PONTECORVO, Bruno
Fisico, nato a Pisa il 22 agosto 1913, fratello del genetista Guido (nato a Pisa nel 1907) e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36, del cosiddetto "gruppo di Roma", formatosi intorno a Enrico Fermi, per ragioni politiche si trasferì in Francia e quindi (1940) negli SUA, dove poco dopo riprese a lavorare con Fermi, nel progetto relativo alla realizzazione della bomba atomica, assumendo cariche ufficiali nella Commissione canadese per l'energia atomica. Nel 1948 assunse una delle direzioni tecniche nei laboratori atomici inglesi di Harwell; nel 1950 si trasferì in URSS, dove ha raggiunto un'eminente posizione dirigendo uno dei gruppi dell'istituto nucleare di Dubna (Mosca). È membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS e nel 1963 è stato insignito del premio Lenin. Dopo aver inizialmente coltivato la fisica dei neutroni, si è dedicato allo studio di varie questioni concernenti particelle di alta energia (progetto di acceleratori, reazioni di formazione, ecc.). Ha partecipato a Roma (1978) a un meeting in occasione delle onoranze rese a E. Amaldi per il suo 70° compleanno.