• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buono-lavoro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

buono-lavoro


(buono lavoro), loc. s.le m. Voucher, strumento di pagamento di una prestazione lavorativa occasionale e discontinua, non regolamentata da un contratto di lavoro.

• a luglio si è raggiunta la quota di tutto il 2014 quando ne vennero venduti 2,1 milioni e ci si avvia ad un nuovo, imponente aumento dei lavoratori coinvolti da questa modalità di impiego (non esiste un contratto di lavoro). Forse anche per questo l’Inps l’ha chiamato «Osservatorio sul Precariato»; perché è questa la nuova, sterminata frontiera del lavoro precario e senza diritti. Non un buon lavoro, ma il buono-lavoro. (Marco De Silva, Secolo XIX, 17 settembre 2015, p. 27) • In 8 anni, di voucher ne sono stati venduti 387 milioni, per quasi quattro miliardi di euro, ma l’uso di questi «buoni lavoro» esentasse da 10 euro lordi (7 e mezzo netti) sta crescendo esponenzialmente dopo l’estensione ad ogni ambito della legge Fornero del 2012 e l’innalzamento del tetto da 5 a 7 mila euro deciso dal governo Renzi. Tanto che si è passati dai 500 mila del 2008 ai 115 milioni dei primi nove mesi del 2015, con 1,4 milioni di persone coinvolte. (Enrico Cisnetto, Sicilia, 19 dicembre 2016, p. 12, Commenti) • Abbattute le false argomentazioni, il presidente Inps [Tito Boeri] chiarisce che comunque demonizzare i buoni lavoro è sbagliato. È «importante scoraggiare l’abuso dei voucher senza necessariamente ridurne l’utilizzo» dice. (Giusy Franzese, Messaggero, 9 febbraio 2017, p. 16, Economia).

- Composto dai s. m. buono e lavoro.

- Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 2006, Firenze, p. III (Marzio Fatucchi).

Tag
  • TITO BOERI
  • PRECARIATO
  • FIRENZE
  • INPS
Vocabolario
lavorazióne
lavorazione lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del metallo, del legname, della lana,...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali