• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNEI

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNEI (A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o tribù borneane, con 1434 Cinesi, 37 Indiani e 35 Europei.

Lungo la costa vi è una zona piana con paludi di mangrovie e dietro a queste le colture; ma la maggior parte del paese è collinosa e montuosa, e coperta di una densa foresta sempreverde. Il petrolio sembra abbondante, ma non sono stati ancora localizzati giacimenti importanti. Il clima è equatoriale, caldo e umido, con notti discretamente fresche: la pioggia annua supera in generale i 2500 mm. I prodotti principali sono l'estratto di scorza di mangrovia (cutch), la gomma, jelutong e il sagù, e i primi due dànno anche gli articoli più importanti di esportazione, per la quantità o il valore (nel 1925: cutch = 2600 tonn. per 27.300 Ls.; gomma = 588 tonn. per 153.700 Ls.). Col trattato stipulato il 2 gennaio 1906 il sultano di Brunei cedette l'amministrazione dello stato a un residente britannico; il sultano attuale, insediato nel 1924, è minorenne e assistito da due reggenti.

La vecchia città di Brunei, costruita nell'acqua sulla riva del fiume omonimo, esiste ancora, ma una nuova cittadina dal 1910 è cresciuta sulla terraferma. Essa comunica mediante una stazione di radio con Labuan, e di là, per cavo, con Singapore. A Labuan, è collegata anche da una linea regolare di vaporetti. Brunei ha varie industrie locali, costruzione di navi, tessuti, lavori in argento e ottone. La moneta è quella in corso negli Stabilimenti dello Stretto.

Tag
  • STABILIMENTI DELLO STRETTO
  • MANGROVIA
  • SINGAPORE
  • PETROLIO
  • BORNEO
Altri risultati per BRUNEI
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che conta 423.205 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione al sovrano derivano dall’alto livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito ...
  • Brunei
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, sulla costa nordoccidentale del Borneo. Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di olandesi e inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini ...
  • Brunei
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. Il B. occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici interne, ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruneiano
bruneiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali