• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONAMICO BUFFALMACCO

di L. Bellosi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BUONAMICO BUFFALMACCO

L. Bellosi

Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. Nel Decameron (VIII, 3, 6, 9; IX, 3, 5) fa da 'spalla' a un altro grande inventore di burle, il pittore Bruno. Nel Trecentonovelle di Sacchetti (CXXXVI, CLXI, CLXIX, CXCI, CXCII) è invece proprio lui il protagonista delle burle, ma vi compare anche come grandissimo maestro, anzi tra i più grandi pittori fiorentini.Nonostante la veridicità delle notizie di contorno in cui B. è inserito, soprattutto nel Decameron (Bacci, 1911), questa fama consegnata alla novellistica ha nuociuto alla sua figura di pittore, fino al punto da far dubitare della sua esistenza storica (Rumohr, 1827). Un simile scetticismo era legato anche alla scarsa attendibilità delle notizie, molte delle quali risultarono infondate, che su questo artista forniva Vasari, cui si deve l'identificazione del Buffalmacco boccacciano con il pittore documentato dalle fonti. La sicurezza dell'esistenza storica di B. e della sua attività di pittore venne dalle ricerche d'archivio. Fu scoperto, innanzitutto, un documento dal quale si ricava che gli Operai della cattedrale di Arezzo incaricarono nel 1341 i pittori Andrea e Balduccio di decorare certi archi "sicut facti sunt arcus capelle episcopatus Aretini per Bonamicum pictorem" (Pasqui, Pasqui, 1880); venne alla luce poi il documento che attesta come nel 1336 "Bonamicus pictor [...] qui fuit de Florentia" abitasse a Pisa nella "cappella sancte Marie maioris ecclesie pisane civitatis" (Bacci, 1917); infine, fu trovato il suo nome tra gli iscritti alla matricola fiorentina dell'Arte dei medici e speziali del 1320.Si riscoprivano anche i Commentarii di Ghiberti, sui quali si fondava l'unica seria attribuzione a B. di un'opera arrivata fino a oggi: la decorazione murale della cappella Spini a Badia a Settimo, presso Firenze, databile al 1315 in base a un'iscrizione. Purtroppo questi dipinti, raffiguranti nelle vele profeti ed evangelisti e sulle pareti Storie di s. Iacopo, sono rovinatissimi e non permettono di farsi un'idea del pittore; lasciano solo intravedere un'arte aggiornata sui modi della pittura fiorentina dei primi due decenni del Trecento, assai poco in linea con i canoni giotteschi, per la quale si è talvolta chiamato in causa il Maestro della S. Cecilia (Venturi, 1907; Sirén, 1919-1920). Ma Ghiberti, oltre all'informazione sugli affreschi di Badia a Settimo, ne dà molte altre; così come il documento aretino del 1341, se considerato contestualmente a una notizia di Vasari, di solito molto bene informato sulla sua città natale, fornisce un indizio per l'attribuzione a B. di un affresco frammentario raffigurante la Madonna con il Bambino e santi nel duomo di Arezzo (Donati, 1967), che mostra precise analogie con il grandioso ciclo di affreschi del Camposanto di Pisa che fa capo al celebre Trionfo della morte. La presenza nel territorio aretino, a Pergognano, di una Madonna con il Bambino che mostra anch'essa affinità con gli affreschi del Camposanto di Pisa è un'ulteriore testimonianza del passaggio da Arezzo di questo pittore, i cui riflessi si leggono bene anche in altri dipinti aretini di metà Trecento. È qui che entra di nuovo in gioco la testimonianza di Ghiberti, secondo il quale B. "fece in Pisa moltissimi lavorij. Dipinse in Campo Santo a Pisa moltissime istorie". Una 'guida' in versi di Michelangelo di Cristofano da Volterra, trombetto della repubblica pisana alla fine del Quattrocento, assicura che a quell'epoca gli affreschi dipinti da B. nel Camposanto di Pisa erano da ammirare tra quelli che ancora vi si potevano vedere prima dell'ultima guerra sulla parete est (dalla Crocifissione all'Ascensione) e sulla parete sud (dal Trionfo della morte alle Storie di Giobbe). Perciò, andando per esclusione, le "moltissime istorie" che Ghiberti dice dipinte da B. nel Camposanto di Pisa si debbono identificare con gli affreschi, stilisticamente unitari, opera di un artista che Thode (1888) aveva denominato Maestro del Trionfo della morte (Risurrezione, Verifica delle stimmate, Ascensione, Trionfo della morte, Giudizio finale, Inferno, Tebaide); data l'attendibilità di Ghiberti come testimone dell'arte del Trecento, questa identificazione ha un'altissima probabilità di essere giusta. Gli affreschi del Camposanto di Pisa sono stati malauguratamente danneggiati in modo irreparabile durante la seconda guerra mondiale, e quindi staccati, recuperandone le sinopie (Bucci, Bertolini, 1960). Ghiberti dà altre notizie su B., che indicano la stessa soluzione: tra i lavori compiuti dal pittore a Pisa cita "istorie del testamento vecchio e molte istorie di Vergini" a S. Paolo a Ripa d'Arno. Gli affreschi che decoravano questa chiesa non esistono più ma sono rimaste su un pilastro due figure di santi, le cui dirette affinità con il Maestro del Trionfo della morte erano state da tempo riconosciute (Meiss, 1933; Longhi, 1950). Ghiberti dice inoltre che B. "fece moltissimi lavori nella città di Bologna"; e questo va d'accordo con la proposta di Longhi (1928-1929) di vedere nel Maestro del Trionfo della morte un pittore bolognese. Con un soggiorno emiliano di B. si spiega anche la presenza di affreschi del Maestro del Trionfo della morte nel battistero di Parma (S. Caterina, S. Giorgio che uccide il drago).Si ha così una serie di indizi convergenti che, nel loro insieme, costituiscono un solido fondamento per l'identificazione di B. con il Maestro del Trionfo della morte. Questa proposta (Bellosi, 1974) permette anche un'ipotesi organica di ricostruzione dell'attività di B.: formazione fiorentina nel primo decennio del Trecento, in un milieu diverso da quello di stretta osservanza giottesca; attività iniziale a Firenze, nel secondo decennio (affreschi perduti nel convento delle Donne di Faenza; affreschi di Badia a Settimo, datati 1315); allontanamento da Firenze nel terzo decennio (quando le culture alternative a quella giottesca vengono emarginate) e attività ad Arezzo al tempo di Guido Tarlati (m. nel 1328) e a Pisa (affreschi di S. Paolo a Ripa d'Arno), ancora in rapporto con la cultura fiorentina di partenza; soggiorno emiliano verso il 1330 (affreschi nel battistero di Parma e contatti con i pittori bolognesi); attività pisana nel quarto decennio (ciclo del Camposanto).Dubbi sulla datazione tradizionale (1350-1360 ca.) degli affreschi del Camposanto di Pisa erano già stati espressi da Polzer (1964), che, sulla base di alcune osservazioni di carattere storico-iconografico, ne anticipava molto la cronologia. Lo stesso Meiss, che li considerava un'opera tarda del pisano Francesco Traini, intorno al 1350, e che era partito proprio da essi per proporre una sua interpretazione dello sviluppo della pittura toscana dopo la peste del 1348 (Meiss, 1951), dovette ammettere successivamente che con ogni probabilità erano anteriori al 1345, data quasi certa del Giudizio finale dipinto da Bonaccorso di Cino (v.) nell'ospedale della Misericordia e Dolce di Prato e derivato da quello di Pisa (Meiss, 1971). Un esame degli aspetti della moda presenti negli affreschi del Camposanto spinge indietro la loro cronologia a prima del 1340, ben addentro agli anni trenta del secolo e quindi in prossimità della data 1336 in cui B. è documentato a Pisa (Bellosi, 1974).

Bibl.:

Fonti. - Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten "I commentarii", a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 38-39; Michelangelo di Cristofano da Volterra, Le mirabili et inaldite bellezze e adornamenti del Camposanto di Pisa, in I.B. Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, p. 301 ss.; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 161-177; id., Le Vite de' più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986, pp. 144-147, 166, 168; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845⁵, pp. 175-200, 208, 262-263; D.M. Manni, Vita di Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762.

Letteratura critica. - K. F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin 1827, pp. 14-15; E. Förster, Beiträge zur neueren Kunstgeschichte, Leipzig 1835, pp. 101-110; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 340-341; A. Pasqui, U. Pasqui, La cattedrale aretina e i suoi monumenti, Arezzo 1880, p. 171; H. Thode, Der Meister vom ''Triumphe des Todes'' in Pisa, RKw 11, 1888, pp. 13-20; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1897, p. 71 ss.; G. Vitzthum, Von den Quellen des Stils im ''Triumph des Todes'', RKw 28, 1905, pp. 199-226; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 288-290; P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesa di Badia in Firenze, BArte, 1911, pp. 1-27; J. Kurzwelly, Buffalmacco, in Thieme-Becker, V, 1911, pp. 202-204; P.Bacci, Bonamico Buffalmacco e la critica tedesca. Un documento pisano del 1336, Il Marzocco, 3 giugno 1917; O. Sirén, A Great Contemporary of Giotto, BurlM 25, 1919, pp. 229-236; 26, 1920, pp. 4-11; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters from the 13th to the 17th Centuries, London 1928, pp. 56-57; R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929, pp. 70-79; M.Marangoni, La Crocifissione del Camposanto di Pisa, L'Arte 34, 1931, pp. 3-29; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 1, New York 1931, pp. 41-46, 107-109, 119, 121; M.Salmi, Per la storia della pittura a Pistoia ed a Pisa, RivA 13, 1931, pp. 451-476: 471-472; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); M. Meiss, The Problem of Francesco Traini, ArtB 15, 1933, pp. 97-173; E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale italiana, Torino 1936, pp. 693-696; L. Coletti, I primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. XXVI-XXXI; R. Longhi, La mostra del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44; M.Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad.it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 115 ss., 155 ss.); Toesca, Trecento, Torino 1951, pp. 606 ss., 626, 661 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, I, Dal ''maestro di S. Torpé'' al ''Trionfo della morte'', Milano 1958, p. 48 ss.; II, La seconda metà del Secolo, 1961, pp. 14-15; M. Bucci, L. Bertolini, Camposanto monumentale di Pisa. Affreschi e Sinopie, Pisa 1960, pp. 35-65; U. Procacci, Sinopie e affreschi, Milano 1961, pp. 50-51; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi trecenteschi, Paragone 14, 1963, 167, pp. 3-16: 12-13; J. Polzer, Aristotle, Mohammed and Nicholas V in Hell, ArtB 46, 1964, pp. 457-469; P.P. Donati, Proposta per Buffalmacco, Commentari 18, 1967, pp. 290-296; M.Meiss, Notable Disturbances in the Classification of Tuscan Trecento Paintings, BurlM 113, 1971, pp. 178-187; F. Zeri, Un'ipotesi per Buffalmacco, in id., Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 9-10; I. Hueck, Le Matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte 57, 1972, pp. 114-121; R. Longhi, Vitale da Bologna e i suoi affreschi nel Camposanto di Pisa, in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 207-226; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974; A. Caleca, Il Camposanto monumentale. Affreschi e sinopie, in Pisa. Museo delle Sinopie del Camposanto Monumentale, Pisa 1979, pp. 39-113: 41-42, 55-57; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; W. Prinz, Bemerkungen zur ''storia'' im Triumph des Todes im Camposanto von Pisa, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 203-210; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 233-264: 249-252; C. Frugoni, Altri luoghi cercando il Paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; M. Luzzati, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa e gli affreschi del Maestro del Trionfo della Morte, ivi, pp. 1645-1664.L. Bellosi

Vedi anche
Maso di Banco Maso ‹-ʃ-› di Banco. - Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da Vasari con Giottino (v.), Maso di Banco è con certezza autore degli affreschi ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Francesco Traini Pittore pisano (notizie dal 1321 al 1345). La sua unica opera certa (firmata e documentata, 1344-45) è il polittico con S. Domenico e storie della vita del santo per la chiesa di S. Caterina a Pisa (ora nel Museo nazionale di S. Matteo): nella figura centrale e nelle prime quattro storie è evidente la ... Taddeo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CAMPOSANTO MONUMENTALE
  • SAN MICHELE ARCANGELO
  • GENTILE DA FABRIANO
Altri risultati per BUONAMICO BUFFALMACCO
  • Buffalmacco
    Enciclopedia on line
    Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di B. e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. La sola opera ...
  • BUONAMICO detto Buffalmacco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Isa Belli Barsali Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su una lapide, che morì a settantotto anni e fu sepolto nel 1340; ma la biografia vasariana è poco attendibile, come del resto le ...
  • Buffalmacco, Buonamico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Ancona , Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano una cosmografia teologica e le prime storie della Genesi dalla creazione di Adamo ed Eva fino al sacrificio di Noè, il Ferrazzi ...
Vocabolario
buonamano
buonamano (o bonamano; più com. buòna mano) s. f. (pl. buonemani o bonemani). – Mancia che si dà in aggiunta del prezzo pattuito per un servizio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali