• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULGARO

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULGARO

Giuseppe Ermini

. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. Ma in quell'anno doveva essere già noto per l'insegnamento nello studio bolognese, se nel 1158 prese parte, per invito dell'imperatore Federico Barbarossa, alla dieta di Roncaglia per stabilire le regalie spettanti all'Impero sull'Italia comunale; ciò che procurò a lui la benevolenza imperiale, sicché si disse anche che egli fosse stato incaricato imperiale a Bologna e fu accusato, com'è noto, di servilismo a danno dei comuni. Odofredo al contrario ce lo dipinge uomo di specchiata rettitudine, narrandoci al riguardo varî episodî della sua vita e del suo dissidio col glossatore Martino, dissidio che aveva il suo fondamento in divergenze molteplici di vedute nel campo scientifico, sì da dar luogo a una vera antitesi di scuola tra i due glossatori.

La straordinaria competenza, l'acume giuridico e la forma concisa ed esatta della sua esposizione, procurarono a questo giureconsulto il meritato epiteto di os aureum. Egli ebbe suoi scolari fra gli altri Giovanni Bassiano e Alberico da Porta ravennate. Morì senza figli a Bologna il 1° gennaio 1167. Della sua opera scientifica ci restano un apparato De regulis iuris, condotto con ottimo metodo e purezza di stile, un breve trattato procedurale De iudiciis, e glosse varie.

Bibl.: Edizioni del De reg. iur., Colonia 1587, Bonn 1856; del De iudiciis, in Wunderlich, Anecdota; Quaestiones, disputate alla sua scuola, edite da F. Patetta, in Gaudenzi, Bibl. iurid. med. aevi, II. Vedi anche Hänel, Zu Bulgarus' Commentar des Pandektentitels De regulis iuris, in Ber. Verhandl. Sächs. Ges. Wiss., Lipsia 1875 e F. S. Savigny, Storia del diritto rom. nel medioevo, trad. ital. Bollati, Torino 1865.

Vedi anche
lìngue slave Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il serbo, il croato ... paleoslavo La prima lingua letteraria slava (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, più raramente, antico bulgaro e veteroslavo), formatasi in seguito alla traduzione della Sacra Scrittura da parte dei monaci tessalonicesi Cirillo e Metodio e documentata nei manoscritti compresi fra il 9° e l’11° sec; ... Balcani (bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, in massima parte, si sono formate nel corso di due distinti periodi geologici: uno antichissimo e uno ... Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • DIETA DI RONCAGLIA
  • GIOVANNI BASSIANO
  • ITALIA COMUNALE
  • ODOFREDO
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
buggerare
buggerare v. tr. [der. del lat. mediev. Bulgarus «Bulgaro», e per estens. «eretico», «usuraio», da cui, come epiteto offensivo, «sodomita»] (io bùggero, ecc.). – 1. ant. Sodomizzare, avere rapporti sodomitici. 2. fig. Truffare, ingannare:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali