• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNISSURE

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNISSURE

Alessandro Trotter

Imbrunimento delle foglie di vite. Malattia segnalata e definita dai patologi francesi (Dastre 1891) soprattutto per le viti europee. È caratterizzata da un imbrunimento delle foglie, variamente diffuso sulla lamina, talora localizzato e a contorni abbastanza precisi. L'imbrunimento può essere complicato, secondo Delacroix, da tonalità ora nere, ora rossastre o giallastre, e non è necessariamente accompagnato dalla caduta delle foglie. Evidentemente non è sempre facile differenziare la brunissure dal rossore (v. arrossamento), tanto che Delacroix parla anche di una brunissure-rougeole. Tali diverse manifestazioni sono accompagnate da alterazioni delle cellule e soprattutto del loro contenuto, che si disorganizza, formando vacuoli, granulosità, le quali furono un tempo scambiate per organismi parassiti (Plasmodiophora vitis Viala e Sauvageau, Pseudocommis vitis Debray, Cladochytrium viticolum Prunet). In realtà, la brunissure sarebbe dovuta a fenomeni di lenta plasmolisi, determinati, oltre che da una stagione troppo calda e secca, anche, o anzi prevalentemente, secondo Ravaz, da eccessiva produzione di frutti. Secondo altri patologi, esisterebbero anche altre forme di brunissure veramente parassitarie, da funghi (come Botrytis, Oidium), da acari, ecc.

Tag
  • PLASMOLISI
  • PATOLOGI
  • VACUOLI
  • FUNGHI
  • ACARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali