• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič

di Damiano Rebecchini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650)

Damiano Rebecchini

Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia con la raccolta Arbat, moj Arbat (1976; trad. it. Arbat mio Arbat. Poesie, 1989), in cui si faceva appassionato cantore del vecchio quartiere moscovita, l'Arbat. Con il calore della memoria O. faceva rivivere il mondo intessuto di ricordi e di vive impressioni in cui aveva trascorso la giovinezza. Nel cupo grigiore dell'Unione Sovietica degli anni Settanta l'Arbat di O. divenne il simbolo di una realtà familiare e accogliente, in aperto contrasto con la retorica del regime.

Nelle raccolte successive, Stichotvorenija (1984, Poesie), Posvjaščaetsja vam (1988, Dedicato a voi) e Izbrannoe. Stichotvorenija (1989, Poesie scelte), la poesia di O., pur conservando l'equilibrato lirismo dei cicli poetici precedenti, manifesta toni più tristi e nostalgici. In seguito sono usciti Milosti sud´by. Novaja kniga stichotvorenij (1993, Per grazia del destino. Nuovo libro di poesie) e Čaepitie na Arbate (1996, Un tè all'Arbat). Una raccolta dei testi delle sue canzoni era precedentemente uscita negli Stati Uniti (1988, Pesni, Canzoni).

O. continuò anche a pubblicare opere che appartengono al filone della prosa storica. Tra il 1976 e il 1978 uscì il romanzo Putešestvie diletantov (Un viaggio di dilettanti), una tragica storia d'amore ambientata nell'alta società pietroburghese alla fine del regno di Nicola i, a cui seguì il romanzo Svidanie s Bonapartem (1985; trad. it. Appuntamento con Bonaparte, 1986), ampio quadro della storia russa del primo Ottocento incentrato sull'invasione napoleonica del 1812. Nel 1995, infine, apparve il romanzo storico-autobiografico Uprazdnënnyj teatr (Il teatro soppresso), una rivisitazione della storia sovietica degli anni Venti e Trenta attraverso le tragiche vicende della famiglia dell'autore. Seppur intessuta di una fitta trama di allusioni alla realtà politica contemporanea, la prosa storica di O. raramente assume toni manifestamente polemici, elevandosi a riflessione aperta e problematica su questioni importanti della storia russa. Solo nel corso degli anni Ottanta, mentre si consolidava la fama di O. come poeta e chansonnier, l'autore fu riabilitato dalle autorità sovietiche e insignito di alte onorificenze.

Bibl.: A. Žolkovskij, Tema i variacii. Pasternak i Okudžava: opyt sopostavitel´nogo opisanija (Tema e variazioni. Pasternak e Okudžava: un tentativo di analisi comparativa), in A. Žolkovskij, Ju. Ščeglov, Poetika vyrazitel´nosti (Poetica dell'espressività), Wien 1980, pp. 61-83; Z. Papernyi, Za stolom semi morej: B. Okudžava (Alla tavola dei sette mari: B. Okudžava), in Voprosy literatury (Questioni di letteratura), 1983, 6, pp. 31-52; R. Hansen-Kokorus, Die Poetik der Prosawerke Bulat Okudžavas, München 1992.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • STATI UNITI
  • PARIGI
Altri risultati per OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič
  • Okudžava, Bulat Šalvovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile ingegno il genere del romanzo storico. Nel 1994 ha ottenuto il prestigioso premio Russian booker. Vita ...
  • OKUDŽAVA, Bulat Salvovič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    OKUDŽAVA, Bulat Salvovič Cesare G. De Michelis Poeta e chansonnier russo sovietico, nato a Mosca il 9 maggio 1924, dalla famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato nel corso delle "purghe", nel 1937. Il giovane O. partì volontario nel 1942; riuscì a laurearsi solo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali