• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUNOSELENODONTI

di Ramiro FABIANI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUNOSELENODONTI

Ramiro FABIANI

. Costituiscono uno dei tre gruppi nei quali, in base ai caratteri della dentatura, vengono suddivisi gli Artiodattili. Nella dentatura di tipo più primitivo i molari śono bunodonti, in quella più specializzata selenodonti. I Bunoselenodonti hanno dunque i molari con caratteri intermedî, cioè con cuspidi (dal gr. βουνός "collina") e creste semilunari (dal gr. σελήνη "luna"). Questo gruppo è costituito da tre famiglie tutte estinte: Antracoteridi, Anoploteridi e Dichobunidi, i cui rappresentanti vissero nell'Eocenico e nell'Oligocenico dell'Europa e dell'America Settentrionale.

Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F. Broili ecc., II, Monaco 1923, p. 564.

Tag
  • AMERICA SETTENTRIONALE
  • ANOPLOTERIDI
  • ARTIODATTILI
  • OLIGOCENICO
  • EOCENICO
Vocabolario
bunoselenodónte
bunoselenodonte bunoselenodónte agg. [comp. di buno(donte) e selenodonte]. – In zoologia, denti b., molari con caratteri intermedî fra i tipi bunodonte e selenodonte, cioè con cuspidi e con creste semilunari.
calicotèrî
calicoteri calicotèrî s. m. pl. [lat. scient. Chalicotheria, comp. del gr. χάλιξ -ικος «sasso, calce2» e -therium «-terio»]. – Mammiferi perissodattili, fossili dell’era terziaria, ritrovati in America Settentr., Europa e Asia: hanno denti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali