• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OKUDŽAVA, Bulat Salvovič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

OKUDŽAVA, Bulat Salvovič

Cesare G. De Michelis

Poeta e chansonnier russo sovietico, nato a Mosca il 9 maggio 1924, dalla famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato nel corso delle "purghe", nel 1937. Il giovane O. partì volontario nel 1942; riuscì a laurearsi solo nel 1950, all'università di Tbilisi; poi si mise a insegnare. Cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1953, e nel 1956 uscì la sua prima raccolta, Lirika ("Lirica"), cui seguirono Ostrova (1959, "Le isole"), Veselyj barabanščik (1964, "L'allegro tamburino"), Mart velikodušnyj (1967, "Marzo magnanimo"; scelte da queste raccolte sono apparse in italiano, in antologie come Poesia russa contemporanea, Milano 1967, Poesia sovietica degli anni 60, ivi 1971, Canzoni russe di protesta, ivi 1972). Le sue liriche, che sono anche le sottili trame per le canzoni che egli stesso canta con un essenziale accompagnamento di chitarra, sono concepite per una fruizione "da camera", intessute - nell'ovvietà e semplicità dei temi prescelti - di continui e complessi rimandi, allusioni, che stemperano in un lirismo ironico la materia incandescente di proteste e risentimenti. O' è anche prosatore di rilievo; esordì con Bud' zdorov, školjar (1961, "Sta bene, scolaro"; trad. it. In prima linea, Roma 1962), un racconto lungo, nella linea della narrativa bellica lirico-psicologica, che non mancò di venire criticato, per l'infantilismo del protagonista; poi seguì Bednyj Avrosimov (1969, trad. it. Il povero Avrosimov, Bari 1969; una seconda edizione apparve nel 1971 col titolo Glotok svobody, "Un sorso di libertà"), con cui O. riprendeva con sottile ingegno il genere del romanzo storico, cui ritornò nel 1971, con Mersi, ili Pochoždenija Šipova ("Merci, ovvero le avventure di Šipov", trad. it. L'agente di Tula, Milano 1972). La straordinaria fortuna di O. come modello di un certo tipo di cultura orale, fortemente allusiva, fu occasione di alcune reprimende cui venne fatto oggetto: membro del Partito dal 1955, ne fu espulso nel 1972, con l'accusa di collusione con gli ambienti della cultura "clandestina". La raccolta più ampia delle opere di O. è apparsa in russo in Occidente col titolo Proza i poezija, Francoforte 1968. Esiste anche un'edizione discografica delle sue canzoni, nella sua interpretazione: Un nastro da Mosca ("canzoni del disgelo cantate da B. Okudžava"), Milano 1967.

Bibl.: G. Krasuchin, To grusten on- to vesel on... ("Ora è triste, ora allegro"), in Voprosy literatury, IX, 1968; V. Solov'ev, Po čertežam svoej duši ("Pei disegni della propria anima"), in Zvezda, V, 1968; G. Buttafava, Il cantapoeta, in Poesia russa contemporanea, Milano 1967; P. Zveteremich, B. Š. Okudžava, in Canzoni russe di protesta, ivi 1972.

Vedi anche
Vladimir Sergeevič Solov´ëv Solov´ëv, Vladimir Sergeevič. - Filosofo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900), figlio dello storico Sergej Michajlovič. Il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. Protiv pozitivistov "Crisi della filosofia occidentale. Contro ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
Tag
  • GEORGIANO
  • CHITARRA
  • VESELYJ
  • MOSCA
Altri risultati per OKUDŽAVA, Bulat Salvovič
  • Okudžava, Bulat Šalvovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile ingegno il genere del romanzo storico. Nel 1994 ha ottenuto il prestigioso premio Russian booker. Vita ...
  • OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650) Damiano Rebecchini Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia con la raccolta Arbat, moj Arbat (1976; trad. it. Arbat mio Arbat. Poesie, 1989), in cui si faceva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali