• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUENOS AIRES

di Francesco BONASERA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BUENOS AIRES (VIII, p. 46)

Francesco BONASERA

AIRES Secondo il censimento del 1947 la popolazione dell'agglomerato urbano (e cioè indipendentemente dalle suddivisioni amministrative) è di 4.065.117 ab. Di essi i 3/4 abitano nel distretto federale, il resto in sobborghi posti al di fuori di esso, i più importanti dei quali sono Avellaneda (279.572 ab.) e Lanús (242.760 ab.). Nel distretto federale circa 2 milioni di abitanti sono di nazionalità argentina, un milione stranieri. Rispetto alla valutazione del 1936, che dava, nel distretto federale, una popolazione di 2.415.142 ab., si nota un aumento del 25%. La natalità ha raggiunto il 29,3% e la mortalità si è mantenuta sull'11,6%, cosicché l'aumento per incremento naturale ascende al 17,7%, superiore a quello dei periodi precedenti. Lo sviluppo topografico della città in relazione all'incremento demografico è stato cospicuo, e B.A. raggiunge ora un'estensione di 196 kmq., di cui 7 riservati alle opere portuali. Sono state aperte nuove piazze e vie, tra cui la Plaza de la República e l'Avenida 9 de Julio. Nel 1942 è stato approvato un "Código de edificación-para la ciudad de Buenos Aires", piano regolatore redatto allo scopo di provvedere all'armonico sviluppo di tutta la città. La rete tramviaria raggiunge i 785 km., con circa 4000 vetture. Vi sono inoltre in circolazione 2000 omnibus. Il carattere industriale della città si è mantenuto; infatti gli stabilimenti industriali esistenti assommavano nel 1942 a 17.500, quasi un terzo di quelli dell'intera repubblica.

Vedi anche
natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di ... agglomerazione urbana Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire, fino a costituire ‘conurbazioni’ se i rispettivi edificati ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • RETE TRAMVIARIA
  • ARGENTINA
Altri risultati per BUENOS AIRES
  • Buenos Aires
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Argentina. Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, costituì la base della conquista spagnola nelle province del Rio della Plata. Progredì rapidamente grazie all’allevamento del bestiame e al commercio con il Perù e il Brasile, nonostante il rigido protezionismo spagnolo. Conobbe un intenso ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos della conurbazione (Gran Buenos Aires), a formare un'area metropolitana che si estende su 3830 km2, ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto Indelicato Capitale e motore dell'Argentina Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti degli Spagnoli e di immigrati soprattutto europei ‒ in primo luogo Italiani ‒, le dà i caratteri più tipici della ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 nella Capital Federal e 12.604.000 nel Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'America Latina, ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana (1930)
    AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la più importante metropoli dell'America del Sud e il suo più attivo porto commerciale. La città è posta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno)....
lunfardo
lunfardo s. m., spagn. (propr. «ladro», «ruffiano»). – Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare; ha un lessico di base spagnolo, con molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali