• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARILLI, Bruno

di Enzo Siciliano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Barilli, Bruno

Enzo Siciliano

Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede vita a uno splendore di stile, a una immaginazione indagatrice quanto mai suggestiva ed esemplare per penetrazione sensuale e insieme storica delle opere esaminate. Di famiglia parmigiana, con il fratello Latino, pittore, si educò all'arte sul finire dell'Ottocento a Monaco di Baviera, culla di educazione negli stessi anni anche per i due fratelli de Chirico. Debuttò come scrittore da inviato di guerra nei Balcani nel 1912. Roma fu la città dove visse gran parte della vita e dove esercitò il proprio mestiere, dapprincipio compagno di strada, oltre che socio fondatore, degli scrittori raccolti, con E. Cecchi, V. Cardarelli e R. Bacchelli, intorno alla rivista "La ronda" (1919). Fu anche cronista cinematografico, inviato da L. Longanesi, direttore di "Omnibus", ai primi festival del cinema a Venezia negli anni Trenta. Di cinema continuò a scrivere anche in seguito, incidendo sempre con la sua intelligenza e il suo stile plastico segni indelebili nel gusto e nelle idee del tempo.

Alcuni ritratti di attori danno il senso del suo genio, capace di trasformare in racconto un'immagine. Valga per tutti il Charles Laughton visto in The beachcomber ‒ Vessel of wrath (1938; Il vagabondo dell'isola) di Erich Pommer: "Laughton rumina rimugina e cuoce in sé qualche nero pensiero. Quella sua reticenza inflessibile non ci lascia viver tranquilli. "Quest'uomo ha i fumi" si potrebbe dire. "Sì, ha i fumi e il fuoco sul grugno come il demonio...". Certi rumori del suo fegataccio trasudano sulla pelle di costui, e ne fanno splendere i tratti, e gli mettono un lampo allegro negli occhi cattivi" (in "Star", 26 agosto 1944, 3). Ma B. seppe intendere anche i problemi della musica da film. Per lui "la musica non vuole essere inserita nel corpo del film a furia di iniezioni" (in "Cinema", 10 gennaio 1943, 157). La peculiarità di questo scrittore, dai connotati di un dandy estroso e vagabondo, consistette nel definire con parole sempre concrete, icastiche il senso organico dell'opera d'arte e del film. L'organicismo critico è dunque il tratto che emerge da scritti comunque occasionali, dove, con metodologia non formalizzata, quel che viene individuato è la complessità dinamica dell'opera: "Un film sembra non essere altro che una successione di immagini. Nondimeno ha un corpo con tutti i suoi organi vitali" (in "Cinema", 10 gennaio 1943, 157). In questo, B. ha avuto un'incidenza decisiva nello stile del cronista cinematografico italiano, come due suoi fans, cinefili della prima ora al tempo, non hanno mai mancato di testimoniare: Pietro Bianchi e Attilio Bertolucci.

Bibliografia

E. Siciliano, Autobiografia letteraria, Milano 1970, pp. 9-22; A. Bertolucci, prefazione a B. Barilli, Lo spettatore stralunato, Parma 1982; M. Lavagetto, prefazione a B. Barilli, Il sorcio nel violino, Torino 1982.

Vedi anche
La Ronda Rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori (V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. Saffi), assai diversi fra loro per temperamento, ma concordi circa la necessità di un ritorno, dopo ... Fedele d'Amico d'Amico, Fedele. - Critico musicale italiano (Roma 1912 - ivi 1990), figlio di Silvio. Allievo di A. Casella, pubblicò articoli e saggi in giornali e riviste, in parte raccolti in volume (I casi della musica, 1962); autore di opere monografiche (Gioacchino Rossini, 1939; Goffredo Petrassi, 1942), diresse ... Enrico Fàlqui Fàlqui, Enrico. - Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria ... Leo Longanési Longanési ‹-si›, Leo. - Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ATTILIO BERTOLUCCI
  • MONACO DI BAVIERA
  • CHARLES LAUGHTON
  • PIETRO BIANCHI
  • ERICH POMMER
Altri risultati per BARILLI, Bruno
  • Barilli, Bruno
    Enciclopedia on line
    Scrittore e musicista italiano (Fano 1880 - Roma 1952). Fu tra i fondatori della Ronda; collaboratore e critico musicale di numerosi giornali e riviste (La Concordia, 1915-16; Il Tempo, 1917-22; Corriere italiano, 1923-24; Il Tevere, 1925-33; Gazzetta del Popolo; Risorgimento liberale; L' Unità, ecc.). ...
  • BARILLI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della famiglia. Dopo l'istituto tecnico, in quel conservatorio iniziò gli studi musicali, avendo a maestro di composizione ...
  • BARILLI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore e musicista italiano, morto a Roma il 15 aprile 1952. Negli ultimi anni il B. ha confermato la vocazione agli allucinanti toni lirici delle sue fantasie barocche: tra i volumi di prose più significativi si ricordano Il sole in trappola, Firenze 1941; Ricordi londinesi, Roma 1945; Il viaggiatore ...
  • BARILLI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Scrittore e musicista, nato a Fano il 14 dicembre 1880. Critico musicale dei quotidiani romani: Il Tempo, Corriere italiano, Il Tevere, fu tra i fondatori della Ronda. Ora collabora specialmente alla Gazzetta del Popolo e a Omnibus. Benché gli scritti e gli articoli del B. (Delirama, Roma 1924; Il sorcio ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
barilla
barilla s. f. [dallo spagn. barrilla, nome delle salsole e delle ceneri che se ne ricavavano]. – La cenere di alcune piante (alghe, ecc.), ricca di carbonato e solfato sodico, un tempo usata nella preparazione dei saponi e dei vetri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali