• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUORA

di Luigi Menegazzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BUORA (Bura)

Luigi Menegazzi

Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.

Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque prima del 1450 ad Osteno sul lago di Lugano donde si trasferì a Venezia per lavorare a fianco dei Lombardo; qui morì nel 1513.

La sua attività di architetto, non esattamente individuabile perché svolta sempre in collaborazione con altri artisti, è testimoniata da alcuni documenti: nel 1470 è fra i maestri lapicidi che operano in S. Zaccaria, chiesa per la quale dal 1476 collabora all'esecuzione dei nuovi capitelli; dal 1488 al 1490 lavora con Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco; del 1501 è una memoria relativa ai lavori di parte del chiostro grande di S. Michele in Isola, compiuti con maestro Manfredi (Meneghin). Il 5 dicembre 1505 da Ravenna gli vengono ordinati marmi lavorati per la fabbrica del nuovo chiostro della canonica portuense (Bernicoli). Riprese, e forse rifece interamente, la costruzione (che era stata iniziata verso la metà del sec. XV) del dormitorio, o "manica lunga" del convento di S. Giorgio Maggiore (il rilievo di G. B. Bregno con S. Giorgio all'esterno fu pagato nel 1508). Della sua attività di scultore rimangono le statue dei Dodici apostoli, eseguite con Bartolomeo di Domenico per la chiesa di S. Margherita di Treviso tra il 1506 e il 1511, trasportate nella vecchia parrocchiale di Montebelluna, nel 1809, e di qui qualche anno fa nella nuova parrocchiale: lavoro piuttosto arcaicizzante, di modesta fattura, nei modi dei Lombardo.

Andrea di Giovanni nacque presumibilmente a Venezia, dove fu attivo come architetto e scultore nella prima metà del Cinquecento o alla scuola del padre Giovanni o con il fratello Antonio. Dal 1518 lavorò alle colonne del chiostro degli allori in S. Giorgio Maggiore; è ricordato anche nel 1525, e nel 1546 per una perizia su sculture nel convento di S. Antonio Abate.

Antonio di Giovanni nacque a Osteno; architetto e scultore, fu aiuto del padre, ricordato nel 1536, e nel 1537 quando collaborò all'esecuzione dell'altare della Scuola di S. Maria Mater Domini di Venezia.

Antonio di Andrea, pittore "cortinarius" "da Venezia abitante in Treviso", forse figlio di un fratello di Giovanni, è ricordato in molti documenti tra il 1479, dopo che aveva sposato una Medelina di Treviso, e il 1508. Fu attivo in Venezia e nel Trevigiano. Ricercato decoratore di gonfaloni, oggi tutti scomparsi, ne eseguì per la chiesa di Lancenigo (1486), per la Scuola di S. Giacomo e di S. Cristoforo in S. Maria delle Carceri a Treviso (1487), per la chiesa di S. Zenone, per la Scuola di S. Maria a Montebelluna (1493). Nel 1507 risulta presente nel monastero di S. Eustachio a Nervesa, forse chiamatovi anche per lavorare in affresco.

Fonti e Bibl.: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 322 s.; Treviso, Bibl. comunale, ms. 1410: G. Bampo, I pittori fioriti a Treviso e nel territorio. Documenti inediti secc. XIII-XVII, I (1885 c.), pp. 10-14 (per Antonio di Andrea); B. Cecchetti, Saggio di cognomi ed autografi di artisti di Venezia. Secc. XIV-XVI, in Archivio veneto, XXXIII (1887), p. 419 (per Andrea di Giovanni); P.Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 44; II, pp. 108 ss.; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, XX (1897), pp. 265 ss.; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 382; A. Serena, Cronaca montebellunese, Trevigo 1948, p. 266; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Roma 1956, ad Indicem (per Giovanni e Andrea); V.Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, pp. 331 s., 355; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 236.

Vedi anche
Mauro Coducci Coducci (o Codussi), Mauro. - Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò la chiesa di S. Zaccaria (1483) e la facciata della Scuola Grande di ... Negrétti, Iacopo Negrétti (o Nigrétti), Iacopo. - Nome dei due pittori veneziani noti coi soprannomi di Palma il Vecchio e Palma il Giovane. Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore ... Lòtto, Lorenzo Lòtto, Lorenzo. - Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PIETRO LOMBARDO
  • LAGO DI LUGANO
  • ANTONIO ABATE
  • MONTEBELLUNA
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per BUORA
  • Buòra, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (m. Venezia 1513), oriundo di Osteno (sul lago di Lugano), operoso a Venezia. Collaboratore dapprima di Pietro Lombardo, poi di altri maestri, prese parte alla costruzione di varî edifici veneziani (chiesa di S. Zaccaria, 1470-76 circa, Scuola Grande di S. Marco, dopo il 1487, ...
  • BUORA, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria a capitelli dell'interno, al portale maggiore e ad altre parti della facciata. Dal 1489 al 1490 ...
Vocabolario
non concorrenza
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali