• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUOZZI, Bruno

di Aldo GAROSCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BUOZZI, Bruno

Aldo GAROSCI

Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante alla scuola professionale di Vigevano, divenne nel 1911 segretario della Federazione Italiana Operai Metallurgici e da allora in poi fu uno dei dirigenti di essa e della politica della Confederazione generale del lavoro. Militando nell'ala "riformista" di tale organizzazione, mentre non secondò il movimento rivoluzionario del primo dopoguerra, trattò il riconoscimento delle commissioni interne e delle otto ore di lavoro. Deputato al parlamento nel 1919, 1921 e 1924, segretario generale della CGL nel 1925, fu più volte oggetto di violenze e bastonato dai fascisti dopo un comizio "unitario" a Torino. Nel 1926 si trovava in Francia, per una riunione dell'Internazionale sindacale, quando vennero proclamate le leggi eccezionali. Rimase in esilio, ricostituendo formalmente la Confederazione generale del lavoro, di cui non accettò l'autoscioglimento proclamato in Italia da altri capi sindacalisti; trattò questioni di lavoro con le organizzazioni internazionali e la CGT francese; diresse il periodico L'Operaio italiano; partecipò all'attività del Partito socialista italiano e della Concentrazione antifascista. Arrestato dai Tedeschi nel 1942 fu dopo sei mesi di carcere consegnato al governo fascista e confinato a Montefalco (Perugia). Caduto il fascismo, fu nominato da Badoglio commissario per i sindacati dei lavoratori dell'industria. Clandestino dopo l'8 settembre, arrestato il 13 aprile 1944 e tratto dalle prigioni di Roma dai Tedeschi in fuga, fu da loro assassinato in località "La Storta" (sulla via Cassia, presso Roma), per non lasciarlo liberare, il 3 giugno 1945.

Scritti: Il sindacalismo italiano, s.a. né l. 1924; in collaborazione con V. Nitti, Le syndicalisme, Parigi 1930.

Vedi anche
Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ... Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... CGdL Sigla di Confederazione Generale del Lavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi del sindacalismo rivoluzionario che nel 1912 crearono l’Unione Sindacale Italiana (USI). Dopo la prima ... Ludovico D'Aragóna Uomo politico e sindacalista italiano (Cernusco sul Naviglio 1876 - Roma 1961); iscritto al partito socialista dal 1892, fu più volte arrestato e riparò in Francia nel 1895 e in Svizzera nel 1898. Ebbe importanti cariche sindacali sino a quella di segretario generale (1918-25) della Confederazione del ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
  • PONTELAGOSCURO
  • SINDACALISTI
Altri risultati per BUOZZI, Bruno
  • Buozzi, Bruno
    Dizionario di Storia (2010)
    Sindacalista (Pontelagoscuro 1881-Roma 1944). Segretario della Federazione italiana operai metallurgici (1911), fu uno dei dirigenti riformisti della Confederazione generale del lavoro. Deputato al Parlamento (1919, 1921 e 1924), segretario generale della CGL (1925), alla promulgazione delle leggi eccezionali ...
  • Buòzzi, Bruno
    Enciclopedia on line
    Organizzatore operaio italiano (Pontelagoscuro 1881 - La Storta, Roma, 1944); capo operaio, attivista sindacale, divenne nel 1911 segretario della Federazione italiana operai metallurgici e da allora fu uno dei dirigenti della politica della Confederazione generale del lavoro (tendenza "riformista"). ...
  • BUOZZI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Gastone Manacorda Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse al partito socialista e al sindacato degli operai meccanici e metallurgici, del cui consiglio direttivo entrò ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali