• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURATTO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURATTO


. Sorta di drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale le donne nel Cinque e nel Seicento. ricamavano con filo bianco o con sete colorate. È lavoro che somiglia a quelli, più frequenti, dei "fili tirati" e del modano ricamato, e che segue gli stessi disegni. Il fondo, meno rado e più vago, se rende l'opera del buratto meno durevole di quella sulla tela e sulla rete, la rende però più soffice e delicata. Intorno al 1530 si pubblicò a Toscolano da Alessandro Paganino un libro di modelli per tessitura e ricamo, intitolato appunto Il buratto.

Tecnologia. - Il buratto o frullone (fr. blutoir; sp. tanúz: ted. Mehlsieb; ingl. bolting sieve), è una macchina che serve a separare fra loro le diverse qualità di farine e a dividere la farina stessa dalla crusca. I buratti che cominciarono a essere usati in età antichissima e che vennero poi continuamente perfezionati, sono costituiti di setacci formati con tessuti di differente finezza, di diverso materiale (filo, seta, crine, filo metallico). Se ne hanno anche a forza centrifuga. Ora generalmente si usano setacci piani oscillanti per mezzo di un dispositivo meccanico.

Tag
  • INGL
  • FR
Vocabolario
buratto
buratto s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo bianco o con sete colorate. Anche,...
burattare
burattare v. tr. [der. di buratto]. – Vagliare, stacciare con buratto; abburattare; staccia buratta, cantilena popolare e gioco infantile (v. stacciaburatta).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali