• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz

Francesco Tommasini

Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna il 20 ottobre 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, dal quale passò poi in quello diplomatico. Dal 1882 al 1886 fu console generale a Mosca; in seguito agente diplomatico a Sofia e ministro ad Atene. Nel 1903 succedette a Beniamino di Kallay come ministro delle Finanze comuni, e, come tale, continuò l'opera d'organizzazione della Bosnia-Erzegovina; lasciò tale posto il 12 febbraio 1912. Nel giugno 1913 fu nominato ministro ungherese ad latus di Francesco Giuseppe e il 13 gennaio 1915, in piena guerra mondiale, assunse l'ardua eredità del conte Berchtold come ministro degli Affari esteri. Il suo primo compito furono le trattative con l'Italia, le quali, trascinatesi per parecchi mesi, fallirono. I termini stessi, in cui egli ne parla nelle sue memorie, dimostrano che, se anche egli non vi portò un personale malvolere, i pregiudizî tradizionali non gli consentivano di considerare il problema con la necessaria larghezza di vedute. Sulla fine del 1916 il B. insistette presso il governo tedesco perché facesse una proposta di pace, indicando le condizioni, specialmente per quel che riguardava il Belgio. Ma non si può dire che giudicasse obiettivamente le possibilità di quel momento, poiché metteva come condizione essenziale per la monarchia il ristabilimento dell'integrità territoriale e il rafforzamento della sua posizione nell'Adriatico. Egli considerava la guerra sottomarina illimitata come il massimo dei pericoli, perché aveva la certezza che essa avrebbe provocato l'intervento degli Stati Uniti. Vi si oppose fermamente e provocò così il malcontento della Germania; si dimise perciò il 21 dicembre 1916, rimanendo temporaneamente in funzione. In un consiglio della Corona, tenuto il 24 gennaio 1917, a cui egli non assistette, la monarchia decise di acconsentire alla guerra sottomarina illimitata: il B. fu quindi sostituito dal conte Czernin e l'8 febbraio riassunse il portafoglio delle Finanze comuni. Quando il conte Czernin dovette ritirarsi, in seguito al tentativo di pace separata del principe Sisto di Borbone, l'imperatore Carlo richiamò B. al ministero degli Affari esteri (16 aprile 1918) e lo fece poi conte. Il B. rimase al suo posto fino al crollo della monarchia, poi si ritirò a vita privata.

Uomo d'intelligenza non brillante, ma assiduo lavoratore e fedele servitore dei suoi sovrani, il B. si trovò a occupare posti di grandissima responsabilità in momenti particolarmente difficili e non è facile dire se, quand'anche avesse avuto uno sguardo più penetrante e una mano più ferma, gli sarebbe stato possibile di vincere le resistenze dei pregiudizî secolari. Bisogna riconoscere a ogni modo che, specialmente nell'ultimo periodo della guerra, egli sostenne con grande lealtà dinastica e con coraggio una situazione quasi disperata e che, su certi punti, non condivideva le illusioni di altri fattori responsabili della monarchia: e questo è vero specialmente per ciò che riguarda il movimento nazionale iugoslavo, che aveva avuto agio di seguire da vicino come amministratore della Beisnia-Erzegovina.

Bibl.: S. Burian, Drei Jahre aus der Zeit miener Amtsführung im Kriege, Berlino 1923; A.F. Pribram, Austrian foreign policy 1908-18, Londra 1923.

Vedi anche
Leopold conte di Berchtold Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la sovranità italiana sulla Libia. Dopo l'attentato ... Antonio Salandra Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • AGENTE DIPLOMATICO
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • STATI UNITI
  • BRATISLAVA
  • UNGHERESE
Altri risultati per BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz
  • Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato austriaco (Stampfen 1851 - Vienna 1922); in servizio diplomatico a Mosca, Sofia e Atene, dal 1903 al 1912 ministro delle Finanze comuni della monarchia austro-ungarica, riorganizzò la Bosnia-Erzegovina. Nel 1913 era ministro ungherese ad latus di Francesco Giuseppe; nel 1915, in piena ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
buriana
buriana s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali