• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURG

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURG (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva destra di questo fiume, presso il luogo dove confluisce in esso l'Ihle e l'Ihle-Kanal, importante arteria navigabile congiunta con il Plauer-Kanal (e quindi col Havel e con l'Oder).

Il luogo fu colonizzato originariamente dagli Slavi; appartenne nel sec. XIII al vescovado di Magdeburgo, poi dal 1635 all'elettore di Sassonia e dal 1687 al Brandeburgo. Esso cominciò tuttavia ad avere importanza solo dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), in seguito alla quale vi immigrarono molti protestanti (Valloni, Francesi, abitanti del Palatinato), importandovi l'industria tessile. Vi si producono guanti, filati, cotonami, scarpe e mobili. Più recente è l'industria metallurgica. Il commercio, oltre che dal canale dell'Ihle, è facilitato dalla rete ferroviaria (importante nodo della linea Magdeburgo-Brandeburgo).

Gli abitanti da 16 mila nel 1875 sono saliti a 24.074 nel 1910 e a 24.320 nel giugno 1925.

Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • EDITTO DI NANTES
  • BRANDEBURGO
  • MAGDEBURGO
Vocabolario
burga
burga s. f. [etimo incerto] (pl. -ghe). – Cestone grossolano di rami di salice, di forma cilindrica o conica, che, riempito di pietre, si adopera nelle difese fluviali contro l’erosione delle sponde.
burgràvio
burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), da cui, in rappresentanza del signore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali