• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda

di Umberto BOSCO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda

Umberto BOSCO

Nata a Perugia il 21 agosto 1841, sposò nel 1868 il professore Pietro Brunamonti; morì a Perugia il 3 febbraio 1903. Pubblicò a 15 anni i suoi primi Canti (Perugia 1856), lodati dal Tenca; e assiduamente poi andò pubblicando volumi di versi, nei quali l'influenza dello Zanella è palese: Canti nazionali (Recanati 1860); Versi (Firenze 1875); Versi campestri (Perugia 1876); Nuovi canti (Città di Castello 1887); Flora (Roma 1898). In prosa, oltre a varie cose minori (tra cui notevole il discorso su G. Zanella, Città di Castello 1898), abbiamo i garbati e talvolta profondi Discorsi d'arte (Città di Castello 1898) e un voluminoso diario, Memorie e pensieri, inedito, di cui è pubblicato un saggio (Ricordi di viaggio, 2ª ed., Firenze 1907). C'è chi, non senza ragione, preferisce la B. prosatrice alla B. poetessa: ché il costante equilibrio del suo temperamento, se conferisce decoro alla sua arte, le toglie di abbandonarsi pienamente e, diremmo, ingenuamente all'emozione lirica: sì che il volo della fantasia è troppo spesso ritardato o abbassato da riflessioni sagge ma fredde. Quello stesso equilibrio, invece, giova naturalmente alla sua prosa, massime a quella critica.

Bibl.: Cfr. La Favilla di Perugia, XXII, fasc. 1-3, dedicato alla B. e contenente un'ottima bibliografia dovuta a C. Trabalza; ibid., XI, fasc. 4, del pari tutto dedicato alla B.; le note autobiografiche pubblicate da O. Roux, in Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, I, Firenze 1909, pp. 321-330; G. Urbini, in Nuova Antologia, XXXVIII (1° marzo 1903), pp. 92-103; C. Antolini, A. Brunamonti e V. Colonna, Firenze 1904, e, autorevolissimo, B. Croce, Letteratura della nuova Italia, Bari 1921, 2ª ed., pp. 357-367. Si occupa della B. anche G. Cecchini, nel Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel sec. XIX, Foligno (1921).

Vedi anche
Milèlli, Domenico Poeta italiano (Catanzaro 1841 - Palermo 1905). Garibaldino nel 1860, nel 1866 in Tirolo e nel 1871 a Digione dove fu anche ferito, condusse vita di sordinata, venendo a contatto, prima del 1870, con gli esponenti della scapigliatura milanese, alle cui posizioni si accostò sempre più intensamente. La ... Gualdo, Luigi Romanziere (Milano 1847 - Parigi 1898); trascorse la sua esistenza alternando lunghi periodi milanesi a soggiorni a Parigi. Fu assai vicino ai più sensibili letterati del cenacolo scapigliato. Della sua produzione si ricordano due romanzi in francese (Une ressemblance, 1874 e Un mariage excentrique, ... Nuova Antologia Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione di uomini politici, studiosi e scrittori insigni; la redazione tornò poi a Firenze. saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • FOLIGNO
  • PERUGIA
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • BARI
Altri risultati per BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda
  • Bonacci Brunamonti, Maria Alinda
    L'Unificazione (2011)
    Poetessa (Perugia 1841 - ivi 1903). Iniziò giovanissima a comporre versi, per lo più d’argomento religioso (Canti, 1856), ma anche idilli ed elegie che ricalcano superficialmente movenze leopardiane e tassesche. Scoppiata la seconda guerra d’indipendenza scrisse canti per le battaglie di Magenta e Solferino, ...
  • BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Pino Fasano Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con sufficiente approfondimento i classici latini, Dante, e sapeva anche di greco; ebbe gusto ...
Vocabolario
bonàccia
bonaccia bonàccia s. f. [lat. *bonacia, prob. rifacimento su bonus «buono» del lat. malacia, gr. μαλακία «calma di mare»] (pl. -ce). – 1. Stato del mare calmo e senza vento: tempo di b.; fa b.; il mare è in b.; un’improvvisa b. tenne fermo...
bonacciare
bonacciare v. intr. [der. di bonaccia] (io bonàccio, ecc.), ant. – Mettersi in bonaccia, calmarsi, detto del mare o del vento: quando bonacciano i venti, tornano le acque al loro livello (Algarotti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali