• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUDORCADE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUDORCADE (dal gr. βοῦς "bove" e δορκάς "gazzella"; lat. scient. Budorcas Hodgson 1850; ted. Rindergemse; ingl. Takin)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e corto. La testa è piuttosto pesante, con muso largo, narici ampie e rinario basso. Gli orecchi sono piccoli, le corna grosse, dirette basalmente all'infuori e anche un poco in basso, e poi in alto e all'indietro; leggermente anellate nella metà basale. Mancano nella Budorcade ghiandole occipitali, preorbitali, interdigitali, inguinali; vi sono 4 capezzoli. La coda è corta e abbondantemente rivestita di pelo formante un breve pennacchio. Vi è una breve e folta barba alla gola. Il rivestimento generale è abbondante, denso, ruvido e assai lungo. La Budorcade, con un'unica specie, distinguibile in 3 sottospecie, vive nel Himālaya orientale, Bhutan, Yün-nan, Sze-Chuan, Kan-su e Shan-si, nutrendosi di erbe e virgulti. Non migra, e forma abitualmente coppie o piccoli gruppi. La femmina porta 8 mesi un sol piccolo (v. camoscio).

Bibl.: Hodgson, in Journal Asiat. Soc. Bengal, XIX (1850), p. 65, tavv. 1-3; A. Milne Edwards, Recherches sur l'Hist. Nat. des Mammifères, Parigi 1874, p. 367, tavv. 74-79; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra (1910), II, 856; Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, I, Londra 1913, pp. 21-217.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • HIMĀLAYA
  • YÜN-NAN
  • RINARIO
Vocabolario
budòrcade
budorcade budòrcade s. m. [lat. scient. Budorcas, comp. del gr. βοῦς «bue» e δορκάς -άδος «gazzella»]. – Genere di bovidi della sottofamiglia caprini, con un’unica specie (Budorcas taxicolor), che vive nell’Himalaya orientale e nelle regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali