• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visentini, Bruno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Visentini, Bruno


Giurista e politico (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d’Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al PRI di cui divenne anche presidente (1979-92); fu deputato (1972-76; 1983-87), senatore (1976-79; 1987-94; 1994-95 nelle file dei Progressisti), deputato al Parlamento europeo. Ricoprì incarichi di governo come ministro delle Finanze (1974-76) e del Bilancio (1979). Vicepresidente dell’IRI (1950-72) e della Confindustria (1974), fu presidente della Olivetti per vari mandati (1964-74; 1979-83). Si devono a V. la riforma del sistema tributario, che introduceva l’IRPEF e il sostituto d’imposta per i redditi da lavoro dipendente, e la riforma delle norme per la stesura dei bilanci societari.

Vedi anche
Bettino Craxi (propr. Benedetto). - Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. ... Andreatta, Beniamino Uomo politico ed economista italiano (Trento 1928 - Bologna 2007). Parlamentare della Democrazia Cristiana dal 1976 al 1992, rieletto nel 1994 e nel 1996 per il Partito popolare italiano di cui è stato uno dei fondatori, è stato ministro del Bilancio (1979), del Tesoro (1981-82), degli Esteri (1993-94) ... Stammati, Gaetano Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso diversi ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale ... Enrico Cùccia Cùccia, Enrico. - Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, ...
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • CONSULTA NAZIONALE
  • PARTITO D’AZIONE
  • CONFINDUSTRIA
  • OLIVETTI
Altri risultati per Visentini, Bruno
  • VISENTINI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Riccardo Martelli VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni. L’ambiente familiare in cui crebbe era agiato, colto e di idee avanzate. Il padre fin dai primi del Novecento fu membro dell’Associazione ...
  • Visentini, Bruno
    Enciclopedia on line
    Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al Partito repubblicano, di cui fu presidente dal 1979 al 1992. Vicepresidente dell'IRI (1950-72) ...
  • VISENTINI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Gay Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese la libera professione di avvocato. Partecipò nel 1942 alla fondazione del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali