• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gentili, Bruno

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Gentili, Bruno

Domenico Musti

Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere che insieme a C. Bo e altri ha contribuito a istituire. Socio corrispondente dei Lincei dal 1984, nazionale dal 1989. Ha fondato nel 1966 la rivista Quaderni urbinati di cultura classica, di cui è direttore. Importanti per la sua formazione di studioso sono sia il rapporto di scuola con E. Romagnoli sia, successivamente, lo stretto legame con G. Perrotta. Filologo rigoroso, unisce alle grandi intuizioni intellettuali fluidità di scrittura e rivela la profonda modernità della sua impostazione, sensibile ai temi dell'antropologia e della sociologia (cultura orale e suo rapporto con la cultura scritta; rapporto poeta-pubblico e studio delle performances; aspetti formali e metodologici della storiogafia antica, in particolare in rapporto al discorso storico). Si è dedicato allo studio della lirica e della metrica greca arcaica, curando anche edizioni critiche di testi di diversi poeti.

Tra le opere: L'Iliuperside nelle figurazioni anteriori a Virgilio. Lezioni raccolte e compilate dal Dott. B. G. (1941); Metrica greca arcaica (1949); La metrica dei Greci (1952); l'edizione critica di Anacreonte (1958); Bacchilide. Studi (1958); Aspetti del rapporto poeta, committente, uditorio nella lirica corale greca (1965); l'antologia Polinnia. Poesia greca arcaica (in collab. con G. Perrotta, 1966); Cultura dell'improvviso: poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca nell'età greca e classica (1969); Le teorie del discorso storico nel pensiero greco e la storiografia romana arcaica (in collab. con G. Cerri, 1975); Storia della letteratura latina (in collab. con E. Pasoli e M. Simonetti, 1976; e a partire dalla seconda ed. del 1987 con L. Stupazzini e M. Simonetti); Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro ellenistico e teatro romano arcaico (1977); Storia e biografia nel pensiero antico (in collab. con G. Cerri, 1983); Poesia e pubblico nella Grecia antica (1984; nuova ed. ampliata 1995) che è valsa all'autore il Premio Viareggio-saggistica 1984; l'edizione critica dei Poetae Elegiaci Graeci (in collab. con C. Prato, 2 voll., 1985, 1988²); La musica in Grecia (in collab. con R. Pretagostini, 1988); ha curato Le Pitiche di Pindaro (in collab. con P. Angeli Bernardini et al., 1995) e Mousike. Metrica ritmica e musica greca in memoria di Giovanni Comotti (in collab. con F. Perusino, 1995); insieme ad A. Masaracchia ha curato Giornate di studio su Gennaro Perrotta (1996), Atti del convegno tenutosi a Roma nel 1994.

bibliografia

Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all'età ellenistica. Scritti in onore di B. Gentili, a cura di R. Pretagostini, 3 voll., Roma 1993.

Vedi anche
Giovanni Gètto Gètto, Giovanni. - Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, nei quali l'originale lettura dei testi tra storia, stile, civiltà, apparve sempre ... Gennaro Perròtta Perròtta, Gennaro. - Filologo classico italiano (Termoli 1900 - Firenze 1962), prof. di letteratura greca nelle univ. di Catania (1930-32), Cagliari (1932-35), Pavia (1935-36), di grammatica greca e latina in quella di Firenze (1936-38), poi di letteratura greca nell'univ. di Roma; socio corrispondente ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Giorgio Pasquali Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, Pasquali, Giorgio è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GENNARO PERROTTA
  • LIRICA CORALE
  • METRICA GRECA
  • ANTROPOLOGIA
  • BACCHILIDE
Altri risultati per Gentili, Bruno
  • Gentili, Bruno
    Enciclopedia on line
    Grecista italiano (Valmontone 1915 - Roma 2014); prof. univ. dal 1963, professore emerito di letteratura greca nell'univ. di Urbino. Si è particolarmente dedicato allo studio della lirica e metrica greca arcaica e degli aspetti della tradizione e della comunicazione orale nel mondo antico. Tra le opere: ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali