• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLIS, Bruno

di Enrico Ferri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOLIS, Bruno

Enrico Ferri

Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. A. Jorini e poi aiuto del prof. C. A. Azimonti, allora vicedirettore e, successivamente, direttore del politecnico stesso. Nel 1932 conseguì la libera docenza in costruzioni stradali e ferroviarie. Nel campo professionale al B. va attribuito fra l'altro il merito di avere per primo in Italia, negli anni 1940-42, studiato e realizzato una pista di decollo in calcestruzzo a Pomigliano d'Arco, superando i problemi relativi al drenaggio delle acque di precipitazione meteorica e quelli conseguenti alle sollecitazioni dinamiche indotte dai velivoli.

Il B. fu uno dei tecnici italiani più apprezzati nel campo delle costruzioni stradali. Fu assai lungimirante nell'individuare e mettere a fuoco i problemi e l'importanza nascente delle comunicazioni stradali, in un momento in cui diminuiva quella delle ferrovie. Il suo volume Strade e vie in rapporto alle esigenze moderne, pubblicato a Milano nel 1938, rappresenta, ancor oggi, una ricca fonte di notizie e di idee. Un'altra opera che ebbe un grande successo è Costruzioni stradali (la prima edizione, a Milano, è del 1939).

Il B. ebbe una visione chiara e logica delle comunicazioni stradali, che si sarebbero dovute sviluppare in maniera razionale, funzionale ed anche esteticamente piacevole, adeguata al progresso della tecnica. Particolarmente illustrative, a questo riguardo, sono opere come Edifici per i trasporti, pubblicata a Milano nel 1947, e come Progettazione e costruzione delle strade (Milano 1957), testo fondamentale per tecnici e costruttori.

Tra gli altri scritti del B. sono da ricordare: Strade camionali eferrovie: discorso, Roma 1916; La sistemazione delle strade diprima classe. Il problema delle curve, Milano 1928; Norme dimassima per la costruzione delle pavimentazioni in calcestruzzo, Roma 1929; Norme di massima per la costruzione dei Macadams cementati, Roma 1930; Un dialogo tra il catrame ed il bitume, Milano 1930; La macchina e la vita, Milano 1934; Problemi e progressi della tecnica stradale, Roma 1934; Strade camionali e ferrovie, Milano 1935; Le grandi strade del mondo romano, Milano 1939; Il calcestruzzo per opere murarie, cementi armati, strade incemento..., Milano 1950; Calci e cementi. Calci aeree. Cementamianti..., Milano 1952; Malte e fabbricati..., Milano 1954.

Dopo aver dovuto abbandonare la scuola per ragioni di salute nel 1943, il B. si ritirò a Cannero Riviera, sul Lago Maggiore, dove morì il 20 febbr. 1958.

Bibl.: F. Aimone Jelmoni, B. B., in Ann. d. Politecnico di Milano, L (1965), pp. 343-345; Id., B. B., in Le Strade, III (1958), pp. 132-134; Le vie d'Italia, LXIV (1958), p. 532.

Vedi anche
decollo economia Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese take-off). trasporti Manovra di partenza di un aeromobile dal suolo o dall’acqua; più propriamente, ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I calcestruzzo con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) ... bitume Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali bitume si ritrovano in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali