Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del V sec. a.C.), basata sul progressivo ispessimento delle pareti, è ormai applicabile solo alle serie di fabbricazione etrusco- meridionale, mentre nell'area settentrionale la prima fase di produzione annovera fondamentalmente vasi d'impasto buccheroide, meno depurato e con pareti spesse, ai quali subentrano, nell'arcaismo, i buccheri «pesanti».
Dal VI sec., in specie dalla seconda metà avanzata di esso, al b. nero si affianca quello grigio, che, con un limitato repertorio di forme destinate alla mensa, perdura fin verso la metà del secolo successivo.
I progressi della ricerca conseguiti nell'ultimo ventennio se, per quanto attiene alla tecnologia, registrano un sostanziale orientamento a considerare la caratteristica colorazione del b. effetto di una cottura riducente, consentono d'altra parte di fissare l'inizio della produzione attorno al 675 a.C. e di localizzarlo con certezza a Cerveteri (sulla scorta di complessi quali la camera destra della tomba 2 del Tumulo della Nave e della tomba 2 del Tumulo I della Banditacela, la tomba 2 di Casaletti di Ceri, la tomba 2 del Tumulo di Montetosto), con lieve anteriorità rispetto a Veio (camera di fondo della tomba 5 di Monte Michele) e Tarquinia (Tumulo di Poggio Gallinaro).
Le forme vascolari (anfore a spirali e affini; oinochòai di varie fogge, incluso il tipo c.d. fenicio-cipriota; òlpai, kotylai, skyphoi, kylikes e aryballoi basati su modelli protocorinzî e corinzî; attingitoi; calici a vasca carenata, spesso smontabili, o emisferica; kàntharoi; kyathoi, con ansa anche crestata; piatti; coperchi) sono in parte comuni a quelle degli impasti, con cui condividono pure tecniche (impressione, incisione, stampigliatura, costolature e aggiunte plastiche; rara l'excisione: kyathoi dal tumulo di Monte- tosto e dalla Tomba Calabresi) e motivi decorativi, fra i quali dominano comunque i ventaglietti punteggiati, aperti o chiusi, e le dentellature «a punta di diamante», che sottolineano le carene dei bacini. Il panorama morfologico attinge inoltre sia a prototipi metallici ed eburnei (calici a sostegni figurati) sia alla ceramica d'importazione greco-orientale (coppe «a uccelli» e «ioniche» di vario tipo).
Intorno alla metà del VII sec. a.C. un'officina di Caere produce pissidi, situle, kàntharoi, kyathoi, kotylai e piatti ornati a rilievo, a imitazione dello sbalzo dei manufatti metallici, con figurazioni umane e animalistiche improntate al codice iconografico di ispirazione siro-fenicia, che pervengono fino a Chiusi e, come dono cerimoniale corredato di iscrizione, a Vetulonia (Tomba del Duce). Nell'Orientalizzante Medio-Recente la fabbricazione dei b. a rilievo si estende a Vulci e forse all'Etruria settentrionale (Roselle, Populonia).
Sempre a Cerveteri, le suggestioni della metallotecnica incentivano fin dall'inizio la decorazione graffita a fregio continuo, che, dall'ultimo trentennio del VII al primo venticinquennio del VI sec., viene realizzata anche da botteghe di Veio, Tarquinia e Vulci, con soggetti (bestiario orientalizzante e figure di cavalieri, cacciatori, pugilatori, aurighi su carro, guerrieri) e soluzioni stilistiche che continuativamente riflettono dapprima la corrente fenicizzante e poi quella corinzieggiante. Degno di nota è il fatto che b. graffiti di manifattura ceretana o veiente raggiungono già nella seconda metà del VII sec. a.C. la Sicilia (frammenti di kàntharoi dall'area sacra di Naxos e dall'abitato di Megara Hyblaea).
Per il ceto aristocratico dell'età orientalizzante vengono creati pezzi unici o di segnalata rarità, quali, a Cerveteri, il «calamaio» dal Tumulo Regolini-Galassi, l'ampolla con due protomi equine sovrastate da auriga della Tomba Calabresi, le phiàlai con teste umane (rispettivamente dalla Tomba dei Leoni Dipinti e nella Archäologische Sammlung dell'Università di Zurigo), che replicano pregiati archetipi della toreutica nord- siriana, e, a Tarquinia, le statuette femminili e le bipenni miniaturistiche, cariche di valenze simboliche, dal tumulo di Poggio Gallinaro.
Il b. «transizionale» tende a una progressiva standardizzazione delle forme, tra cui prevalgono anfore, oinochòai, òlpai, attingitoi, calici anche su basso piede, kỳlikes, kàntharoi, kyathoi, tazze e ciotole, piattelli su piede, e mentre, in generale, risulta crescente la produttività di Vulci e del distretto centrale interno (Orvieto) ne sorgono imitazioni locali in Campania, nonché probabilmente nel Lazio.
Alcune delle forme sopraindicate (anforette, oinochòai, attingitoi, kỳlikes, calici, kyathoi), e soprattutto il kàntharos, divengono genere da esportazione, imbarcate su navi onerarie che trasportavano al contempo ceramica etrusco- corinzia (relitto di Cap d'Antibes) o greca (relitto dell'Isola del Giglio) e anfore vinarie (relitto 3 dell'Esteû dou Mieú, oltre ai due testé citati). Se infatti l'area di diffusione organica del b. si estende dall'Arno al Sele - includendo Sabina, agro falisco, Lazio e Campania, mentre esigue sono le presenze nell'Etruria padana e nell'Italia settentrionale in genere, in Umbria e nel Piceno - è fra l'ultimo trentennio del VII e la metà c.a del VI sec. a.C. che il vasellame in b. etrusco- meridionale registra una vastissima circolazione nel bacino del Mediterraneo: nella Penisola Iberica, nella Francia meridionale, ad Aleria, in Sardegna, a Cipro (Kition, Amatunte), Utica, Cartagine, Mozia, Lipari, in molte colonie elleniche e siti indigeni ellenizzati della Sicilia e dell'Italia meridionale del versante sia tirrenico che ionico, in isole greche dello Ionio (Corfù, Itaca) e dell'Egeo (Naxos, Delos, Chios, Samos, Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia Minore (Smirnè, Pitane, Mileto), in una colonia milesia del Ponto Eusino (Istros), in un'isola dell'Adriatico (Issa), in Siria (Ra's el-Bassit), Libia (Tocra) e nel delta del Nilo (Naukratis). Tale fenomeno di estesa distribuzione, pur se corrispondente alla fase apogea della talassocrazia etrusca, non va tuttavia imputato esclusivamente al dinamismo commerciale degli Etruschi, bensì anche all'attività empórica di vettori sia greci che fenicio-punici.
Verso la fine del VII sec. si afferma a Tarquinia, ove vive una breve stagione fino ai decenni iniziali del VI, e soprattutto a Orvieto e Chiusi, ove invece si protrae fino alla seconda metà di esso, la tecnica di decorazione a stampo ottenuta mediante cilindretti ruotanti, recanti a incavo i motivi da imprimere: applicato principalmente su calici, oltre che su un limitato novero di forme locali, questo procedimento comporta fregi a bassissimo rilievo, alti qualche centimetro, nei quali si susseguono baccellature, semplici ornati lineari oppure teorie, di norma unidirezionali, di figurette zoo-, terio- o antropomorfe (in corsa, su carro, sedute, danzanti, cacciatori, guerrieri, ecc.) che agli esiti finali della più convenzionale imagerie orientalizzante affiancano schematiche formulazioni di quella arcaica.
Nel corso dell'arcaismo i vasi in b. ancora di più assumono la funzione di ceramica d'uso corrente, non cessando comunque di recepire nuove forme dalle importazioni greche: crateri, alàbastra, balsaman configurati, esemplati rispettivamente su quelli laconici, greco-orientali o corinzî e sugli originali in bucchero «ionico». Eccetto che in qualche santuario, dove le offerte annoverano talvolta oggetti simbolici del culto (come l'arca, accompagnata da un'iscrizione dedicatoria a Menerva, dal tempio di Portonaccio a Veio), la gamma morfologica include soprattutto oinochòai (anche a becco, imitanti le «Plumpekannen» bronzee), attingitoi, kàntharoi, kyathoi e calici, per lo più su basso piede.
D'altro canto, le mai sopite influenze metallotecniche riemergono con forza dal secondo venticinquennio del VI sec., promuovendo dapprima a Vulci e poi a Tarquinia, Orvieto e, specialmente, a Chiusi, durante la seconda metà del secolo, la produzione di servizi da mensa in b. «pesante», composti da crateri, anfore ad anse orizzontali, hydrìai, oinochòai, kyathoi, calici, patere su alto piede, con decorazioni plastiche applicate à la barbotine e a rilievo ottenute a stampo, chiaramente riproducenti fogge, partizioni tettoniche, motivi a sbalzo o a fusione della bronzistica coeva.
Di fronte alla molteplicità di forme vascolari del b. dipendenti da quelle greche, non manca, per converso, l'assunzione di talune forme tipiche della ceramica attica a figure nere e, in misura più limitata, a figure rosse, le quali vengono poi smistate prevalentemente sul mercato etrusco. Tra gli esempi più emblematici si pongono le anfore dell’atelier di Nikosthenes e Pamphaios, del 530-510 a.C. (che riproducono un tipo ceretano in voga nel secondo venticinquennio del VI sec., munito di anse a nastro ricurvo decorate a stampo o a traforo), che vengono esportate quasi esclusivamente a Cerveteri, o i kyathoi su alto o basso piede, i quali replicano fogge proprie del b. vulcente, compresi gli specifici ornati a rilievo sull'ansa e la «ghiandina» plastica alla sua sommità.
Mentre fra le forme meno comuni si segnalano fiaschette lenticolari, askòi ad anello o a barilotto, pissidi, ollette stamnoidi, tazze androprosope (di fabbrica ceretana), phiàlai ombelicate, nonché alcune adibite a funzioni particolari (come i vasi da filtro o uno speciale tipo di coppa per libagioni, di bottega ceretana, con doppio canalicolo entro le pareti collegato a due tubetti esterni dai quali si suggevano altrettanti liquidi contenuti nella vasca, bipartita da un diaframma), fra le tecniche ornamentali più di rado impiegate vanno ricordati il rivestimento con lamina d'argento o d'oro (cariatidi di calice da Vulci a Monaco, Antikensammlungen, invv. 2364-65, dell'ultimo ventennio del VII sec. a.C.) e la pittura policroma aggiunta successivamente alla cottura, che interessa in particolare le anfore «nicosteniche» (fra le quali: Louvre C 617-618, un esemplare già nell'Antikenmuseum di Lipsia e uno, inedito, rinvenuto in anni recenti nel grande tumulo ceretano in loc. Monte dell'Oro).
Dai decenni centrali del VI sec. a.C. il ventaglio morfologico va subendo una graduale contrazione, che continua poi nel b. grigio, e la maggiore frequenza spetta ora, nei corredi tombali come nei livelli di abitato, a coppette, tazze e ciotole con vasca carenata o a calotta, kỳlikes imitanti quelle attiche, piattelli, inornati e di crescente uniformità.
Rispetto a quello etrusco-meridionale, nel complesso assai più modesto e meno vario è il quadro del b. settentrionale. Nel comprensorio marittimo la fase più antica dell'impasto buccheroide, a superficie polita e di colore bruno scuro, affianca a forme sue proprie, quali olle, pissidi su piede (Marsiiiana d'Albegna, Roselle, Volterra), kàntharoi e kyathoi, anche di grandi dimensioni e spesso baccellati (Vetulonia e agro massetano), un ristretto novero di vasi potorî (calici a vasca carenata o emisferica, coppe su basso piede, attingitoi, ecc.), di scadente qualità e di circolazione strettamente locale. In un repertorio decorativo dominato da motivi geometrici e lineari di tradizione villanoviana s'impongono come elemento caratteristico le numerose stampiglie (rosette, croci gammate, animali, più di rado figure umane).
Nel distretto interno botteghe chiusine e dell'agro fiorentino-fiesolano in età tardo-orientalizzante e alto-arcaica producono, oltre a calici, kàntharoi, kyathoi, ollette, ecc., flaconi per unguenti (alàbastra, askòi anulari) o pregevoli pissidi-kotỳlai con anse a giorno, fornite di iscrizioni di dono (una delle quali è stata rinvenuta a Cerveteri), od oggetti speciali, come il c.d. incensiere - ma più verosimilmente lucerna - da Artimino, composto da parti smontabili poi assemblate, pure suggellato da un testo iscritto con verbum faciundi e il nome del destinatario o dell'artefice. Contemporaneamente, a Chiusi vengono realizzate imitazioni del b. «sottile» meridionale in fogge locali ornate da ventaglietti (kàntharoi con anse attorte, kyathoi) o a stampo (skyphoi con anse a placchetta con motivi fitomorfi o figurazioni: Pòtnia theròn, Gorgone, esseri alati, sfingi, ecc.).
Ma è soprattutto fra la metà del VI e gli inizî del V sec. a.C., con l'affermarsi del b. «pesante», che questo stesso centro segna un sensibile incremento fabbricando, con tipologie prettamente locali che manifestano solo sporadiche tangenze con quelle etrusco-meridionali o greche, e pletoriche decorazioni plastiche aggiunte (testine umane), a tutto tondo (volatili), a stampo, un foltissimo contingente di crateri, anfore, hydrìai, oinochòai, vassoi ansati, foculi rettangolari o circolari, sostegni cilindrici o semiellittici su piede (che, eccezionalmente, vengono imitati nella ceramica attica a f. n.: coppia di esemplari del Pittore di Euergides nella Collezione Schimmel), kàntharoi, kyathoi, calici (sovente a pareti ondulate), coppe e patere su alto piede, simpula, infundibula, palette, rhytà a gamba flessa, askòi foggiati a pesce, ecc.). Gli ornati a stampo, vegetali e figurati (animali reali e fantastici, Pòtnia, Gorgone, figure umane, scene mitologiche, ecc.), si rivelano fortemente tributari degli schemi iconografici della ceramica greca della prima metà del VI sec. a.C., associandosi sotto il profilo stilistico anche alle prime influenze «ioniche», che d'altronde incisivamente intervengono nella toreutica dell'Etruria interna nel corso della seconda metà del secolo.
Bibl.: Tra i lavori di base si segnalano: N. Hirschland Ramage, Studies in Early Etruscan Bucchero, in BSR, XXXVII, 1970, pp. 1-41, figg. 1-23, tavv. I-V; G. Camporeale, Buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana, Firenze 1972; M. Bonamici, I buccheri con figurazioni graffite, Firenze 1974; AA. VV., Le bucchero nero étrusque et sa diffusion en Gaule méridionale. Actes de la Table- Ronde, Aix-en-Provence 1975, Bruxelles 1979; T. B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979. - Un centinaio di lavori usciti fra il 1959 (v. vol. II, s.v). Bucchero) e il 1980 è elencato da B. Bouloumié, Le bucchero nero d'Etrurie, in Latomus, XLI, 1982, pp. 773-784, cui si rinvia, con le seguenti integrazioni: G. Camporeale, Considerazioni su un'anfora di bucchero, in Arte antica e moderna, XVII, 1962, pp. 130-145; S. P. Boriskovskaja, O nekotorykh rannikh formakh etrusskoi keramiki bukkero («Su alcune forme antiche di bucchero etrusco»), in SovArkh, 1962, 2, pp. 44-54; P. Villa D'Amelio, San Giuliano-Scavi e scoperte nella necropoli dal 1957 al 1959, in NSc, 1963, p. Il, nn. 3-6; 20-24, 6-34; 25 s., 1-6; 26 s., 1-3; 29, 3-6; 69-71, 1-4, 8-18, 30, figg. 7, 19-22, 24-25, 29, 76; G. Camporeale, Aggiunta alle «Considerazioni su un'anfora di bucchero», in Arte antica e moderna, XXVI, 1964, p. 244; Materiali di antichità varia, I, Scambio con l'Università di Sâo Paulo del Brasile, Roma 1964, p. 18 s., nn. 156-168; Materiali di antichità varia, II, Scavi di Vulci, Materiale concesso alla Società Hercle, Roma 1964, passim; Materiali di antichità varia, III, Scavi di Vulci, Località Osteria, Materiale concesso al signor Francesco Paolo Bongiovì, Roma 1964, passim; D. A. Amyx, Vases from the Etruscan Cemetery at Cerveteri, Berkeley 1965, nn. 37-43; M. Cristofani, F. Zevi, La tomba Campana di Veio. Il corredo, in ArchCl, XVII, 1965, pp. 23-27; M. A. Del Chiaro, Etruscan Bucchero Pottery, in Archaeology, XIX, 1966, pp. 98-103; A. Tusa Cutroni, La presenza del bucchero a Selinunte: suo significato, in Kokalos, XII, 1966, pp. 240-248, tavv. LXXII-LXIII; Vulci, Zona dell'«Osteria», Scavi della «Herde», Roma 1966, passim; Materiali di antichità varia, V, Concessioni alla Fondazione Lerici, Cerveteri, Roma 1966, passim; A. Bruckner, Buccherokanne mit Inschrift, in Gestalt und Geschichte, Festschrift Karl Schefold (AntK, Suppl. 4), Berna 1967, p. 89 s., tav. xxx, 3-5; Select Exhibition of Sir John and Lady Beazley's Gifts to the Ashmolean Museum 1912-1966, Oxford 1967, pp. 123-125, nn. 468-475, tav. LXIII; C. Gasparri, La collezione di vasi antichi dell'Università di Genova, in RivStLig, XXXIV, 1968, p. 263 s., nn. 1-5; G. Riccioni, M. T. Falconi Amorelli, La Tomba della Panatenaica di Vulci, Roma 1968, pp. 51-60, nn. 35-75; M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969, pp. 54-59, 61-66 e passim·, C. E. Ostenberg, San Giovenale, I. 7, The Necropolis at Castellina Camerata, Lund 1969, passim·, P. G. Gierow, San Giovenale, I. 8, The Tombs of Fosso del Pietrisco and Valle Vesca, Lund 1969, passim; M. Bonghi Jovino, R. Donceel, La necropoli di Nola preromana, Napoli 1969, passim·, L. Murray Threipland, A Deposit of Votive Pottery, in BSR, XXXVII, 1969, pp. 1-9, figg. 4-5, tav. Il; L. Murray Threipland, M. Torelli, A Semi-Subterranean Etruscan Building in the Casale Pian Roseto (Veii) Area, ibid., XXXVIII, 1970, pp. 63 ss., in part. 72-74, figg. 2-7, tavv. XI-XII; G. Camporeale, La collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani, Firenze 1970, pp. 37-131, 195-197, nn. 11-147; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d'Asso, Roma 1970, pp. 65-67, nn. 18-39, tavv. CDXLVII-CDL; M. Cristofani Martelli, A proposito della cronologia del Maestro Castellani, in StEtr, XXXIX, 1971, pp. 384, 389 s., nn. 10-11, figg. 4-5; M. A. Del Chiaro, Etruscan Vases at San Simeon, in CalifStClAnt, IV, 1971, pp. 117-120, nn. 2-3, tav. 11; F. Johansen, En etruskisk olla i Glyptoteket, in MeddelelsGlyptKmb, XXVIII, 1971, pp. 66-80; id., Reliefs en bronze d'Etrurie, Copenaghen 1971, passim, tavv. LIII-LXV; T. Rasmussen, Gravisca (Tarquinia). Scavi nella città etrusco e romana. Campagne 1969 e 1970. Ceramica di bucchero, in NSc, 1971, pp. 286-288; D. von Bothmer, A Unique Pair of Attic Vases, in RA, 1972, pp. 83-92; K. Nicolaou, Archaeological News from Cyprus, 1970, in AJA, LXXVI, 1972, p. 312; E. & K. Berggren, San Giovenale, I. 5, The Necropoleis of Porzarago, Grotte Tufarina and Montevangone, Stoccolma 1972, passim·, C. E. Östenberg, O. Vessberg, San Giovenale, I, 6, The Necropolis at La Staffa, Stoccolma 1972, passim; J. J. Jully-R. Majurel, Nouveaux fragments de céramique étrusque en provenance de La Monedière (Bessan, Hérault). Remarques de chronologie, in RivStLig, XXXVIII, 1972, pp. 269-286; Antiken aus rheinischem Privatbesitz, Köln 1973, pp. 17-19, nn. 9-13, tavv. V-VII; A. W. Johnston, A Catalogue of Greek Vases in Public Collections in Ireland, in ProcIrishAc, Section C, LXXIII, 9, 1973, pp. 370 s., 461-463, nn. 317-325, 1208-1222; C. R. Mack, Etruscan Art in the Carolinas, in ANews, II, 4, 1973, pp. 54-56, nn. 1-4, figg. 3-6 (= id., Classical Art from Carolina Collections, Columbia (S.C.) 1974, pp. 8 s., 11, 14 s., nn. 9, 11, 14, 19); E. Sanmarti-Grego, Materiales cerámicos griegos y etruscos de época arcaica en las comarcas meridionales de Cataluña, in Ampurias, XXXV, 1973, pp. 221-233, figg. 1-2, 4-5; M. Verzár, Eine Gruppe etruskischer Bandhenkelamphoren. Die Entwicklung von der Spiralamphora zur nikostenischen Form, in AntK, XVI, Ï973) PP- 45»56) tavv. III-VI; M. Cristofani, A proposito della via dell'Arno, in Aspetti e problemi dell'Etruria interna. Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Orvieto 1972, Firenze 1974, p. 68, tav. XXVIa; G. Camporeale, Irradiazione della cultura chiusino arcaica, ibid., pp. 102, 104 s., 110- 116, 118-123, tavv. XXXVa, XXXVIIIb, XXXIXb; A. Emiliozzi, La collezione Rossi Danielli nel Museo Civico di Viterbo, Roma 1974, pp. 40-43, nn. 8-25, 111-135, nn. 63-162, tavv. XIII- XVI, LXV-LXXXVIII; K. Stanley, A New Caryatid Chalice, in ANews, III, 2, 1974, pp. 21-27; F· de Ruyt, T. Hackens, Vases grecs, italiots et étrusques de la collection Abbé Mignot, Lovanio 1974, pp. 259-262, n. 59, figg. 134-135; I. Mattioli, Ceramica greca, etrusco ed italiota a Schifanoia, in Musei Ferraresi, IV, 1974 (1975), pp. 259-262, nn. 29-46; M. T. Falconi Amorelli, Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, XXVII, 1975 (1977), p. 341 s.) nn· I-5) tavv. LXXX-LXXXI; ead., Materiali etruschi nel Museo Archeologico di Ancona, in AnnMacerata, IX, 1976, p. 351 s., nn. 1-2, tavv. I-II; R. D. De Puma, The Etruscan Legacy. Early Collecting and Bucchero Pots, in Archaeology, XXIX, 1976, pp. 220-228; Pelagio Palagi artista e collezionista, Bologna 1976, pp. 297-299, nn. 254-261; Muse, X, 1976, p. 28, fig. a p. 26 (= O. Overby, ed., Illustrated Museum Handbook. A Guide to the Collections in the Museum of Art and Archaeology, University of Missouri-Columbia, Columbia- Londra 1982, p. 33, nn. 80-81); W. Hornbostel (ed.), Kunst der Antike. Schätze aus norddeutschem Privatbesitz, Magonza 1977, pp. 420 s., 425-427, 437 s., 440-442, 444 s., nn. 361-362, 367-368, 377-378, 381-382, 384-385; L· B· van der Meer, De Etrusken. Inleiding tot de verzameling Etruskische oudheden in het Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, L'Aia 1977, pp. 22, 24, figg. 12-17; I. Pohl, San Giovenale, III. 3, The Iron Age Habitations in Area E, Stoccolma 1977, p. 90, II; A. Flamini, G. Graziani, O. Grubessi, P. De Lorenzo, Sulla tecnica di preparazione del bucchero etrusco, in Geo-archeologia, 1977, pp. 7-15; AA.VV., La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi e Italici Grosseto-Roselle-Vulci 1975, Firenze 1977, passim; M. C. Galestin, The Etruscan Antiquities in the Museum Meermanno- Westreenianum at The Hague, in BABesch, LII-LIII, 1977-1978, pp. 36-38, nn. 2-6; M. Gras, La question des canthares en bucchero dit «ionien», in Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident, Parigi-Napoli 1978, pp. 104-106; S. Underhill Wisseman, Observations on the Technique of Etruscan Bucchero Pesante: Selected Examples from the University Museum, Philadelphia, in ANews, VII, 3, 1978, pp. 45-60; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Nor- chia, Roma 1978, pp. 52, nota 98 bis, n. 3, 75 s., nn. 6-12, 123, n. 7, tavv. LXXIX.2, CLX.2; W. Fabriani, A. Flamini, G. Graziani, A Comparative Study of Samples of Etruscan Bucchero and Some Imitations by Mineralogie Methods, in Geo-archeologia, 1978, pp. 7-16; M. Cristofani (ed.), Siena: le origini. Testimonianze e miti archeologici, Firenze 1979, pp. 168-171; H. Jucker, Drei etruskische Inschriften in Berner Privatbesitz, in HefteABem, V, 1979, pp. 28-30, nn. 1-2, tav. IX; I. E. M. Edlund, Etruscan and Faliscan Vases in the World Heritage Museum, University of Illinois at Urbana-Champaign, in CalifStClAnt, XII, 1979, pp. 99-105, nn. 3-5, tavv. Ill-IV; ead., The Iron Age and Etruscan Vases in the Olcott Collection at Columbia University, New York, Philadelphia 1980, pp. 25, 27-36, nn. 29, 34-37, tavv. XIII-XVIII; G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica. L'abitato e la necropoli, Napoli 1980, p. 79 s. e passim; F. Brammer, Krater tyrrhenikos, in RM, LXXXVII, 1980, pp. 335-339, tav. cxv; M. Cristofani, Reconstruction d'un mobilier funéraire archaïque de Cerveteri, in MonPiot, LXIII, 1980, pp. 5, 20-23, n· 26, fig- 19; G. Iaculli, Vasi della collezione G. Pansa nel Museo Nazionale di Chieti, in QuadChieti, I, 1980, pp. 26-29, nn. 9-I6, tavv. VI-VIII; F. Parise Badoni, M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di Campo Consolino, scavi 1974-1979, Chieti 1980, pp. XVI, XXIV, XXX; A. Lezzi-Hafter, C. Isler-Kerényi, R. Donceel, Auf classischen Boden gesammelt. Zu den frühen Antikensammlungen in der Schweiz. Zum 150. Schenkungstag der Berner Antiken, in AW, XI, 1980, p. 59, nn. 82-92, figg. 26, 129-138; Gli Etruschi e Cerveteri, Milano 1980, pp. 72, 76-80 e passim.
Successivamente a tale data: M. Gras, La Sicile et l'Italie centrale au VIIe siècle et dans la première moitié du VIe siècle avant J.C., in Kokalos, XXVI- XXVII, 1980-81 (1982), pp. 99-138; I. E. M. Edlund, A Tomb Group from Bisenzio in the Barrett Collection, Buffalo, New York, in AJA, LXXXV, 1981, pp. 81-83, tav. XVII, 5-6; P. Fortini, Rinvenimento di buccheri nei territori compresi tra il Liri ed il Volturno, in Archeologia laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, pp. 91-94, tav. XIII; J. M. J. Gran Aymerich, Le bucchero étrusque. Rupture et continuité, in CuadRom, XV, 1981, pp. 1-8; F.-W. von Hase, Zum Beginn des Fernhandels von und nach Etrurien unter besonderer Berücksichtigung der frühesten mittelitalischen Funde in Griechenland, in Die Aufnahme fremder Kultureinflüsse in Etrurien und das Problem des Retardierens in der etruskischen Kunst, Mannheim 1981, pp. 15, 17 s., fig. 5; T. Lörtscher, Drei figürlich geritzte Bucchero-Scherben aus Südetrurien, in HefteABem, VII, 1981, pp. 5-19; J. P. Oleson, A Bucchero Boat-Shaped Dish and Globular Aryballos in the National Maritime Museum, Haifa, in Sefunim, VI, 1981, pp. 27-33; V. Paul-Zinserling, Sammlung antiker Kleinkunst, Der Friedrich-Schiller-Universität Jena, Jena 1981, p. 35 s., fig. 18; E. e Κ. Berggren, San Giovenale, II.2, Excavations in Area1957-1960, Stoccolma 1981, p. 54; B. Olinder, I. Pohl, San Giovenale, II.4, The Semi-Subterranean Building in Area B, Stoccolma 1981, pp. 26, nn. 23-37, 56 s.; L. Donati, M. Michelucci, La collezione dacci nel Museo Archeologico di Grosseto, Roma 1981, pp. 48-62, nn. 78-109, 165-167, nn. 339-406, 213, nn. 521-522, 227, n. 552; AA.VV. L'Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze 1979, Firenze 1981, passim; Kunst der Etrus- ker, Ausstellung Interversa (cat.), Amburgo 1981, pp. 42-49, nn. 34 (falso)-51; AA.VV., El santuario de Juno en Gabii, Roma 1982, pp. 333-354; H. Bioesch (ed.), Greek Vases from the Hirschmann Collection, Zurigo 1982, pp. 40, 97 s., n. 16; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di Vico Equense, Cava dei Tirreni 1982, pp. 48-53, nn. 1-55; 85, n. 2; 98 s., nn. 1-10; 113-116; M. Cristofani, I buccheri di Reggio, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 121-122; I. Favaretto, Ceramica greca, italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, Roma 1982, pp. 76-78, nn. 51-55; H. Froning, Griechische und italische Vasen, Museum Folkwang Essen, Essen 1982, pp. 107-118, nn. 41-50; W. Kimmig, Bemerkungen zur 'Table-Ronde' über etruskischen Bucchero in Aix-en-Provence im Mai 1975, in Germania, LX, 1982, pp. 39-59; M. Renard, Note à propos des découvertes de bucchero étrusque en Provence, in Latomus, XLI, 1982, p. 785; Ch. Reusser, Die Casa di Ganimede in Pompeji VII 13,4, Archaische Funde, in RM, LXXXIV, 1982, pp. 353-376, tav. CXXXIV, 3-5; E. M. Ruprechtsberger, Ein etruskisches Buccherofragment aus Lauriacum, in JbMusLinz, CXXVII, 1982, pp. 25-35; E. Simon, The Kurashiki Ninagawa Museum, Magonza 1982, pp. 175-181, nn. 109-114; M.-B. Lundgren, L. Wendt, Acquarossa, III, Zone A, Stoccolma 1982, pp. 43-45, 62 s., nn. 322-354, fig. 33, tavv. XXXII-XXXIII; Satricum, una città latina, Firenze 1982, pp. 100-104, nn. 172-194; F. Buranelli, Un'iscrizione etrusca arcaica dalla tomba V di Riserva del Bagno a Veio, in StEtr, L, 1982 (1984), pp. 98, 100, nn. 15-16, fig. 3; F. Bulgarelli, Appunti su alcuni materiali della collezione Fabbriconi al Museo Civico della Spezia, in RivStLig, XLVIII, 1982 (1985), pp. 215-227; P. Tamburini, La necropoli di Cancelli sul Cetona, scavi U. Calzoni: i materiali fuori contesto, in AnnPerugia, XX (n.s. VI), 1982-1983, (1985), pp. 530, 532, nn. 114-118, fig. 13, tav. XIII; Ardea. Immagini di una ricerca (cat.), Roma 1983, pp. 54, nn. 26. 1-2, 79, nn. 75. 5-6, 82, nn. 76.4-9, figg. 96-97, 182-183, 191-196; M. T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi Bendinelli (1919-1923), Roma 1983, pp. 143-150, nn. 152-169, figg. 62-65; M. Garofoli, Orvieto, Crocefisso del Tufo. Ricostruzione delle associazioni tombali di reperti editi conservati nel Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, Roma 1983, passim; S. Hummel, Die etruskische Sammlung im Museum des Kunsthandwerks in Leipzig, in AA, 1983, pp. 2-4; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983, passim; M. Tagliente, Un'oinochoe in bucchero campano dalla necropoli di Chiaromonte (Pz), in Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 20-22, 26, tavv. XVI-XVII; Μ. Wadsworth, A Potter's Experience with the Method of Firing Bucchero, in OpRom, XIV, pp. 65-68; F. Boitani, Veio: la tomba «principesca» della necropoli di Monte Michele, in StEtr, LI, 1983 (1985), pp. 544, 555 s., tavv. XCV e-f, CII; G. Colonna, Un'iscrizione paleoitalica dall'agro tolfetano, ibid., pp. 573-577, 589, nn. 6-11, tavv. CVII-CIX, CXII a-b, CXIII; P. Santoro, Colle del Forno (Roma). Loc. Montelibretti - Relazioìte preliminare di scavo della campagna settembre-ottobre 1979 nella necropoli, in NSc, 1983 (1986), pp. no, n. 15, figg. 5, 9; 112, n. 6; 119, nn. 24-27; 125, nn. 9-18, 23; 130, nn. 4, 8-9; 136, nn. 11-17, 22; AA. VV., Antichità della collezione Guarini, Galatina 1984, pp. 33-36, nn. 1-7, tavv. XXI-XXVI, 133; AA.VV., Ricerche a Pompei. L'insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C., Roma 1984, pp. 75-81; D. Canocchi, Il centauro alato in Etruria, in Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, I, Roma 1984, pp. 187-192, tav. 1; C. Curri, Un cilindretto etrusco di Rosette, ibid., II, pp. 243-249, tavv. I-IV; L. Cimino, Due nuovi buccheri a cilindretto di tipo chiusino, in Prospettiva, XXXVII, 1984, p. 44 s.; L. Donati, The Antiquities from Saturnia in the University of California Museum at Berkeley, in AttiMemFirenze, XLIX (n.s. XXXV), pp. 5 s., note 8 e 16; 9 s., 12; 17 s., 29-32, III, VII-IX, figg. 1, 6, 8, 10, 15, 26, 50-53; W. Pagnotta, L'Antiquarium di Castiglione del Lago e l'ager clusinus orientale, Roma 1984, passim; E. Reeder Williams, The Archaeological Collection of the Johns Hopkins University, Baltimora-Londra 1984, pp. 192- 196, nn. 125-127; G. Maetzke, N. Cafiarello, Solaia (Sarteano), I, in BdA, LXIX, 27, 1984 (1985), p. 79 s., nn. 1-3, figg. 48-49; B. Bouloumié, Une collection de vases formée en Etrurie méridionale, in StEtr, LU, 1984 (1986), pp. 94, n. 5, 102-107, IV, tavv. XXXb,XXXIVc-XXXb; L. Donati, Roselle (Grosseto). Le ceramiche di due pozzetti in roccia sulla collina settentrionale, in NSc, 1984-1985 (1988), pp. 69, 83-94, figg. 9-14; D. Rossi Diana, Roma. Via Aurelia km 9,400. - L'insediamento arcaico in via di Acquafredda. Campagna di scavo ibid., p. 201, fig. 26; Β. Ginge, Satricum (Latina). Sporadic Finds from the Excavations 1977-1980, ibid., p. 242 s., figg. 3-12; AA.VV., Sur deux groupes de bucchero examinés au Louvre, in MEFRA, XCVII, 1985, pp. 611- 638; F. Delpino, Cronache veientane. Storia delle ricerche archeologiche a Veio, I, Dal XIV alla metà del XIX secolo, Roma 1985, pp. 199-206, nn. 29-106, tavv. V-XVI, e passim; J. W. Hayes, Etruscan and Italie Pottery in the Royal Ontario Museum. A Catalogue, Toronto 1985, pp. 62-128, C 1-129; G. Nardi, Bucchero, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 45-48; T. Rasmussen, Etruscan Shapes in Attic Pottery, in AntK, XXVIII, pp. 33-39; AA.VV., Il commercio etrusco arcaico. Atti dell'Incontro di studio, Roma 1983 (QuadAEI, 9), Roma 1985, passim; M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985, passim; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria (cat.), Milano 1985, passim; G. Camporeale (ed.), L'Etruria mineraria (cat.), Milano 1985, passim; Aus Gräbern und Heiligtümern Etruriens und Unteritalien (cat.), Linz 1985, pp. 10-14, nn. 2-10; Nola preromana dalle necropoli di Piazza d'Armi - Ronga - S. Massimo, Marigliano 1985, passim; M. Cristofani, M. A. Rizzo, Iscrizioni vascolari dal tumulo III di Cemeteri, in StEtr, LIII, 1985 (1987), pp. 151-159; P. Tamburini, Todi: la produzione locale del bucchero grigio, in ArchCl, XXXVII, 1985 (1988), pp. 84-100, figg. 1-5, tavv. VII-IX; L. Cimino, La collezione Mieli nel Museo Archeologico di Siena, Roma 1986, pp. 56-103, nn. 110-280, tavv. XXIII-XV; S. De Caro, Saggi nell'area del tempio di Apollo a Pompei. Scavi stratigrafici di A. Maiuri nel 1931-32 e 1942-43, Napoli 1986, pp. 59-66, nn. 232-260, tavv. LII-LXI; R. D. De Puma, Etruscan Tomb-Groups. Ancient Pottery and Bronzes in Chicago's Field Museum of Natural History, Magonza 1986, pp. 8 s., 41-48, VC 12-39, 60-70, CA 1-19, 75-84, Sp. 1-12; J. M. J. Gran Aymerich, Vases métalliques et céramiques dans le contexte étrusco-italique archaïque, in Italian Iron Age Artefacts in the British Museum, Londra 1986, pp. 43-45, figg. 5-6; id., Les données décoratives dans les céramiques antiques. Bilan de deux expériences, in Iconographie classique et identités régionales, Parigi 1986, pp. 93-104; A. J. Heisserer (ed.), Classical Antiquities. The Collection of the Stovall Museum of Science and History, The University of Oklahoma, Norman-Londra 1986, p. 77 s., nn. 123-126; T. B. Rasmussen, Campanian Bucchero Pottery, in Italian Iron Age..., cit., pp. 273- 276, figg. 1-16; Archeologia nella Tuscia, II, Roma 1986, passim; Architettura etrusca nel Viterbese (cat.), Roma 1986, pp. 119-121, nn. 232-251, figg. 109, 121-130; Gli Etruschi a nord del Po (cat.), I, Mantova 1986, pp. 59 s., 84, nn. 146-147; Gli Etruschi di Cerveteri (cat.), Modena 1986, pp. 99-104 e passim; M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia (cat.), Modena 1986, passim; Le necropoli etnische di Chianciano Terme (cat.), Montepulciano 1986, pp. 95-99, Β 14-20, 112-130, C 3-27, 142-152, D 4-21, 155-158, D 27-30, tavv. V-X; L. Venuti, Un nuovo «cilindretto» chiusino, in StEtr, LIV, 1986 (1988), pp. 47-50, tav. XIX; AA.VV., Animino (Firenze), scavi 1974. L'area detta Paggeria medicea: relazione preliminare, Firenze 1987, pp. 82-96, nn. 10- 73; AA.VV., Il Museo Archeologico Nazionale G. C. Mecenate in Arezzo, Firenze 1987, pp. 153-156; AA.VV., Musei Civici di Padova, Museo Archeologico, Raccolta etrusca, Limena s.d. [1987], pp. 24-26, tombe 267/1, 3, 5-7, 274/12, pp. 40-42, nn. 13-21; M. De Min, L'abitato arcaico di S. Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, p. 89, nn. 540-541, fig. 245; M. T. Falconi Amorelli (ed.), La collezione Borgia, Roma 1987, pp. 17-23, nn. 46-66, tavv. XXIV-XXXVII; W. Piilhorn, Germanisches Nationalmuseum, Antike Kleinkunst, Die Sammlung Paul Fridolin Kehr 1860-1944, Norimberga 1987, pp. 78-82, 86, nn. 25-27, 29; Ch. Zindel, Frühe etruskische Keramik, Zurigo 1987, pp. 26-29, 38-44, nn. 3,5, figg. 7-8, 13-18; L'alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi (cat.), Roma 1987, p. 165, n. 50; P. Fortini (ed.), Monte Romano. Indagine di un territorio e materiali dell'Antiquarium, Roma 1987, pp. 84-93, nn. 4-17, figg. 4-16, 33, tavv. XVII-XVIII; P. Tamburini, Contributo preliminare alla definizione della ceramica d'impasto volsiniese e qualche nota sul bucchero mal cotto di produzione locale, in AnnFaina, III, 1987 (1988), pp. 96-98; M. Bonamici, Necropoli della Cannicella: le ceramiche di importazione e il bucchero, ibid., pp. 99-110; J. Fogel, T. Makiewicz, La sconosciuta importazione etrusco in Cujavia (Polonia centrale) e la questione della presenza degli Etruschi sul Baltico, in StEtr, LV, 1987-88 (1989), pp. 123-130; AA.VV., Archeologia in Valdi- chiana, Roma 1988, pp. 29, 99 s., 147 s., figg. 22, 61, 81, e passim·, L. Aigner- Foresti, Zeugnisse etruskischer Kultur im Nordwesten Italiens und in Südfrankreich, Vienna 1988, p. 10, passim, tav. VII, figg. 15-16; F. Canciani, Leihgaben aus Würzburger Privatbesitz: Impasto und Bucchero, in AA, 1988, pp. 297-302, nn. 3-5, figg. 19-26; A. Cherici, Ceramica etrusco della collezione Poggiali a Firenze, Roma 1988, pp. 51-79, nn. 35-81, tavv. XI-XX, XXXVc-XLVIIIa; J. M. J. Gran Aymerich, Le bucchero de Tarquinia et quelques vases conservés au Musée du Louvre, in AA.VV., Studia tarquiniensia, Roma 1988, pp. 41-51, tavv. VI-VII; R. D. De Puma, Nude Dancers: a Group of Bucchero Pesante Oinochoai from Tarquinia, in Proceedings of the 3rd Symposium on Ancient Greek and Related Pottery, Copenaghen 1988, pp. 130-143; W. Regter, Fascinating Fans, ibid., pp. 486-488; G. Paolucci, Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al Medioevo, Roma 1988, passim; R. Papi, Materiali sporadici dalla necropoli della Vaccareccia di Veio, in QuadChieti, IV, 1988, pp. 94, 103-108, nn. 16-33; 124-128, nn. 32-42; Ch. Reusser, Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Etruskische Kunst, Basilea 1988, pp. 39-47, E 43-59; Die Welt der Etrusker (cat.), Berlino 1988, pp. 81-103, Β 2.1-68, 107-110, Β 3·Ι6-29, 221-223, C 1-2, 4-9) 388 (framm. di b. pesante dalla Turingia); S. Quilici Gigli (ed.), Archeologia Laziale IX (QuadAEI, 16), Roma 1988, passim-, A. Gallo, Saggi di scavo nella Domus I, 13, 1, in Rivista di studi pompeiani, II, 1988 (1989), p. 176, nn. 180-182, fig. 34; AA.VV., Museo Civico di Velletri, Roma 1989, p. 119 s., n. V, 1-7, tavv. XXXV-XXXVII; F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989, pp. 84-88, nn. 308, 310, 314-315, 322, 324, 350, 358-359, 366; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 19892, passim·, L. Donati, Le tombe da Saturnia nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1989, passim; F. M. Gambari, Il ruolo del commercio etrusco nello sviluppo delle culture piemontesi della prima età del ferro, in Gli Etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1986, Mantova 1989, p. 217, fig. 6; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo Nazionale de L'Aquila, Firenze 1989, pp. 57-68, nn. 71-85, tavv. XXI-XXIV.
Sull'esportazione di buccheri in aree anetrusche la rassegna più recente, con bibl. prec., è di M. Gras, Trafics tyrrhéniens archaïques, Roma 1985, passim; per il mondo greco essa va integrata con documenti da Mileto e Ialiso, pubblicati rispettivamente da V. von Graeve, Grabung auf dem Kalabaktepe, in IstMitt, XXXVII, 1987, p. 28, nn. 71-72, tav. XVII e da M. Martelli, La stipe votiva dett'Athenaion di Jalysos: un primo bilancio, in Archaeology in the Dodecanese, Copenaghen 1988, pp. 114-115, fig. 14; AA.VV., Stiftung Kora- di/Berger, Zurigo 1989, nn. 77-79; E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 79-100, nn. 258-321, tavv. LIII-LXVIII; E. Simon (ed.), Die Sammlung Kiseleff im Martin-von-Wagner-Museum der Universität Würzburg, II, Magonza 1989, pp. 49 s., η. 103, tav. xxxv; C. Morselli, E. Tortorici (ed.), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium, Roma 1989 (1990), pp. 270, 273, 287, 290, 328, figg. 249, nn. 16-17, 261, n. 181; Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria a Budapest e Cracovia (cat.), Milano 1989, pp. 55-61, nn. 1.8-25, 67, n. 1-50, 200-204, nn.9.12-16; Il patrimonio disperso. Reperti archeologici sequestrati dalla Guardia di Finanza (cat.), Roma 1989, pp. 82-86, nn. 92-102; Rubiera. «Principi» etruschi in Val di Secchia (cat.), Reggio Emilia 1989, passim, e in par. tav. 1; M. A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I, Complessi tombali dell'Etruria meridionale, Roma 1990, passim; Archeologia a Piano di Sorrento (cat.), Napoli 1990, p. .125, tav. XL, C 1-2; Archeologia a Mirandola e nella bassa Modenese dall'età del bronzo al Medioevo (cat.), Mirandola 1990, pp. 74 s., fig. 10, 1-3; E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III secolo a.C. (cat.), Pontedera 1990, passim; M. Cristofani (ed.), La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990, passim; Vestigia Crustunei. Insediamenti etruschi lungo il corso del Crostolo (cat.), Reggio Emilia 1990, passim; A. Coen, Complessi tombali di Cerveteri con urne cinerarie tardo-orientalizzanti, Firenze 1991, pp. 80-98; M. Martelli, in Dictionary of Art, Londra (in corso di stampa), s.v. Etruscan Pottery. Vedi inoltre la Rassegna bibliografica in StEtr dal 1973.