• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREISKY, Bruno

di Hartmut Ullrich - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KREISKY, Bruno

Hartmut Ullrich

Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di legge ed economia. Entrato presto in contatto con la cultura del socialismo austriaco e iscrittosi al partito, K. fu incarcerato sotto il regime clericale e autoritario (1935-37) e nuovamente dopo l'Anschlß; in seguito emigrò in Svezia. Dopo la ricostituzione dello stato austriaco, intraprese la carriera diplomatica, senza interrompere la militanza socialdemocratica. Sottosegretario di Stato agli Esteri, partecipò alla conferenza dei ministri degli Esteri del 1954, e, con un ruolo di spicco, al negoziato per il trattato che pose termine al regime d'occupazione e restituì la sovranità all'Austria. Ministro degli Esteri (1959-66), ebbe un ruolo importante nella vertenza internazionale tra Italia e Austria relativa all'Alto Adige e condusse l'Austria nell'EFTA (European Free Trade Association). Leader del Partito socialdemocratico austriaco, vinse le elezioni politiche del 1970, conquistando per il suo partito la maggioranza relativa e nel 1971 anche quella assoluta; dal 1970 al 1983 fu cancelliere federale alla guida di governi monocolori.

K. cercò di assicurare all'Austria un ruolo internazionale ben maggiore della sua effettiva entità statuale e ben più vasto del contesto europeo, operando quella che è stata chiamata la "globalizzazione della politica estera e della neutralità austriaca" (Kramer 1991); potenziò la funzione di Vienna come una delle sedi ONU, tentò di costruire posizioni mediatrici e funzioni-ponte sia fra Est e Ovest, sia in conflitti con paesi del Terzo Mondo, provocando crescenti attriti con gli USA. In particolare condusse una politica che, dopo l'elaborazione di un piano di pace congiuntamente con S. Peres, A. Sadat e W. Brandt nel 1978, avrebbe assunto connotati sempre più accentuatamente filoarabi, culminando nel riconoscimento dell'OLP nel 1980.

Nell'Internazionale Socialista (di cui fu uno dei tre vicepresidenti nel 1976) si trovò particolarmente vicino, anzitutto per l'esperienza dell'esilio, e poi per le comuni posizioni keynesiane, ai partiti scandinavi; stilò un rapporto sul problema dell'occupazione (1982) e si occupò ripetutamente di problemi del Terzo Mondo.

Tra gli scritti di K. si ricordano: Aspekte des demokratischen Sozialismus. Aufsätze. Reden. Interviews (1974); Neutralität und Koexistenz (1975); Reden 1936-1980, 2 voll. (1981); Politik braucht Visionen. Aufsätze, Reden und Interviews zu aktuellen weltpolitischen Fragen (1982); Zwischen den Zeiten. Erinnerungen aus fünf Jahrzehnten (1986); Der junge Kreisky. Schriften, Reden, Dokumente. 1931-1945 (1986); Im Strom der Politik (1988).

Bibl.: P. Lendvai, K. H. Ritschel, Kreisky. Porträt eines Staatsmannes, Vienna-Amburgo-Düsseldorf 1972; Die Ära Kreisky. Schwerpunkte der österreichischen Außenpolitik, a cura di E. Bielka, P. Jankowitsch, H. Thalbach, Vienna 1983; H. Kramer, Aussenpolitik, in Handbuch des politischen Systems Österreichs, ivi 1991.

Vedi anche
Raab, Julius Raab ‹ràap›, Julius. - Uomo politico austriaco (St. Pölten 1891 - Vienna 1964). Ingegnere, fu (1927-34) deputato al parlamento per il partito cristiano sociale, e nel 1938 ministro del Commercio nell'ultimo gabinetto austriaco prima dell'Anschluss. Tornato alla vita politica nel 1945, fu tra i fondatori ... Schüssel, Wolfgang Schüssel ‹šüsël›, Wolfgang. - Uomo politico austriaco (n. Vienna 1945). Dopo aver completato gli studî in giurisprudenza (1968), ha ricoperto diverse cariche all'interno della Österreichische Volkspartei (ÖVP). Eletto al Nationalrat (1979), è stato ministro dell'Economia nel governo di coalizione tra ... Renner, Karl Renner ‹rènër›, Karl. - Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana (Nationalrat). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per KREISKY, Bruno
  • Kreisky, Bruno
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico austriaco (Vienna 1911-ivi 1990). Arrestato dai nazisti (1938) perché socialista ed ebreo, si rifugiò in Svezia fino al 1945. Vicepresidente del Partito socialista dal 1959, fu ministro degli Esteri (1959-66) e prese parte, fra l’altro, alle trattative con l’Italia per la questione dell’Alto ...
  • Kreisky, Bruno
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro degli Esteri (1959-66), presidente del Partito socialdemocratico (1967-87) e presidente del Consiglio ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali