• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bulbo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bulbo


Tratto del tronco dell’encefalo interposto tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo-pontino) e il midollo spinale; è detto anche midollo allungato. Dal punto di vista evolutivo, rappresenta la parte più antica del sistema nervoso centrale. Il b. è sede di importanti centri che controllano attività fisiologiche come la regolazione della contrazione cardiaca, la respirazione, il metabolismo. Ha forma di tronco di cono con base in alto: la porzione superiore è situata nella fossa cranica posteriore, la porzione inferiore occupa invece la porzione superiore del canale vertebrale. La superficie esterna è segnata da solchi, proseguimento degli analoghi solchi del midollo spinale, e da caratteristici rilievi. Questi ultimi sono costituiti dalle piramidi, tratti di fibre che corrono ventralmente nel b. e si continuano in avanti nel mesencefalo come peduncoli cerebrali, e dalle olive, importanti centri di associazione situati in posizione laterodorsale, nonché dai nuclei relativi che con tratti di fibre si collegano al cervelletto. Sulla linea mediana del b. avviene l’incrociamento dei fasci di fibre piramidali. Nel b. la sostanza grigia non costituisce una massa continua ma è frammentata in numerosi nuclei (gracile, cuneato, olivare), tra i quali anche i nuclei di diversi nervi cranici (trigemino, acustico, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso). Lesioni circoscritte del b. determinano le cosiddette sindromi bulbari (➔ bulbare, sindrome). ● B. olfattorio: porzione più craniale, pari, del rinencefalo o cervello olfattorio. È un centro olfattivo caratterizzato dalla presenza di formazioni peculiari, dette glomeruli olfattori, a cui giungono le fibre nervose provenienti dalla mucosa olfattoria e dalle cellule mitrali; gli assoni di queste abbandonano il b. e formano i tratti olfattori.

bulbo

Vedi anche
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni (piede, ... cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. fig. 1Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; ... sistèma piramidale Il sistema della motilità volontaria; è costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri motori del ponte di Varolio (fibre cortico-pontine), del midollo allungato o bulbo (fibre cortico-bulbari) o delle ... encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. fig. 1A fig. 2L’e. origina dall’ispessimento ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • TRONCO DELL’ENCEFALO
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • PONTE DI VAROLIO
  • MIDOLLO SPINALE
Altri risultati per bulbo
  • MIDOLLO allungato
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, che fa seguito al ponte, e concorre con questo, col cervelletto e con altre parti minori a delimitare la cavità ...
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente...
bulbo-uretrale
bulbo-uretrale agg. – In anatomia, ghiandole bulbo-uretrali, quelle annesse all’uretra bulbare maschile, le quali, al momento dell’eiaculazione, secernono un liquido vischioso, albuminoide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali