• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bullesco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bullesco


agg. Da bullo, arrogante e prepotente.

• Nei versi di [Roberto] Mussapi rivediamo anche la spavalderia bullesca di Aldo Montano, «la sua esuberanza da moschettiere». Oppure la ruvida resistenza di Stefania Belmondo («il passo del fondista è il passo del poema»). (Roberta Scorranese, Corriere della sera, 8 febbraio 2007, p. 15) • l’inquietudine e la sensazione di oppressione crescono insieme alla paura di una sempre più scientifica restrizione delle libertà individuali. Come se in un momento di particolare difficoltà e davanti a un crollo di popolarità certificato dai rari sondaggisti indipendenti, Vladimir Putin si stesse affidando ai vecchi metodi di una volta. Quelli che, secondo un durissimo editoriale del «New York Times», intitolato «Soviet Style», gli suggerisce «il suo istinto bullesco da ex agente del Kgb». Toni che non aiutano a migliorare le cose. (Nicola Lombardozzi, Repubblica, 10 luglio 2012, p. 43, R2) • Anche Matteo Renzi? «Noi abbiamo appoggiato il suo governo in modo trasparente e lui l’altra sera in tv ha detto: “Non so se Scelta civica esiste ancora…”. Renzi ha un atteggiamento guascone, sprezzante nei confronti delle rappresentanze politiche minori. Delega ogni riforma a una “maggioranza bullesca”» (Alberto Bombassei intervistato da Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 7 febbraio 2015, p. 3, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. e agg. bullo con l’aggiunta del suffisso -esco.

- Già attestato nell’Unità del 21 aprile 1960, p. 2.

Tag
  • STEFANIA BELMONDO
  • VLADIMIR PUTIN
  • NEW YORK TIMES
  • SCELTA CIVICA
  • MATTEO RENZI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali