• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGENSES

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURGENSES (fr. bourgeois; ted. Bürger)

Pier Silverio Leicht

La vita delle città medievali, come tutti i rapporti sociali di quell'età, è dominata da privilegi di particolari classi e località; così quando la città risorge, nei secoli XI e XII, quale organismo politico e amministrativo distinto dalla campagna, ciò avviene (in particolare nella Germania, nelle Fiandre, nella Francia settentrionale) in vista di privilegi imperiali o regi, ovvero per concessione di grandi feudatarî, alla cui signoria il suolo cittadino apparteneva. Tanto più ciò avviene quando la città sorge per nuova fondazione dall'ingrandirsi d'una borgata che vien dotata di mura, oppure per lo svolgersi d'un mercato. Di questi ultimi casi abbiamo qualche esempio anche in Italia, dove però in generale le antiche città romane, come avviene nella Francia meridionale, ebbero invece anche nel più remoto Medioevo una particolare amministrazione distinta dalla campagna e i cives, ossia gli abitanti cittadini, intervennero sempre in maggiore o minor grado negli affari riguardanti il centro urbano. Il privilegio che concede il diritto civico, conferisce agli abitanti, cioè ai burgenses, speciali diritti riguardanti la difesa delle mura, il mercato, i diritti spettanti ai possessori di edifizî, la giurisdizione speciale concessa alla città. Il termine burgenses deriva dalla parola tedesca Burg, che indica un luogo fortificato e deriva a sua volta dal latino burgus, vocabolo col quale venivano designati i castelli eretti a difesa dei confini militari dell'Impero romano. Per quanto si sa, il termine burgenses si trova usato per la prima volta in un diploma del 1066 per la città di Huy, nelle vicinanze di Liegi. In Francia si distinguono due specie diverse di burgenses (bourgeois), secondo che appartengono a città che hanno franchigia dal re, oppure da grandi signori feudali. È difficile dire esattamente donde si formi questa classe dei burgenses delle città francesi, tedesche e fiamminghe; si tratta di città che furono, nei primi secoli del Medioevo, interamente soggette alla dominazione feudale o alla signoria dei grandi proprietarî ecclesiastici dotati d'ampie giurisdizioni: perciò si deve ritenere che i burgenses sian sorti da antichi dipendenti di questi signori, servi o semiliberi, liberati dai loro vincoli di soggezione dal privilegio di franchigia concesso alla città. Naturalmente tale nucleo primitivo di burgenses si accresce con larghe immigrazioni d'abitanti della campagna. Nelle città francesi bastava di solito la dimora continuata d'un anno e un giorno nel territorio civico per dare il diritto di borghesia. L'estensione di esso variava con l'ampiezza delle franchigie; per solito i burgenses eran liberi da aggravî feudali e da speciali tasse ecclesiastiche, potevano portare le armi, non potevano esser citati se non dinnanzi al tribunale della città. La condizione dei burgenses in alcune città è assai vicina a quella dei nobili: vi erano solo differenze nell'indole delle pene in materia criminale. Il termine burgenses è poco usato a partire dal sec. XV (v. anche borgo; borghesia).

Bibl.: E. Glasson, Histoire du droit et des institutions de la France, Parigi 1903, VIII, p. 257 seg.

Vedi anche
aristocrazia Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’a. fu classe di governo nella ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • IMPERO ROMANO
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
  • FIANDRE
Altri risultati per BURGENSES
  • borghesia
    Dizionario di Storia (2010)
    L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vive del proprio reddito o esercita il commercio, l’industria o una professione libera e che comunque svolge attività non manuali. In campo storiografico, gli studi più recenti hanno abbandonato quella concezione che vedeva come carattere precipuo ...
  • burgenses
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono due tipi di b. secondo che appartengano a città che hanno franchigia dal re oppure da grandi signori ...
  • borghesia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori La classe che ha guidato la modernizzazione economica Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla parola latina burgensis, comparsa nell'11° secolo ‒ per indicare coloro che non abitavano nel castello del ...
  • BURGENSES
    Federiciana (2005)
    Burgenses Emanuele Conte Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno cittadino, prorompente nell'Italia centrosettentrionale, avrebbe offerto al suo Regno. Contro certe ...
  • Borghesia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato in età basso-medievale, e tuttavia tipico soprattutto dell'età moderna e contemporanea. Nell'età contemporanea ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali