento è documentato dall’album dal vivo Live in New York City (2001). All’indomani dell’attentato terroristico alle Twin Towers di New York, pubblicò The Rising (2002), primo disco con la formazione degli esordi dai tempi di Born in the USA: disco profondamente politico, diventò simbolo dell’orgoglio e della voglia di riscatto del popolo americano. L’impegno civile divenne uno dei tratti distintivi del songwriter: durante la campagna presidenziale del 2004, a fianco del candidato democratico John Kerry, espresse la propria disapprovazione per le scelte dell’amministrazione Bush in materia di politica estera e nel 2008 sostenne la candidatura di Barack Obama, al quale concesse l’utilizzo di alcuni brani per la campagna elettorale.

L’album Devils & dust (2005) lo vide di nuovo in versione acustica, ancora impegnato sui temi della politica americana; dopo la parentesi di We shall overcome. The Seeger sessions (2006), omaggio al cantante folk Pete Seeger, ha ripreso la collaborazione con la E Street band: Magic (2007) e Working on a dream (2009) hanno riportato l’artista ai vertici delle classifiche. Il successivo Wrecking ball (2012) contiene l’ultima collaborazione con Clarence Clemons, storico sassofonista della band scomparso nel 2011. L’ultimo lavoro discografico, High hopes (2014), ha confermato la popolarità di un artista ispirato e consapevole, simbolo delle contraddizioni che animano la cultura americana.

Vedi anche
Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... Cash, Johnny (propr. John). - Cantante e compositore statunitense (Kingsland, Arkansas, 1932 - Nashville, Tennessee, 2003). Figlio di fittavoli, studiò chitarra da autodidatta e compose le prime canzoni sul modello degli inni battisti. Esordì nel mercato discografico (Cry, cry, cry, 1955; I walk the line, 1956), ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ...
Tag
  • POLAR MUSIC PRIZE
  • JONATHAN DEMME
  • JOHN STEINBECK
  • BARACK OBAMA
  • PREMIO OSCAR
Altri risultati per SPRINGSTEEN, Bruce
  • Springsteen, Bruce
    Enciclopedia on line
    Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei diseredati. Nel 1975 raggiunse il ...
  • Springsteen, Bruce
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante The boss Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno libertario americano. Nel solco della tradizione di Bob Dylan, ha saputo cantare la grandezza e le contraddizioni della ...
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali