• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buono vacanza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

buono vacanza


loc. s.le m. Incentivo economico concesso dal governo o da un’amministrazione locale alle persone svantaggiate, per sovvenzionare un periodo di vacanza.

• [tit.] Turismo, i buoni vacanza diventeranno permanenti [testo] [...] Il ministro Michela Vittoria Brambilla, che oggi concluderà i lavori a Villa Erba, ha aperto il convegno con una relazione densa di progetti. Primo tra tutti l’entrata in vigore del Codice del Turista e la trasformazione dei «buoni vacanza» per le famiglie meno abbienti in un istituto stabile, dotandoli di un meccanismo di finanziamento che preveda l’utilizzo di una quota delle risorse destinate allo Stato con l’8 per mille. (Michela Proietti, Corriere della sera, 16 ottobre 2010, p. 33, Cronache) • L’industria alberghiera chiede «un ministero del turismo con portafoglio, la riapertura dei buoni vacanza destinati essenzialmente ai meno abbienti, una rivoluzione nella governance del settore con restituzione allo stato di alcune competenze, un’intelligente ristrutturazione dell’Enit-agenzia del turismo, combinati con la revisione ed il riesame di leggi quali quelle che hanno introdotto l’imposta di soggiorno o limitato l’uso del denaro contante potrebbero essere i primi punti all’ordine del giorno che auspichiamo vengano presi in seria considerazione alla riapertura dell’attività parlamentare, se non vogliamo correre il rischio di fallimento e di chiusura di centinaia di imprese ed il conseguente licenziamento di migliaia di lavoratori». (Marco Tedeschi, Unità, 5 agosto 2012, p. 8, Economia) • Nell’elenco delle sue [dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali] attività, tra iniziative al femminile legate all’Expo, buoni vacanze per extracomunitari, premi per tesi sulle discriminazioni razziali o seminari su «Diversità come valore», spiccano convegni e cerimonie con la presidente [Giovanna] Martelli protagonista, (A. M. G., Giornale, 5 settembre 2015, p. 7, Interni).

- Composto dal s. m. buono e dal s. f. vacanza.

- Già attestato nell’Unità del 6 giugno 1980, p. 12, Roma-Regione, nella variante grafica buono-vacanza.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
Vocabolario
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio...
vacanza-truffa
vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 19, Catania Cronache)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali