• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio

di Maria Luisa Trebiliani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio

Maria Luisa Trebiliani

Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), dopo aver ricevuto un'istruzione sommaria dai fratelli delle scuole cristiane, iniziò giovanissimo ad esercitare il mestiere di carrettiere, trasportando vino dai Castelli a Roma.

I biografi lo descrivono come un bell'uomo, di figura imponente e di fisionomia aperta e simpatica, con tutte le caratteristiche del popolano romano, che unisce alla dignità del comportamento una forma di spontanea cordialità, e alla spavalderia un senso di ingenua timidezza. Il soprannome, secondo alcuni, gli derivava da "Cicero", con riferimento alla sua eloquenza; secondo altri da un vezzeggiativo fattogli, fin dalla primissima infanzia, dalle donne del quartiere per la floridezza dell'aspetto (fusione di "Ciccio" con il termine romanesco "rocchio").

Nel 1820 il B. sposò Annetta Cimarra, scelta tra le fanciulle del suo rione. Abile e avveduto nel lavoro, ben presto riuscì a estendere la sua attività: comprò carretti e cavalli e cominciò a lavorare in proprio, dedicandosi al trasporto di merci (cereali e fieno in genere, oltre al vino). Il cerchio della clientela si allargò, annoverando anche, dal 1840, l'Istituto dell'ospedale di S. Spirito. L'agiatezza raggiunta (alcuni parlano di ricchezza), insieme con le naturali doti di carattere e di generosità, contribuì a creare al B. notevole prestigio nei rioni popolari, un prestigio che si consolidò in seguito al comportamento da lui tenuto durante l'epidemia di colera del 1837.

Le notizie sulla sua prima attività cospirativa sono scarse e non sempre documentate: sembra che fosse stato iniziato alla politica da Pietro Sterbini e da Felice Scifoni e che nel 1827 fosse stato iscritto alla carboneria. Nel 1831 risulta capo della Fratellanza di Trastevere; due anni dopo sarebbe stato introdotto da Mattia Montecchi nella Giovine Italia; nel 1837 venne coinvolto in una congiura, da cui uscì senza condanna, ma sorvegliato dalla polizia.

Dopo il 1846 il B. divenne un personaggio di primo piano sulla scena politica cittadina, movimentata dall'ascesa al trono pontificio di Pio IX e dalle speranze suscitate dalle sue prime concessioni. Alla testa delle grandi manifestazioni in onore del pontefice, da lui stesso organizzate, venne spinto in alto dal popolo, e in alto accettato a livello dei gruppi più qualificati della città, come rappresentante di una massa popolare divenuta, se non protagonista, componente essenziale degli avvenimenti: a fianco dei notabili accoglieva Pio IX nelle sue uscite ufficiali (fu varie volte da lui ricevuto in udienza) e in mezzo ad aristocratici e uomini illustri, italiani e stranieri, partecipava ai "banchetti politici". Il 1847 fu l'anno cruciale della sua attività, denso di avvenimenti clamorosi e di manifestazioni che si susseguivano a ritmo febbrile: il nome di Ciceruacchio campeggia in tutte le cronache e le memorie del tempo, dell'una e dell'altra parte, rappresentante e simbolo del popolo in movimento. E la sua fama valicò i confini dello Stato pontificio, spingendo altri popolani a emularne le gesta (Napoli avrà il suo Michele Viscuso) e altre città a esaltarli.

Il carattere della partecipazione popolare alla "rivoluzione" romana e il carattere della particolare funzione esercitata dal B. pongono interessanti quesiti storici, non sempre di facile soluzione. Sia da parte della massa in movimento sia da parte dello stesso B. non sembra esservi stata una chiarezza di idee e di intenti, una visione politica di riscossa di una classe particolarmente sacrificata dalle condizioni economiche e sociali cittadine. Li muoveva il sentimento più che il ragionamento, il facile e improvvisato entusiasmo per un pontefice che sembrava promettere le riforme necessarie al miglioramento delle condizioni di vita; l'attaccamento a Pio IX, al "papa buono", pare indubbio, e non manifestato solo con atti di esuberanza tipicamente popolaresca: quando dopo le prime allocuzioni e i primi tentativi di resistenza alle pressioni, cominciarono a circolare voci di congiura repressiva, il B. continuò a difenderlo da accuse e da sospetti, attribuendo ai cardinali che lo circondavano la colpa degli atti retrivi. Oltre alla infaticabile opera di organizzatore di dimostrazioni, la sua funzione divenne quella di manifestare ad alto livello le esigenze del basso popolo e di chiarire a questo il carattere delle riforme chieste dai gruppi politici più qualificati. Così egli si mostrò particolarmente attivo nel propugnare l'organizzazione della guardia, civica e cercò di infondere fiducia nella funzionalità del nuovo Municipio. Desta naturalmente interesse il problema degli uomini politici con cui era maggiormente a contatto, del possibile loro sfruttamento della massa popolare per un'azione di sempre più radicali pressioni: frequentatore assiduo del Circolo popolare, il B. risulta particolarmente legato ai due esponenti più in vista del partito democratico romano, il principe di Canino e lo Sterbini. La familiarità con quest'ultimo fu certamente determinante nello spingerlo ad assumere il ruolo di capopopolo e a divenire uno strumento - più o meno inconsapevole - di una linea politica sempre più avanzata, ma sembra anche che lo stesso Sterbini in alcuni momenti ispirasse la sua azione agli umori della massa popolare, di cui il B. era presso di lui interprete.

Il 1848 fu l'anno delle grandi esaltazioni, provocate dalle rivoluzioni italiane e dalla guerra (e il B. avrebbe voluto partire volontario), quello delle sostanziali riforme liberali e quello anche delle prime delusioni. A lungo Ciceruacchio cercò di difendere la buona volontà del "papa buono", isolandolo nella contrapposizione alla tirannide clericale e reazionaria del suo ambiente; ma lentamente cominciò a scivolare su posizioni radicalmente critiche, bene espresse dalle dimostrazioni sempre più estremiste di quei mesi. L'opposizione a ogni sintomo di ripiegamento da parte del governo e la violenza che caratterizzava ormai gli avvenimenti cittadini esplosero con l'uccisione di Pellegrino Rossi: si disse - e l'opinione fu ripresa da alcuni storici - che il B. vi fosse personalmente implicato, e che il figlio Luigi ne fosse stato anzi l'esecutore materiale. Quello che è certo è che il fatto maturò nell'arroventato clima politico che faceva capo allo Sterbini e al principe di Canino, in stretto contatto con il B. e con i giovani tornati delusi dalla guerra contro l'Austria.

Non fu più possibile per Ciceruacchio ignorare l'involuzione reazionaria di Pio IX fuggito a Gaeta: stentò a lungo ad accettare la nuova situazione di una Roma priva del suo pontefice e di una discussione sulla sopravvivenza stessa del potere temporale; l'atteggiamento della massa popolare che in lui è impersonificata si rivela interessante anche se difficilmente decifrabile nelle sue contraddizioni: ad ogni modo sembra esser stato alla base della complessa, interlocutoria posizione assunta dallo Sterbini.

Durante l'esperienza repubblicana del 1849 il B., anche se membro del Comitato dei circoli italiani, non fu più personaggio di primo piano; ricomparve alla testa del popolo durante l'assalto militare straniero, con la funzione di commissario alle barricate per la difesa interna, cui si aggiunse quella del rifornimento dei viveri alla città assediata. In questo momento la personalità che sembrò esercitare su di lui, come sui figli Luigi e Lorenzo, maggiore ascendente fu Garibaldi. E il generale egli seguì nella famosa marcia di ritirata da Roma fino alla spiaggia della Mesola. Tentò, con pochi altri, di attraversare il confine veneto, ma, tradito, fu arrestato dagli Austriaci e fucilato il 10 ag. 1849, insieme con i figli, a Ca' Tiepolo.

Bibl.: Si cita qui la bibliografia specifica sul Brunetti. Bisogna, tuttavia, tener presente che in tutta la vastissima letteratura sul periodo degli inizi del pontificato di Pio IX e della Repubblica romana, si parla ampiamente della azione del popolano romano, con giudizi contrastanti secondo l'angolo visuale dei singoli autori. T. Tommasoni, Padron A. B. detto Ciceruacchio, Roma 1847; F. Venosta, Ciceruacchio,il popolano di Roma, Milano 1863; B. Ortore, Ciceruacchio e i volontari della morte, Adria 1879; A. Colombo, A. B., detto Ciceruacchio,cenni biografici, Roma 1879; F. Bertolini, Ciceruacchio, in Nuova Antologia, 16 sett. 1894, pp. 234 ss.; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894; Id., P.Rossi e la rivoluz. romana, Roma 1898-1911; U. Morinelli, Pio IXe Ciceruacchio, Roma 1937; A. Lombardi, Sulle orme di Ciceruacchio, in Le Vie d'Italia, XLV(1939), pp. 1196-1209; N. Naldoni Centenari, Un romano,A. B., Ciceruacchio, Roma 1940; L. Sandri, Vita di A. B., in Camicia rossa, XVII (1941), pp. 210-222; A. Lombardi, Ciceruacchio,la cattura, in Urbe, XII (1949), pp. 11-14; Id., Ciceruacchio e la difesa di Roma del1849, in Capitolium, XXIV (1949), pp. 395-398; Id., Ciceruacchio a Rieti, in Urbe, XIII (1950), pp. 13-15.

Vedi anche
Mattia Montécchi Montécchi, Mattia. - Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, attivissimo nella cospirazione contro il regime pontificio, fu arrestato (1844) e condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX (1846), ebbe larga parte nel movimento liberale del biennio 1946-48 e combatté nella campagna ... Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca. Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che ... Nino Manfrédi Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • REPUBBLICA ROMANA
  • STATO PONTIFICIO
  • MATTIA MONTECCHI
Altri risultati per BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
  • Brunetti, Angelo
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto Ciceruacchio) Brunetti, Angelo (detto Ciceruacchio) Patriota (Roma 1800-Ca’ Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l’avvento di Pio IX (1846) fu l’organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza democratica. Fu forse tra i responsabili ...
  • Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1800 - Ca' Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l'avvento di Pio IX (1846) fu l'organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza democratica. Fu forse tra i responsabili dell'assassinio di P. Rossi. Eroico combattente contro ...
  • BRUNETTI, Angelo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere di legna; fu laborioso e agiato, eloquente e ardito, affermando tra il popolo una superiorità ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali