• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUBBONE

di Aldo Castellani - Filippo Rho - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUBBONE (dal gr. βουβών) v "inguine; bubbone inguinale")

Aldo Castellani
Filippo Rho

Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite.

Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite inguinale che, escludendo le cause conosciute, considerò come entità clinica a sé, probabilmente d'origine climatica, non avendone riconosciuto l'agente patogeno.

L'apparizione dell'adenite è per solito preceduta da un attacco febbrile; ma presto si ha dolore e gonfiore delle ghiandole inguinali d'uno o d'ambo i lati. La durata della malattia varia da pochi giorni (5-10), nelle forme acute, a parecchie settimane ed anche mesi nelle forme subacute e croniche. In queste ultime i nodi linfoghiandolari permangono a lungo senza rammollirsi né contrarre aderenze con la pelle; altre volte il tessuto perighiandolare s'infiamma, e si formano ascessi e tragitti fistolosi. A prevenire questi fatti e ad abbreviare la malattia è spesso consigliabile l'asportazione di uno o più pacchi ghiandolari. Favre, Nicolas e Gamna vi trovarono dei piccoli centri di rammollimento necrotico con cellule epitelioidi e qualche cellula gigante, ma senza bacilli tubercolari né streptobacilli di Ducrey; negli elementi epitelioidi misero in evidenza dei corpicciuoli caratteristici intensamente colorabili, in forma di disco o di anello; e queste formazioni (di significato ancora oscuro) Gamna riscontrò pure nelle lesioni ghiandolari prodotte sperimentalmente nelle cavie.

La cura è sintomatica, quando non s'imponga l'intervento chirurgico; ma sembra si siano ottenuti buoni risultati col cloridrato d'emetina. Prognosi sempre favorevole.

Vedi anche
tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, scoiattolo, ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ...
Tag
  • EMETINA
  • ASCESSI
  • BACILLI
Altri risultati per BUBBONE
  • bubbone
    Enciclopedia on line
    Tumefazione delle linfoghiandole inguinali, senza riferimento alcuno a una causa specifica (adenite inguinale acuta, peste, linfogranuloma inguinale di Nicolas-Favres, adenopatia consensuale da ulcera venerea ecc.). Per estensione, qualsiasi tumefazione del sottocutaneo ben visibile alla superficie ...
Vocabolario
bubbóne
bubbone bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la prec. voce pop. gavòcciolo]. – 1. Nome...
bubbònico
bubbonico bubbònico agg. [der. di bubbone] (pl. m. -ci). – Che si manifesta con bubboni: la terribile peste b. del 1348.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali