• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia

Fedor Schneider

Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal vescovo Balderich. Chiamato alla corte del re Ottone I, suo fratello, dal 940 fu cancelliere; nel 941 o nel 942 fu consacrato diacono e preposto al monastero di Lorsch e ad altri, nei quali introdusse con molta severità la regola benedettina. Nel 951 era arcicappellano e come tale dirigeva la cancelleria imperiale; al re si mantenne fedele anche durante la ribellione di Liudolfo e di Corrado. Nel 953 fu innalzato dal re alla dignità di arcivescovo di Colonia e nello stesso tempo a quella di reggente della Lorena. In questo paese, in gran parte ostile a Ottone I, egli durò molta fatica a imporre l'autorità del re; solo dopo che nel 958 fu scacciato Reginaro conte di Hainaut, riuscì a ristabilire la pace generale. Dopo il 955, in nome di Ottone I, esercitò in Francia l'ufficio di arbitro; sostenne con abili missioni diplomatiche, e anche armata mano, il debole potere del re carolingio. Nella seconda discesa di Ottone I in Italia (961) a Bruno fu affidata, insieme all'arcivescovo Guglielmo di Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di Ottone II. Al ritorno dell'imperatore, egli si recò in Francia, per accomodare una lite sorta nella casa reale, e morì a Reims nel viaggio di ritorno. La sua salma fu sepolta nel convento, da lui fondato, di S. Pantaleone a Colonia.

B. fu principalmente un uomo politico. Come uomo di chiesa fu sostenitore dell'ascetismo religioso; ma questo non gl'impedì, per quanto con una certa titubanza, di difendere la politica imperiale negli affari ecclesiastici e di ammettere che i vescovi fossero considerati come principi dell'impero. È merito suo l'avere trasformata la cancelleria imperiale, in modo che fosse la scuola di un episcopato bene istruito, e l'avere introdotte e propagate in Lorena le idee della riforma ecclesiastica.

Bibl.: Ruotgeri, Vita Brunonis, ed. in Mon. Germ., Script., IV e dallo Schrörs in Annalen des historischen Vereins für den Niederrhein, LXXXVIII (1910) (cfr. M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur im Mittelalter, Monaco 1923, II, pp. 175-179); Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, I; Köpke e Dümmler, Otto der Grosse, Lipsia 1876; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III (3ª e 4ª ed.), Lipsia 1906; Giesebrecht, in Allgemeine deutsche Biographie, III, Lipsia 1876, pp. 424-429; Vogel-Hauck, in Herzog-Hauck, Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 2ª ed., III, pp. 511-513; H. Schrörs, Erzbischof Bruno von Köln, eine geschichtliche Charakteristik, in Annalen des historischen Vereins für den Niederrhein, C (1917); Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, 7ª ed., I (1904), pp. 357-359.

Vedi anche
Ottóne I il Nobile duca di Sassonia e margravio di Turingia Figlio (sec. 10º) di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni. Ebbe una posizione predominante in Sassonia dopo la morte del fratello Bruno. Condottiero dei Sassoni contro gli Ungari invasori, estese il suo dominio anche in Assia e in Turingia, di cui divenne margravio (908). re Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi. principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Tag
  • ASCETISMO
  • OTTONE II
  • A. HAUCK
  • OTTONE I
  • FRANCIA
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali