• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNO o Brunone di Querfurt

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNO o Brunone di Querfurt

Fedor Schneider

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte nel 997, B. seguì Ottone III a Roma e nel febbraio 998 entrò nel monastero dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in religione, Bonifacio. Cinque anni dopo, B. entrò nella congregazione degli eremiti di San Romualdo (camaldolesi). Nel 1002 ottenne da Silvestro II il permesso di recarsi missionario in Polonia, come era desiderio del potente duca Boleslao Chrobry. Sebbene il papa avesse conferito a B. la dignità arcivescovile, l'arcivescovo Tageno lo consacrò di nuovo per ordine di Enrico II, affinché il territorio della sua missione polacca fosse annesso alla chiesa germanica (1004). B. venne perciò a trovarsi in conflitto tra i desiderî di Boleslao, che voleva creare una chiesa nazionale autonoma per il suo regno polacco e la politica del governo tedesco.

Senza permesso, B. abbandonò la corte reale tedesca e si recò in Polonia (1004), per convertire, quale successore di Adalberto ivi martirizzato nel 997, i Prussiani; dovette però rinunziare ai suoi disegni e rimase (1004-1007) in Ungheria presso il re santo Stefano. Si recò poscia presso lo zar Vladimiro di Kiev, e da questo tra i Pecceneghi dell'Ucraina, che ritenne di aver convertito. Tornato da Boleslao (1008) B. tentò di riconciliare i due sovrani nemici ma né il suo tentativo di mediazione diplomatica né la sua missione ebbero successo. Ai confini della Prussia e della Russia soffrì il martirio insieme ad altri 18 compagni. La sua attività non ebbe alcun seguito.

La data della sua morte viene per lo più fissata al 14 febbraio (secondo Thietmar di Merseburg): la data esatta si trova negli Annales Quedlinburgenses, cfr. Hauck, III, 631, n. 1. B. redasse una biografia di S. Adalberto (secondo Johannes Canaparius e Wilico) e la Vita quinque fratrum Poloniae, cioè di cinque camaldolesi martirizzati nel I003.

Bibl.: Per gli scritti: Vita S. Adalberti, 1ª red., ed. Bielowski, Monumenta Poloniae historica, I, Leopoli 1864, pp. 184-222; Fontes rerum bohemicarum, I, Praga 1871, pp. 266-304; redazione più recente, ed. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., IV, pp. 577, 569-612; Vita quinque fratrum Poloniae (esattamente: Vita vel Passio Benedicti et Iohannis sociorumque suorum, trovata da R. Kade nel 1883), ed. R. Kade, Mon. Germ. Hist., Script., XV, 2, pp. 709-738; anche W. Ketrzynski, Mon. Pol., VI, 1893. - Si veda: W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., I, 1881, p. 789; Perlbach, in Neues Archiv., XXVII, pp. 37-70; Kaindl, in Mitteilungen des Institus für Österreichische Geschichtsforschung, XX, pp. 648-658; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen, 7ª ed., I, 1904; Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, 1924.

Per la biografia: W. v. Giesebrecht, op. cit., II; Zeissberg, in Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften zu Wien, LVII, p. 346 segg.; Lohmeyer, in Allgemeine deutsche Biographie, III (1876), pp. 433-434; Hefele, nel Kirchenlexicon, pp. 1373-1374; Werner, in Reaelencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 3ª ed., III, Lipsia 1897, pp. 513-514; Kaindl, in Historisches Jahrbuch, XIII (1892), pp. 493 segg.; O. Pfülf, in Stimmen auss Maria Laach, LII (1897); A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, 3ª e 4ª ed., Lipsia 1906; W. Franke, Romuald von Camaldoli... Berlino 1913.

Vedi anche
Cassiano, Giovanni Scrittore ecclesiastico (360 circa - 435 circa). Fu monaco a Betlemme e studiò in Egitto la vita monastica. Dal 415 a Marsiglia, vi fondò un monastero. Nel De institutis coenobiorum e soprattutto nelle Collationes ha dato uno schema pragmatico della vita cenobitica. Sulla questione della grazia e del ... órdine camaldolése Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, i Camaldolesi hanno costituzioni speciali (del padre Rodolfo, quarto priore di Camaldoli, 1080; del priore generale Martino III, 1253, e altre), in cui si manifesta la caratteristica dell’istituto: ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Tag
  • BOLESLAO CHROBRY
  • SAN ROMUALDO
  • SILVESTRO II
  • ARCIVESCOVO
  • CAMALDOLESI
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali