• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brunelleschi

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brunelleschi

Renato Piattoli

Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case e torri nel Sesto di Porta del Duomo. Nella divisione tra guelfi e ghibellini, parte della famiglia si schierò con questi ultimi, e con essi quei B. parteciparono alle risse faziose facendo capo alla torre dei Cattani da Diacceto. Ebbero ai tempi di D. la maggior fioritura come banchieri e come potenza politica, con Brunetto e col figlio di costui, Betto, col quale avvenne la conversione politica con il passaggio non solo a Parte guelfa ma alla fazione dei Neri. Di essa Betto di Betto fu uno degli esponenti e D. dové trovarselo contro più e più volte; fu inoltre nemico acerrimo di Corso Donati e sembra che partecipasse alla sua uccisione; a sua volta, venne ucciso per vendetta dai consorti del Donati. Per non impedire ai consorti di Betto di vendicarlo, la cosiddetta Riforma di Baldo d'Aguglione del 2 settembre 1311 proibiva alle autorità fiorentine di costringere i discendenti di Betto e gli altri di casa B. a far pace o tregua con qualcuno. Nel sec. XIV possedevano la Petraia nei pressi di Castello, proprietà che venne a finire ai Medici, i quali nel sec. XVI fecero ricostruire la villa padronale, dando vita a quella che ora si chiama la villa granducale della Petraia presso Castello (attuale sede della redazione del nuovo vocabolario della Crusca).

Bibl. - Fonte principale araldico-genealogica: Arch. di Stato di Firenze, Spogli del Senatore Dell'Ancisa: Bb,Gg, Kk, Mm; R. Malispini, Istoria fiorentina, Firenze 1718, capitoli 57, 85, 108, 137; per la famiglia al tempo di D., si veda il ricchissimo indice di Dino Compagni e la sua Cronica, a c. di I. Del Lungo, ibid. 1879.

Vedi anche
Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Mèdici Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • DINO COMPAGNI
  • CORSO DONATI
  • FIRENZE
Vocabolario
spìcchio
spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...
innocènte
innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali