• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNEI

di Red. - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Brunei

Red.
VOL 1 Tab brunei 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppo etnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di insicurezza scaturito da una politica che tende a valorizzare la cultura malese e a caratterizzare lo Stato in senso islamico. L'esiguità del territorio nonché la progressiva perdita d'importanza dell'agricoltura rispetto alle attività di estrazione, di trasformazione e soprattutto di servizio, sono state alla base della notevole crescita della popolazione urbana, che nel 2003 rappresentava il 76,2% della totale.

Per il valore del PIL pro capite, che nel 2003 superava i 23.000 dollari, il B. si colloca fra i primi venti Paesi della graduatoria mondiale, accanto a molti Stati occidentali e in posizione simile, ma migliore, rispetto ai classici produttori di petrolio del Vicino e Medio Oriente. Tuttavia tale indicatore non è sufficiente per annoverare il B. tra i Paesi sviluppati, data la schiacciante dipendenza della sua economia dagli idrocarburi (8,5 milioni di t di greggio nel 2003), le disparità di ricchezza, le condizioni sociali di gran parte della popolazione. Il Paese resta alla ricerca di nuovi progetti che gli permettano di diversificare l'economia e di ridurre la disoccupazione. Oltre che di petrolio il sottosuolo è ricco di gas naturale (11.000 milioni di m3 nel 2003), che, estratto dal giacimento di Seria, viene liquefatto direttamente a Lumut, in uno dei maggiori impianti del genere al mondo. Un'altra risorsa è rappresentata dalle estese foreste pluviali, che coprono circa l'80% della superficie territoriale.

Storia

Alle soglie del terzo millennio la vita politica nel sultanato appariva dominata dalle lotte di potere intorno alla Brunei Investment Agency (BIA), un ufficio di controllo sugli investimenti del Paese all'estero, diramazione del Ministero delle Finanze. Nei primi mesi del 2000 esplodeva il caso giudiziario del fratello minore del sultano H. Bolkiah, il principe J. Bolkiah, accusato di aver sottratto somme ingenti dalle casse dello Stato durante il suo mandato di presidenza della BIA. Il principe aveva abbandonato il Paese nell'aprile 1998, pochi mesi prima di essere rimosso dal suo incarico. Lo scandalo, che vide coinvolte anche altre figure di primo piano, ebbe significative ripercussioni nella vita politica e sociale del sultanato, dove andavano accumulandosi tensioni e malumori per ltasso di disoccupazione.

Nel settembre del 2004 (l'anno dei festeggiamenti per il ventesimo anniversario dell'indipendenza) il sultano convocò per la prima volta dal 1984 il Consiglio legislativo, una sorta di Parlamento consultivo di 21 membri, tutti di nomina regia. Nel Paese, peraltro, non si svolgevano libere elezioni dal 1962, ossia da quando, dopo lo scoppio di una rivolta guidata dal North Borneo Liberation Army, era stato dichiarato lo stato d'emergenza. Un altro cauto passo verso la modernizzazione fu nel maggio 2005 la nomina (per la prima volta in diciassette anni) di alcuni nuovi ministri, tra cui l'erede al trono, il principe al-Muhtadee Billah. In politica estera il B. s'impegnò in un'intensa attività diplomatica, e nel 2000 ospitò la riunione annua dei leader dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC). Nel novembre 2001, in occasione del settimo summit dell'Association of South East Asian Nations (ASEAN), che si tenne nel sultanato, fu ribadita la necessità della cooperazione regionale nella lotta al terrorismo. Nei primi anni del 21° sec. permanevano invece i contrasti tra B., Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e Taiwan per l'area contesa delle isole Spratly, arcipelago del Mar Cinese Meridionale ricco di petrolio.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS
  • ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • ISOLE SPRATLY
Altri risultati per BRUNEI
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che conta 423.205 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione al sovrano derivano dall’alto livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito ...
  • Brunei
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, sulla costa nordoccidentale del Borneo. Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di olandesi e inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini ...
  • Brunei
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. Il B. occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici interne, ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o tribù borneane, con 1434 Cinesi, 37 Indiani e 35 Europei. Lungo la costa vi è una zona piana con paludi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruneiano
bruneiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali