• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCEROTIDI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCEROTIDI (dal gr. βοῦς "bue" e κέρας "corno")

Ettore Arrigoni degli Oddi

Famiglia di Uccelli dell'ordine Insessores (secnndo Reichenow), dell'Africa, dell'Asia e delle isole della Malesia, che comprende circa 70 specie ripartite in 16 generi (es. Bucorvus Less., Buceros L., Lophoceros. Hempr. Ehr., Rhinoplax Glog.). I Bucerotidi sono, per lo più, provvisti di appendici massicce a elmo o a corno situate sul grosso becco. Vivono nei boschi e nei campi.

Vedi anche
Alcedinidi Famiglia di Uccelli Coraciformi di piccola taglia, testa grossa, becco lungo, dritto e appuntito, zampe corte con dita anteriori variamente fuse, piumaggio dai colori appariscenti. Nidificano in lunghe gallerie scavate in scarpate. Le specie note sono un centinaio, diffuse in tutto il mondo, particolarmente ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Tag
  • MALESIA
  • UCCELLI
  • AFRICA
  • SPECIE
  • GENERI
Altri risultati per BUCEROTIDI
  • Bucerotidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Coraciformi. Comprende circa 70 specie ripartite in 16 generi (Bucorax, Buceros, Lophoceros, Rhinoplas, Ceratogymna ecc.), delle regioni equatoriali di Asia e Africa. Il becco è provvisto di appendici massicce a elmo o a corno; vivono nei boschi e nei campi.
Vocabolario
buceròtidi
bucerotidi buceròtidi (o bùceri) s. m. pl. [lat. scient. Bucerotidae, dal nome del genere Buceros: v. bucero]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende una settantina di specie, delle regioni equatoriali dell’Asia...
bùcero
bucero bùcero s. m. [lat. scient. Buceros, dal gr. βούκερως «dalle corna di bue»]. – Uccello, e genere di uccelli, della famiglia dei bucerotidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali