• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGRAVIO

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURGRAVIO (ted. Burggraf)

Pier Silverio Leicht

Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo il burgravio era il comandante militare della Burg, cioè della cittadella fortificata. In Italia si trovava talvolta nelle terre di confine; così sappiamo dei burgravî della fortezza di Tolmino, che guardava la media valle dell'Isonzo ed era in possesso del patriarca Aquileiese, duca del Friuli. I burgravî, come ha dimostrato il Rietschel, non avevano l'alta giurisdizione, quale necessario attributo della loro carica, ma la congiungevano sovente a questa per ragioni personali. Non sempre tale carica era coperta da liberi; nel sec. XIII era affidata anche a ministeriali, cioè a nobili d'origine servile. Alcune famiglie feudali trovarono nella carica di burgravî d'importanti città tedesche l'origine della loro fortuna: così gli Hohenzollern, per lungo tempo burgravî di Norimberga.

Bibl.: S. Rietschel, Das Burggrafenamt und die hohe Gerichtsbarkeit in den Bischofsstädten, Lipsia 1905.

Vedi anche
feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • DUCA DEL FRIULI
  • HOHENZOLLERN
  • NORIMBERGA
  • BURGRAVÎ
  • MEDIOEVO
Vocabolario
burgràvio
burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), da cui, in rappresentanza del signore...
burgraviato
burgraviato s. m. [der. di burgravio]. – Dignità e giurisdizione di burgravio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali