• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLAJOLI, Bruno

di Vincenzo Cappelletti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MOLAJOLI, Bruno

Vincenzo Cappelletti

Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari alla scuola di A. Venturi e P. Toesca, si laureò in lettere a Roma con una tesi, poi pubblicata (1928), su Gentile da Fabriano. Nel 1930 ispettore, con la formula d'impiego provvisorio, presso la Soprintendenza di Ancona, partecipò alla catalogazione del patrimonio artistico provinciale, avviata da L. Serra: iniziativa che cominciava a porre in essere un collegamento tra ricognizione e tutela. Entrato in ruolo, fu alle Soprintendenze di Bari e di Torino e, nominato soprintendente nel 1936, a Trieste, donde promosse il restauro della basilica paleocristiana di Parenzo. Trasferito a Napoli nel 1939, si adoperò per la salvaguardia del patrimonio artistico della città negli anni di guerra. Tra il 1951 e il 1957 ricostituì la Galleria Nazionale nel settecentesco Palazzo reale di Capodimonte e, per i criteri adottati e le soluzioni innovative, ottenne largo consenso, anche all'estero.

Direttore generale delle Antichità e Belle Arti nel 1960 e fino al 1970, condivise il merito di idee e provvedimenti che aggiornavano in maniera sostanziale la politica di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, considerato bene comune e permanente. Fatti rilevanti nella sua attività di responsabile dell'amministrazione statale sono: l'istituzione (l. 26 aprile 1964 n. 310) di una Commissione d'indagine sulle condizioni, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali (la cosiddetta Commissione Franceschini), su proposta del ministro della Pubblica Istruzione; l'acquisto, nel 1966, del complesso monumentale di San Michele a Ripa, a Roma, futura sede dell'Ufficio centrale dei beni artistici e dell'Ufficio centrale del restauro; l'impegno per il restauro di edifici e opere d'arte danneggiati nell'alluvione del novembre 1966 a Firenze; la condivisione della campagna mondiale d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'università di Napoli, e di Museologia a Pisa. Segretario generale dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente dell'Istituto di studi verdiani dal 1970 al 1985 e della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon dal 1978 al 1985. Gli è stato intitolato un premio riservato a collaboratori eminenti delle opere pubblicate dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.

Tra i suoi scritti: Gentile da Fabriano (1928; 19342); Guida artistica di Fabriano (1936; 19682; 19903); La basilica eufrasiana di Parenzo (1940); Musei e opere d'arte di Napoli attraverso la guerra (1948); Il Museo di Capodimonte (1961); Firenze salvata (1970); Palazzo Labia, oggi (1970).

Vedi anche
Orazio Lomi detto il Gentiléschi Gentiléschi, Orazio Lomi detto il. - Pittore (Pisa 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle Marche fino al 1621, quando si recò a Genova e poi a Torino. Fu quindi chiamato in Francia ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Saverio Altamura Pittore (Foggia 1822 - Napoli 1897). Nell'accademia di Napoli, si legò d'amicizia con D. Morelli. Condannato a morte in contumacia per aver cospirato contro i Borboni, si rifugiò all'Aquila (1848) e poi a Firenze (1850). Con il De Tivoli, nel 1855 fu a Parigi; fu poi in contatto col gruppo dei macchiaioli. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • MUSEO DI CAPODIMONTE
  • GENTILE DA FABRIANO
  • FIRENZE
  • TRIESTE
Altri risultati per MOLAJOLI, Bruno
  • MOLAJOLI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico Vittorio Emanuele II, si iscrisse nel 1923 alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, dove fu allievo di ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali