• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSCELLO

di Alfredo Bonaccorsi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BRUSCELLO (VII, p. 989)

Alfredo Bonaccorsi

Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe arrivato a confondersi quasi col maggio". Dalle campagne di Siena esso s'è poi allargato "fino a toccare il territorio fiorentino, pistoiese (soltanto però dalla parte del Pesciatino) e lucchese" (M. Barbi). Il metro è l'ottava.

Il titolo: Consiglio dei dodici si completi: Il consiglio dei dodici Iddei.

Musica. - Il bruscello, come si è detto, è limitato quasi esclusivamente alla provincia di Siena: le compagnie di Vagliagli, di S. Leonino, di S. Gusmé e di Pievasciata sono attualmente le più rinomate. L'affinità col maggio è notevole dal punto di vista musicale, anche quanto alla disposizione. L'orchestra, composta di strumenti a fiato o a percussione, o di uno o più violini con o senza l'accompagnamento di chitarra, o anche della sola chitarra, si trova in un angolo del palco ed esegue il cosiddetto ritornello fra un canto e l'altro degli attori, cioè una melodia popolare oppure una canzonetta in voga, e accompagna tenendo o strappando gli accordi, o all'unisono col canto, improvvisando inoltre qualche risposta e abbellimento. Il suggeritore, o l'autore, se c'è, sta quasi inosservato dietro i "bruscellanti" a fare la sua parte, pronto anche a dare il tono e il tempo al momento opportuno.

I personaggi, gli avvenimenti, l'ambiente, sono resi evidenti dal canto. Il contadino attore, come nel maggio, interrompe talvolta la monotonia della rappresentazione, costituita di solito dal succedersi di una stessa melodia, cercando di rendere il gesto e la voce rispondenti al significato della parola e all'azione, facendosi cioè vero interprete.

Trascurata alquanto dagli studiosi delle origini del teatro e dei canti popolari italiani, la musica del bruscello finora non era stata raccolta. Il canto del bruscello, paragonato a quello del maggio, che è ricco di melismi e maggiormente sviluppato, appare più ingenuo ed elementare.

L'esempio che si riporta è della fine dell'Ottocento:

Ecco invece un esempio contemporaneo, di Vagliagli:

L'esempio seguente, un coretto all'unisono nello schema A-B-A, anch'esso di Vagliagli e attuale, reca un hlando sapore campestre: e viene introdotto più spesso alla fine dello spettacolo:

Bibl.: A. Bonaccorsi, Il teatro delle campagne toscane: Il "Bruscello", in Musica d'oggi, 1934.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. refrain In generale è sinonimo di ritornello (➔). In particolare, nella musica trobadorica (chanson, ballade, virelai ecc.), ripetizione di sezioni poetiche sulla stessa melodia. arpeggio Modo di eseguire un accordo musicale producendone i vari suoni successivamente. È compreso anche tra gli abbellimenti, ma è un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (da cui il nome), il liuto, la chitarra e simili. L’esecuzione in a. è prescritta ... melisma Nella musica vocale, gruppo di note di passaggio, di solito intonate su una sola sillaba, che collegano due note reali della melodia. Nel canto gregoriano è caratteristica di uno stile detto melismatico, in contrapposizione a quello sillabico, nel quale a ogni sillaba corrisponde una nota.
Tag
  • CHITARRA
  • LUCCHESE
  • VIOLINI
  • MELISMI
  • VOCE
Altri risultati per BRUSCELLO
  • bruscello
    Enciclopedia on line
    Ramo fronzuto di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti ecc. che dà il nome a una rappresentazione popolare del contado toscano, originaria del Senese. I bruscellanti iniziano lo spettacolo con una processione; uno di essi porta il b., che viene piantato nel palco predisposto ...
  • BRUSCELLO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Rappresentazione rusticale, che partecipa del maggio e della mascherata carnevalesca, il bruscello vien cantato nelle piazze e davanti alle case da una comitiva d'uomini variamente travestiti, anche da donna, con accompagnamento di strumenti musicali. L'azione si svolge attorno a un ramo di quercia, ...
Vocabolario
bruscèllo
bruscello bruscèllo s. m. [prob. da arbuscello; per il sign., cfr. maio], tosc. – 1. Ramo fronzuto; in partic., il ramo di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti, ecc., portato processionalmente nello spettacolo...
bruscellante
bruscellante s. m. [der. di bruscello], tosc. – Chi prende parte a uno spettacolo di bruscello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali