• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULLA REGIA

di G. Picard - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994

BULLA REGIA

G. Picard

Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. R. appartenne in principio al regno di Numidia, poi, come oppidum liberum, all'Africa Nova annessa da Cesare. Elevata al rango di colonia da Adriano, possedeva ancora un vescovo cattolico al principio dell'VIII sec.

Il Foro dominato a S da un Capitolium a due ali e chiuso dal lato opposto da una basilica a doppia abside, si apre al N sul tempio di Apollo, costruito sotto Tiberio. Apollo era il Deus Patrius della città; egli aveva per paredri Cerere ed Esculapio e per associati Saturno e Minerva. A S-E del Foro è il teatro. Il resto della città si estende verso O; vi si trovano le terme e, soprattutto, alcune grandi ville, il piano inferiore delle quali è scavato sotto il livello del suolo per proteggere gli abitanti dai calori dell'estate. Una delle ville era pavimentata con bei mosaici raffiguranti principalmente l'incoronazione di Venere Marina; al piano superiore un altro quadro rappresenta la liberazione di Andromeda. Questa decorazione risale probabilmente all'età degli Antonini.

Bibl.: Atl. Arch. de la Tunisie, p. 26 (Fernana), n. 137; A. Merlin, Le temple d'Apollon à B. R. (note e documenti, n. 1); Livre des mosaîques d'Afrique du Nord, Supplément, p. 72 ss. Gli scavi sono stati ripresi nel 1949; si vedano il Bulletin du Comité des Travaux historiques e i Fasti Archaeologici.

Vocabolario
bulla²
bulla2 bulla2 s. f. [lat. scient. Bulla (o Bullaria), dal lat. class. bulla, per la forma (v. bulla1, nel sign. 2)]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia bullaridi, cosmopoliti, molto diffusi anche nel Mediterraneo. Ne fa parte...
bulla¹
bulla1 bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali