• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNEI

di Libera D'Alessandro, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BRUNEI

Libera D'Alessandro
Vincenzo Piglionica

Demografia e geografia economica. Storia

Brunei

Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che conta 423.205 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014), ha un alto PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 77.824 $ (2014). Il B. vanta anche un Indice di sviluppo umano molto elevato (0,852 nel 2013), avendo mostrato progressi in tutte le componenti e raggiunto i 78,5 anni di speranza di vita alla nascita (2013) e 8,6 anni medi di scolarizzazione (2012). La ricchezza si concentra nella capitale, mentre il Paese nel suo insieme appare meno sviluppato. Sebbene il petrolio e il gas naturale continuino a rappresentare le risorse fondamentali, il B. prova ad affermarsi come centro finanziario e di destinazione per viaggi di lusso ed ecoturismo. In questa direzione va l’adesione (2007, con Indonesia e Malesia), alla Rainforest declaration per la conservazione delle specie rare nel Borneo.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Nel primo decennio del 21° sec., la politica del B. continuò a essere saldamente nelle mani del sultano Hassanal Bolkiah. Durante tale periodo, le assai moderate aperture a processi politici più partecipati non trovarono concretamente seguito: il Consiglio legislativo, una sorta di assemblea parlamentare di nomina regia, mantenne competenze minime senza operare autonomamente rispetto al sovrano; non si verificò, inoltre, la sua trasformazione in senso parzialmente elettivo (fino a un massimo di 15 membri) prevista dal testo costituzionale emendato nel 2004. Tra le novità politiche di maggiore rilievo, il rimpasto di governo del maggio 2010 con l’ingresso nella compagine governativa della prima donna viceministro, mentre il sovrano conservava gli incarichi di primo ministro e di titolare della Difesa e delle Finanze.

Nel novembre del 2007 si registrò una svolta nella quasi decennale controversia che vedeva coinvolto il principe Jefri Bolkiah, fratello del sultano e accusato di appropriazione indebita: respinto il suo appello, fu condannato alla restituzione del valore dei beni sottratti allo Stato.

Largamente dipendente dai proventi delle risorse petrolifere e di gas, nel 2008 il Paese lanciò un piano di sviluppo di lungo periodo mirante a promuovere la diversificazione economica attraverso il potenziamento della risorsa del capitale umano: l’obiettivo dichiarato era quello di collocarsi entro il 2035 tra i primi dieci Paesi al mondo per reddito pro capite e nella graduatoria ONU dell’Indice di sviluppo umano.

Membro dell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) – di cui esercitò la presidenza nel 2013 – il B. raggiunse nel marzo 2009 un’intesa con la Malesia per la definizione dei confini marittimi, negando tuttavia di aver rinunciato con l’accordo alle sue rivendicazioni sulla regione del Limbang, che divideva in due il Paese e su cui permaneva la sovranità Kuala Lumpur. Il B. continuava inoltre a essere coinvolto nella disputa per il controllo delle Isole Spratly assieme a Cina, Filippine, Malesia e Taiwan.

Nell’ottobre del 2013, il sultanato rese nota l’intenzione di introdurre un codice penale fondato su una stretta interpretazione della sharī‛a, con pene quali la lapidazione e la fustigazione. La graduale implementazione delle nuove norme, criticate duramente a livello internazionale, iniziò nel maggio del 2014.

Tag
  • ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • ASIA SUDORIENTALE
  • HASSANAL BOLKIAH
  • CAPITALE UMANO
Altri risultati per BRUNEI
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione al sovrano derivano dall’alto livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito ...
  • Brunei
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, sulla costa nordoccidentale del Borneo. Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di olandesi e inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini ...
  • Brunei
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. Il B. occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici interne, ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o tribù borneane, con 1434 Cinesi, 37 Indiani e 35 Europei. Lungo la costa vi è una zona piana con paludi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruneiano
bruneiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali