• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEVI, Bruno

di Ruggero Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ZEVI, Bruno

Ruggero Lenci

(App. III, II, p. 1146)

Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al 1979, e fino al 1968 fu segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Nel 1970 diresse l'Istituto di critica operativa dell'architettura dell'università di Roma. Nel 1978 fu eletto presidente del Comitato Internazionale dei Critici d'Architettura (CICA). Dal 1955 è titolare della rubrica di architettura del settimanale L'Espresso. Nel 1987 fu eletto deputato per il Partito radicale, di cui è stato presidente dal 1988 al 1992, anno in cui venne eletto presidente d'onore.

Dal secondo dopoguerra la sua opera è stata tesa a produrre una svolta radicale nella cultura architettonica italiana, segnando il tramonto dell'epoca monumentalista e razionalclassicista e sostituendola con l'impegno spaziale e volumetrico organico, che era presente in Europa sin dal Medioevo ma che nel 20° secolo era stato esaltato dal genio di F. L. Wright. L'idea che l'architettura nasca dagli spazi interni, dinamicamente vissuti, e cresca nelle volumetrie articolate sul territorio, ha portato Z. a giudicare inaccettabili le teorizzazioni aprioristiche di serialità, armonia e proporzione in quanto condizionano e deformano i rapporti tra contenuti ed espressioni. Le sette invarianti de Il linguaggio moderno dell'architettura (1973) recepiscono le nuove acquisizioni comunicative e forniscono la chiave per attuare un'incisiva trasformazione culturale. Esse sono: elenco come metodologia progettuale; asimmetria e dissonanza; tridimensionalità antiprospettica; sintassi della scomposizione quadridimensionale; strutture in aggetto gusci e membrane; temporalità dello spazio; reintegrazione edificio-città-paesaggio.

Tra i numerosi scritti successivi agli anni Sessanta, vanno ricordati: Erich Mendelsohn: opera completa (1970); Spazi dell'architettura moderna (1973); Frank Lloyd Wright (1979); Giuseppe Terragni (1980); Pretesti di critica architettonica (1983); Zevi su Zevi, architettura come profezia (1993); Linguaggi dell'architettura contemporanea (1993); Controstoria dell'architettura in Italia (1995). Vanno menzionate infine le due collane da lui curate "Universale di architettura" (1978-85) e "Comunicare l'architettura" (1978-81).

Tra le maggiori opere progettate da Z. come consulente critico si possono ricordare: Palazzina in via Pisanelli, Roma (1950); Piano regolatore di Perugia (1954); Progetto per il Ponte Garibaldi, Roma (1955); Stazione ferroviaria di Napoli (1955); Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani (1963); Padiglione italiano all'Expò di Montreal (1967); studi per l'''asse attrezzato'' a Roma (1975); studi per Firenze 2000 (1988) .

Bibl.: Bruno Zevi on modern architecture, a cura di A.O. Dean, New York 1983; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1985; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986.

Vedi anche
Giovanni Michelucci Architetto italiano (Pistoia 1891 - Fiesole 1990). Dopo alcune notevoli costruzioni di ville (villa Valiani a Roma, 1930; partecipazione al concorso del "Giardino italiano"), affrontò i problemi di un'architettura rispondente a esigenze sociali più vaste (scuole di Arezzo; edificio degli istituti di ... Pier Luigi Nèrvi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare ... architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... Franco Albini Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • FRANK LLOYD WRIGHT
  • GIUSEPPE TERRAGNI
  • ERICH MENDELSOHN
  • PARTITO RADICALE
  • LUIGI EINAUDI
Altri risultati per ZEVI, Bruno
  • ZEVI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Francesco Bello Roberto Dulio ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere e costruttore, ricoprì un posto di rilievo nell’amministrazione del sindaco Ernesto Nathan (1907-13). Vicepresidente ...
  • Zèvi, Bruno
    Enciclopedia on line
    Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, cronache e storia, esercitò un'intensa attività teorica e didattica, distinguendosi per il costante ...
  • ZEVI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Manfredo TAFURI Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, e diresse la rivista Quaderni Italiani del movimento "Giustizia e Libertà". Nel 1943, partecipò alla Resistenza ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali