• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARADISI, Bruno

di Mario Caravale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PARADISI, Bruno

Mario Caravale

Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del diritto italiano nelle università di Bari, Siena, Napoli e Roma. Ha fondato l'Istituto per la storia dei postglossatori e dei commentatori. Promotore della Società italiana di storia del diritto, ne è stato segretario generale sin dalla fondazione (1961), e poi presidente. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha diretto l'Enciclopedia giuridica edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.

Sin dai primi lavori (''Massaricium ius''. Studio sulle terre ''contributariae'' e ''conservae'' nel Medio Evo, con particolare riguardo alle terre ''massariciae'' della Lombardia, 1937; Storia del diritto internazionale nel Medio Evo, 1940) ha seguito un'impostazione metodologica che, recependo la lezione dello storicismo neoidealista, esamina la dottrina e gli istituti giuridici in stretta relazione con la realtà politica e sociale del periodo.

Tale indirizzo trovò ulteriore maturazione nei successivi studi riguardanti sia temi di storia del diritto internazionale, un settore fino ad allora trascurato dalla storiografia (Il problema storico del diritto internazionale, 1944; Norma fondamentale e contratto alle origini della comunità internazionale, in Studi senesi, 62 [1950]; L'amitié internationale. Les phases critiques de son ancienne histoire, in Recueils des cours de l'Académie de droit international de la Haye, 1951), sia indagini sulle fonti giuridiche medievali, cui P. ha dedicato i suoi Corsi di lezione (il primo volume è stato pubblicato nel 1951: Le fonti nel basso Impero e nell'epoca romano-barbarica). Accanto a queste ricerche ha portato avanti anche un'attenta riflessione su questioni metodologiche attraverso l'analisi degli indirizzi storiografici seguiti dalla precedente storiografia giuridica: Gli studi di storia del diritto italiano nell'ultimo cinquantennio (1895-1945), in Studi senesi, 60 (1946-48); I nuovi orizzonti della storia giuridica, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 6 (1952-53). La storia del diritto internazionale, lo studio delle fonti giuridiche medievali, l'approfondimento di temi metodologici attraverso l'analisi storiografica costituiscono anche i filoni principali della sua successiva ricerca. Tra i saggi di storia del diritto internazionale particolare menzione meritano: Due aspetti fondamentali nella formazione del diritto internazionale antico, in Annali di storia del diritto, 1 (1957); Pace e Impero alla fine del mondo antico, in Studia et documenta historiae et iuris, 24 (1958); International law and social structure of the Middle Ages, in Indian yearbook of international affairs (1964); Civitas maxima. Studi di storia del diritto internazionale (1973). Le indagini sulle fonti giuridiche hanno trovato espressione non soltanto nei suoi Corsi di lezione, che con il volume v (Il ''Corpus Juris Canonici'' e la dottrina a partire da Graziano, 1968) hanno completato l'esame del periodo tra il basso Impero e la scuola dei glossatori, ma anche in saggi di grande impegno filologico, quali: Metodo di esposizione e costruzione del sistema nei maestri italiani del secolo XIV, in Atti del Congresso internazionale di Stoccolma del 1960; La scuola di Orléans. Un'epoca nuova del pensiero giuridico, in Studia et documenta historiae et iuris, 26 (1960); Diritto canonico e tendenze di scuola nei glossatori da Irnerio a Accursio, in Studi medievali, 6 (1965); Critica e mito dell'Editto teodosiano, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, 68 (1965); Le glosse di Bartolo da Sassoferrato, negli Atti del II Congresso della Società italiana di storia del diritto (1969). Ha inoltre raccolto nel volume Apologia della storia giuridica (1973) alcuni dei principali saggi sulla storiografia e sugli indirizzi di ricerca.

Vedi anche
Francesco Calasso Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità ... Bàrtolo da Sassoferrato Bàrtolo da Sassoferrato. - Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di sintesi e l'equilibrio, ottenendo una grandissima fama. Lasciò commenti ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Altri risultati per PARADISI, Bruno
  • PARADISI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino agli ultimi anni trascorse l’estate. A Roma conseguì la laurea in giurisprudenza nel dicembre 1932. Dei suoi docenti ...
  • Paradisi, Bruno
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto italiano (Roma 1909 - ivi 2000), prof. univ. di storia del diritto italiano a Roma. Direttore dell'Enciclopedia giuridica dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1974). Opere principali: Massaricium ius (1937); Storia del diritto internazionale nel ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali