• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUXELLES R 330, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BRUXELLES R 330, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà dei V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea, e, secondo una consuetudine frequente in quel gruppo e in certo senso esclusiva, usa collaborare con i suoi colleghi dipingendo in due la stessa coppa. Tra questi singolari esempî di cooperazione va inclusa anche l'opera da cui trae il nome, la coppa Bruxelles R 330, di cui solo il tondo interno gli viene riconosciuto da J. D. Beazley. Si può forse anche dedurre che, nella prima parte della sua carriera, egli dipinse i lati esterni delle coppe ed ebbe come collaboratori il Pittore dello Splanchnoptes, di Orvieto 191 A, di Bologna 417 e altri per il tondo interno, mentre più tardi la situazione fu invertita. Nel gruppo prossimo al Pittore di Pentesilea la personalità del Pittore di B. R 330 si rivela per un linguaggio sobrio, un'asciuttezza di forme che sembra di poter intendere come un ritorno o un'aspirazione alla classicità. Il dinamismo passionale, le forme stringate e nervose del caposcuola, si attenuano in lui in un discorso più sedato e convenzionale. Pur essendo, come tutti del suo gruppo, essenzialmente un pittore di coppe, gli sono stati assegnati, in margine a queste, un certo numero di vasi di grandi dimensioni, quali stàmnoi, crateri a colonnette, ecc.

Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 283; id., C. V. A., Oxford, II, VI; id., Red-fig., p. 613.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali